Certificato di rilevanza storica (CRS) ASI

Forum Forum 500 Club Italia Discussioni sulla 500 Legislazione e Assicurazioni Certificato di rilevanza storica (CRS) ASI

  • Questo topic ha 19 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/07/201415:40 da gi.ma.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #256985
    Sal
    Partecipante

      [color=#440088]Ho ripreso un topic di servizio perché abbiamo qualche novità nei rapporti con Asi.
      Carlo Giuliani é stato nominato da Asi commissario del 500 Club Italia;
      dalla sede di Garlenda sarà coadiuvato da Monica per l’invio delle pratiche in Asi.
      Un aumento delle risorse umane permetterà di recuperare il ritardo accumulato a seguito delle tante pratiche presentate e del blocco di oltre 60gg del sistema informatico in Asi.
      Michele Gallione potrà dedicarsi con maggiore serenità alle pratiche del Registro di Modello.
      Enrico Bo, il Commissario di sempre, potrà seguire con la dovuta attenzione anche le omologazioni “particolari”, come é giusto che sia con la sua esperienza decennale: Alfa Romeo, Lancia, altre Fiat e persino camion e caravan.
      Sapete infatti certamente che un socio che possiede una Fiat 500 potrà omologare Asi anche altri veicoli col 500 Club Italia ; una regola fatta per non obbligarci all’iscrizione a diversi clubs, ma che costringe i Commissari di Club a prepararsi su qualsiasi veicolo.
      🙂 🙂
      Perché possiate comprendere nel dettaglio la “particolare” mole di lavoro svolta,
      vi giro i dati relativi alle pratiche seguite nel 2012, tra ADS e CRS insieme :
      115 Fiat 500
      53 altre auto
      72 motocicli
      6 autocarri
      2 autocaravan
      Totale 248 pratiche (son più le “altre” che le 500), cioé una media di 2 per ogni giorno feriale …..
      ….. e non dimentichiamo che si tratta di appassionati che dedicano il loro tempo libero ![/color]
      🙂 😉

      #270512
      Sal
      Partecipante

        [color=#4400bb]

        [b]A.S.I.
        Automotoclub Storico Italiano[/b]
        Costituito nel 1966 é l’autorità nazionale Fiva
        http://www.asifed.it

        Rilascia le seguenti certificazioni :
        Attestato di Datazione e Storicità
        Certificato di Rilevanza Storica
        Certificato d’Identità
        Carta d’Identità Fiva
        Carta Asi per ciclomotori (non sarà oggetto del topic)[/color]

        #270519
        Sal
        Partecipante

          [color=#4400bb]

          ADS cioé Attestato di Storicità.

          Esiste da molti anni e continua ad essere valido esclusivamente a fini fiscali, cioé l’esenzione/riduzione del bollo, a seconda delle Regioni di appartenenza.
          Talune compagnie lo richiedono per la stipula del contratto assicurativo per auto-storiche ed alcuni Comuni per la circolazione in deroga all’ordinanza riguardante i limiti alla circolazione.
          In entrambi i casi ci si trova davanti ad un’erronea interpretazione della valenza di questo documento, ma se va bene a loro non saremo noi consumatori a contestare.
          Il proprietario invia la documentazione cartacea e fotografica, fornita sul fondamento giuridico dell’autocertificazione ; il CT del Club la verifica e, se in ordine, la approva, infine l’Asi rilascia il documento.
          Il vecchio ADS aveva le dimensioni di 1/4 di foglio UNI ed era plastificato, mentre oggi viene rilasciato su foglio semplice, formato A4.[/color]
          http://www.asifed.it/normative/certificati/attestato-di-datazione-e-storicita/

          A1ADSfacsimile.jpg

          #270521
          Sal
          Partecipante
            CRS cioé Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.

