› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Certificato di rilevanza storica (CRS) ASI
- Questo topic ha 19 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/07/201415:40 da gi.ma.
-
AutorePost
-
5 Novembre 2013 alle 20:56 #271710SalPartecipante
:unsure: Ho anche una storica più recente con meno di 30 anni: che bollo devo pagare?
🙂 [color=#008800]Per i veicoli ultraventennali, ma che ancora non hanno 30 anni, il discorso si complica.
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n°112 del 29 novembre 2011, ci ha chiarito che i benefici fiscali si applicano a tutti i veicoli con oltre 20 anni dalla data di fabbricazione, mentre non viene espressamente richiesta l’iscrizione del veicolo ai registri ASI, FIM o di Marca.
Il provvedimento spiega infatti che i dettami dell’articolo 60 comma 4 del CdS, non esplicano effetti in ordine alla individuazione, sotto il profilo fiscale, dei veicoli di “particolare interesse storico e collezionistico” disciplinati invece dall’art. 63 comma 2, della legge n°342 del 21 novembre 2000.
In parole semplici non é dovuto secondo il fisco, ma viene ugualmente richiesto dalle Regioni, qualora il veicolo non sia Asi, FMI, Registro Fiat, Lancia, Alfa Romeo ; un evidente conflitto tra diverse Amministrazioni, che lascia il cittadino disorientato.
[/color]5 Novembre 2013 alle 20:57 #271711SalPartecipante:unsure: Ho acquistato una 500 Asi. Devo fare il cambio proprietario anche sul certificato?
🙂 [color=#008800] Per effettuare l’aggiornamento e la ristampa dell’Attestato di Datazione e Storicità occorre restituire, attraverso il Club di appartenenza, l’originale del precedente documento e fornire contestualmente la copia della carta di circolazione aggiornata con I dati del nuovo proprietario.
Il costo amministrativo della pratica é di 10,00 euro.
Su questo argomento si attendono novità, speriamo entro gennaio.[/color]9 Gennaio 2014 alle 3:50 #277547SalPartecipante[quote=”Sal” post=188174]:unsure: Chi potrà iscriversi all’Asi?
🙂 [color=#008800]L’iscrizione ad Asi o al Registro Fiat, Lancia, Alfa Romeo, é aperta a tutti i veicoli per uso privato, intestati a persone fisiche.
Il veicolo da iscrivere deve aver compiuto 20 anni (dalla produzione) ed essere conservato oppure restaurato in maniera conforme all’originale.
Il proprietario deve essere la stessa persona che invia la domanda di iscrizione[/color][/quote]
[color=#440088]
Il socio deve essere proprietario della vettura da certificare: questa è una regola Asi.
Ai Registri di Marca potranno essere iscritte sia le vetture intestate al socio sia quelle vetture per le quali il socio ha la reale disponibilità giuridica: delega, affidamento, più proprietari, etc.[/color]14 Aprile 2014 alle 20:26 #286569SalPartecipante[color=#440088]Aggiungo qualche dettaglio a quanto scritto 6 mesi fa sulla carta d’identità Fiva 🙂
La FIVA é il solo organismo riconosciuto a livello internazionale
[/color]http://www.fiva.org/site/fr/[color=#440088]La certificazione redatta secondo i criteri Fiva é valida in 62 Paesi
[/color]http://www.fiva.org/site/fr/dans-le-monde[color=#440088]e viene rilasciata secondo criteri severissimi per il veicolo che:
– sia su ruote e con propulsione meccanica
– abbia almeno 30 anni
– sia stato conservato o restaurato in maniera storicamente corretta
– non sia utilizzato come mezzo quotidiano di trasporto
– sia parte integrante della nostra eredità tecnica e culturale[/color]
http://www.fiva.org/site/fr/cartes-d-identite
[color=#440088]
In ogni Paese aderente soltanto un Ente é il rappresentante Fiva: per l’Italia é Asi.
In parole semplici per l’Italia saranno i commissari Asi a valutare una vettura secondo i criteri Fiva, in occasione di una seduta di omologazione dedicata.
La certificazione Fiva potrà essere affrontata contestualmente a quella Asi : é sufficiente che i commissari osservino la vettura anche secondo i criteri Fiva oltre che quelli di Asi.
[/color]12 Luglio 2014 alle 15:40 #296771gi.maPartecipanteCarta di identità FIVAE’ con molto piacere che posto la carta d’identità Fiva della 500 Sport di Sal e sport58, attestazione di originalità e storicizzazione del veicolo che consente la partecipazione a gare di regolarità e manifestazioni turistiche in tutto il mondo e che avendo vissuto e condiviso la rimessa su strada di questa 500 inorgoglisce i proprietari e, permettetemelo, anche noi del Forum.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Certificato di rilevanza storica (CRS) ASI