            Il D.M. 17/12/2009 e pubblicato sulla GU del 19/03/2010* ha introdotto il CRS che sostituisce il vecchio certificato delle caratteristiche tecniche.
            Con questo documento il veicolo acquisisce la qualifica di “interesse storico e collezionistico” per lo Stato Italiano : è un documento indispensabile per immatricolare veicoli di origine sconosciuta o radiati (d’ufficio e altro)
            Alcune compagnie assicuratrici e alcuni comuni hanno recepito correttamente questo orientamento giuridico ed ora richiedono il CRS.
            Il proprietario invia la documentazione cartacea e fotografica, fornita sul fondamento giuridico dell’autocertificazione ; il CT del Club la verifica e, se in ordine, la approva, infine l’Asi rilascia il documento.
            Il CRS é composto da 2 fogli stampati in fronte retro con tutte le caratteristiche del veicolo (precedentemente era composto da 4 fogli stampati solo su una facciata).
            http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-di-rilevanza-storica/

            A2CRSfacsimile.jpg

            * eccovi il Decreto Ministeriale in pdf
            http://www.cmae.it/LinkClick.aspx?fileticket=DsseRl2%2B0Go%3D&tabid=97%5B/color%5D

            #270524
            Sal
            Partecipante
              Certificato di Identità.

              Questo é il solo documento che viene rilasciato in seguito ad una seduta di omologazione ed é accompagnato da una placca in metallo, comunemente detta “targa oro” dagli appassionati.
              Questo documento viene rilasciato dopo i 20 anni dalla fabbricazione e descrive il veicolo e il suo stato nei particolari.
              É richiesto per la partecipazione agli eventi iscritti a calendario Nazionale Asi ed é un valore aggiunto nella selezione per manifestazioni a numero chiuso dei Clubs Federati.
              Il proprietario invia la documentazione cartacea e fotografica ; il CT del Club la verifica e, se in ordine, la approva.
              Si partecipa ad una seduta di omologazione, dove i Commissari Asi controlleranno la vettura alla presenza del proprietario e del CT del Club.
              Il veicolo potrà essere approvato o rifiutato ; possibile anche l’approvazione con riserva, a fronte di piccole difformità da correggere entro 90gg.
              http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-didentita-omologazione/

              A3omologPhoto018bis.jpg

              A4omologPhoto019.jpg

              #270526
              Sal
              Partecipante

                Carta di Identità FIVA.
                Documento di riconoscimento del veicolo contenente la fotografia e gli estremi identificativi dello stesso, nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine, riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale della Federation Internationale Vehicule Anciennes.
                Questo documento potrà essere rilasciato solo ai veicoli con immatricolazione italiana, trascorsi 30 anni dalla costruzione.
                Richiesto per la partecipazione a manifestazioni internazionali.
                http://www.asifed.it/normative/certificati/carta-didentita-fiva/

                La foto seguente vi mostra la prima pagina della certificazione Fia che mi é stata rilasciata tramite Csai-Roma, ma che ricalca i termini del documento Asi-Fiva, vedi il protocollo d’intesa del 1999:
                http://www.fiva.org/EN/Downloads/Accord%20F%20I%20A%20%20-%20F%20I%20V%20A%20%2027%2010%201999%20ENG.pdf

                A5DSCN3304bis.jpg

                #270527
                Sal
                Partecipante

                  [size=4]

                  [b]Esposte le basi,
                  sarà mia premura elaborare un F.A.Q.
                  sulle principali difficoltà incontrate dagli associati[/b]

                  [/size]

                  Anticipo un link del faq elaborato da Asi:

                  FAQ

                  #270536
                  Sal
                  Partecipante

                    [color=#0000bb]Aggiungo che quanto scritto :
                    – rispecchia la situazione normativa ad oggi,
                    – é il frutto della mia esperienza ultradecennale di Appassionato,
                    – deriva dalle mie conoscenze come CT di altro sodalizio.
                    Il significato delle certificazioni é stato proposto da Enrico Bo, Commissario Tecnico del 500 Club Italia, che ha fornito anche parte del materiale iconografico.[/color]

                    #271105
                    Sal
                    Partecipante

                      [quote=”Sal” post=187274]

                      [size=4][b]Esposte le basi,
                      sarà mia premura elaborare un F.A.Q.,[/b][/size]
                      …. omissis ….

                      [/quote]
                      [color=#000088]Non mi sono scordato di questa promessa, ma quanto emerso a Padova, sia nelle riunioni ufficiali che negli incontri ufficiosi, merita una riflessione approfondita; la nascita (in incubatrice) di Aci Storico pone interrogativi non di poco conto, oltre ad accelerare novità e aggiornamenti normativi in casa Asi.
                      Vi chiedo di pazientare giacché non vorrei fare un lavoro che fra 1-2 mesi sarà già superato.[/color] 🙂

                      #271619
                      Sal
                      Partecipante

                        :unsure: Chi potrà iscriversi all’Asi?

                        🙂 [color=#008800]L’iscrizione ad Asi o al Registro Fiat, Lancia, Alfa Romeo, é aperta a tutti i veicoli per uso privato, intestati a persone fisiche.
                        Il veicolo da iscrivere deve aver compiuto 20 anni (dalla produzione) ed essere conservato oppure restaurato in maniera conforme all’originale.
                        Il proprietario deve essere la stessa persona che invia la domanda di iscrizione[/color]

                        #271628
                        Sal
                        Partecipante

                          :unsure: A cosa serve un Attestato di Storicità?

                          🙂 L’Attestato di Storicità servirà sicuramente ai fini fiscali ; per quanto riguarda i contratti assicurativi saranno le varie compagnie a valutare.

                          #271629
                          Sal
                          Partecipante

                            :unsure: A cosa serve un CRS?

                            🙂 [color=#008800] Il D.M. 17 dicembre 2009 pubblicato sulla G.U. del 19 marzo 2010 prevede il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica da parte di ASI, FMI e dei Registri Fiat, Lancia e Alfa Romeo, come presupposto per la classificazione di veicolo tra quelli di interesse storico e collezionistico.
                            Il CRS sarà necessario per:

                            • la reimmissione in circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico
                            • la loro revisione, biennale, con applicazione di norme che rispettano la loro storicità, contenute nel D.M., nella Circolare 4 ottobre 2010 n. 79260 e nei loro allegati ( in caso contrario la revisione viene effettuata rispettando le norme vigenti per i veicoli ordinari).
                            [/color]

                            #271630
                            Sal
                            Partecipante

                              :unsure: Se ho un veicolo di oltre venti anni sono obbligato a fare una di queste certificazioni?

                              🙂 [color=#008800] Assolutamente no.
                              Con un veicolo storico, che ha carta di circolazione in regola e bollo regolarmente assolto, sarà possibile circolare anche senza farlo classificare come d’interesse storico e collezionistico.
                              In tal caso, saranno considerati veicoli ordinari e pertanto risponderanno alle norme in vigore per tutti i comuni veicoli.
                              [/color]

                              #271638
                              Sal
                              Partecipante

                                :unsure: In caso di blocco del traffico, posso circolare col certificato Asi?

                                🙂 [color=#008800]Le limitazioni alla circolazione per i veicoli consideranti inquinanti, vengono emanate dai singoli Sindaci ed agli stessi spettano le deroghe per i “veicoli storici”.
                                Per ulteriori informazioni, consultate (per telefono o website) il Comune di appartenenza e le Municipalità che attraverserete nel vostro viaggio.
                                [/color]

                                #271709
                                Sal
                                Partecipante

                                  :unsure: Se la mia 500 é Asi, devo pagare il bollo ?

                                  🙂 [color=#008800]Per le auto con oltre 30 anni, quali sono tutte le nostre Fiat 500, la tassa di possesso, comunemente definita” bollo”, diviene tassa di circolazione, per cui la stessa é dovuta solo qualora la vettura vada sul suolo pubblico, anche se solo parcheggiata.
                                  Per il costo controllate le addizionali della Regione di residenza del proprietario : si va da un minimo di 25€ (Bolzano) ad un massimo di 30€ (Puglia e Piemonte). Si paga per anno solare, cioé sarà valida per il periodo 1 gennaio – 31 dicembre dell’anno in cui viene pagata.
                                  In alcune Regioni le auto con oltre 30 anni non pagano neppure la tassa di circolazione se sono certificate da Asi, FMI, Registro Fiat, Lancia, Alfa Romeo.
                                  http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-lazio/veicoli-storici.html
                                  [/color]

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Discussioni sulla 500 Legislazione e Assicurazioni Certificato di rilevanza storica (CRS) ASI