› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › Cinture di sicurezza
- Questo topic ha 40 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/03/201117:35 da cavaliere_manuelito.
-
AutorePost
-
9 Febbraio 2011 alle 2:53 #111922Anonimo
Ottimo diggie, almeno non hai le cinture sparpagliate sui tappetini.
9 Febbraio 2011 alle 15:24 #111978adriano.casoniPartecipanteufoatlas ha scritto:
Salve a tutti 🙂
ho un problema con le cinture di sicurezza :angry:
Ho quelle fisse,che si aggrocigliano alle gambe nei posti posteriori,ci sarebbe un metodo o qualposa per rendere l’interno della 500 più ordinato senza questo inconveniente? :dry:——Ciao Ufo,anch’io ho le cinture fisse ed ho risolto così senza fare altri fori:ad una pastrina ad angolo (20×20)anodizzata,di quelle che si trovano in ferramenta,ho applicato una vite a brugola in acc.inox nel foro terminale dell’angolare tenuta da due dadi.L’altro foro,dalla parte opposta,l’ho utilizzato per fissare la squadretta al tetto della 5ina in modo che la vite inox sia parallela al tetto sembrando un piccolo appendiabito.Hai presente quella serie di fori che ci sono su quel longherone sopra la testa quando sei seduto in macchina?Ebbene li ci sono le viti e dadi che fissano la parte posteriore della capotte,ora,dato che le vitine da 4mm sporgono abbastanza dai dadi,ho preso due viti di ottone che passino dai fori del longherone(o traversa),credo da 6×40,che non siano tutte filettate.Ho tagliato a misura il pezzo non filettato misurando dal dado all’esterno della traversa,quindi l’ho forato,filettato da 4mm,infilato nella squadretta ed avvitato sul filetto sporgente dal dado,alle due estremità della traversa.Alla vite si aggancerai la piastrina delle cinghie quando non le usi.Se non vuoi sentire rumore infili un pezzetto di tubino di plastica sottile nella vite a brugola.Logicamente dovrai scegliere le dimensioni delle viti inox,in modo che la testa passi nell’asola della piastrina delle cinghie.Sembra più lungo a dirlo che a farlo.Purtroppo non so postare un eventuale disegnino o una foto,però penso di avertelo spiegato nei minimi dettagli.Buon lavoro,se ti occorrono altre spiegazioni,sai dove trovarmi,Adriano 😉
9 Febbraio 2011 alle 18:59 #112038ufoatlasPartecipanteGrazie Adriano 😉
Sembra un processo fantascientifico e molto complesso,invece leggendo attentamente il procedimento che hai fatto è davvero semplice e sembra anche efficace 🙂
A dir la verità,avevo in mente di fare un procedimento simile alla mia 5ina,ma avevo paura di dover fare qualche foro 🙁
Grazie per il tuo aiuto,e dell’aiuto di tutti coloro che mi hanno aiutato 🙂
Il prima possibile gli farò questi lavoretti 🙂 B)10 Febbraio 2011 alle 1:01 #112102Renzo73PartecipanteSe non ho capito male
viene una cosa del generel’unica cosa è che non so se le viti da tagliare sono a testa
esagonale (come nel disegno)
o a testa con
la croce o con il taglio
La lunghezza del profilo a L????
Attachments:10 Febbraio 2011 alle 3:20 #112122LukyBrunoPartecipanteScusate Amici se intervengo. Ma perchè tutta questa attenzione per le cinture. A parte il problema sicurezza, certamente molto importante, ma la 5cento non le hai mai avute di serie e neanche sono obbligatorie, essendo stata costruta e progettata prima dell’entrata in vigore della legge sull’obbligatorietà delle cinture.
quindi se è possibile circolare sena, perchè stravolgerle la 5cento con qualcosa di non originale ?????10 Febbraio 2011 alle 10:33 #112133adriano.casoniPartecipanteRenzo73 ha scritto:
[quote]Se non ho capito male
viene una cosa del generel’unica cosa è che non so se le viti da tagliare sono a testa
esagonale (come nel disegno)
o a testa con
la croce o con il taglio
La lunghezza del profilo a L????
—–E’ perfetto il disegnino che hai fatto Renzo e riproduce il concetto che volevo trasmettere,i dettagli che richiedi sono a discrezione di chi si fa il lavoro.Comunque,per quanto riguarda il tipo di testa della vite in ottone che si taglia,io l’ho messa esagonale,per la lunghezza del profilo io ho indicato un 20 x 20(e così hai scritto anche tu),è meglio comunque controllare con la pistrina di aggancio delle cinture:è ovvio che il perno orizzontale inox dovrà distare dal tetto in modo che la pistrina si agganci comodamente,e questa rappresenta la dimensione in asse verticale della staffa;per quanto riguarda la dimensione orizzontale,essa dovrà essere tale che tutto il perno inox sporga fuori dalla parete verticale della traversa o longherone del tetto,questa posizione darò più spazio per l’aggancio.Se colori il tutto dello stesso colore del tetto e metti il tubino sulla vite inox(a me danno fastidio i rumori “extra”),viene un lavoretto pulito non si fora nulla(concordo alla grande su quanto detto da Velox,i fori fatti per questi arrotolatori diventano un vero e proprio punto di attacco per le cinture e non sono affatto strutturati per “tenere”in caso di urto e non solo,se il tecnico in sede di revisione è scrupoloso non può dare il consenso al collaudo o revisione)Se vedeste il mio “macchinino”,tutti gli accessori aggiunti e migliorativi sono completamente toglibili senza lasciare traccia alla struttura della vettura;anche i poggiatesta fatti da me,sono infilati sugli schienali senza quindi modificare gli stessi(una volta i primi poggiatesta dell’epoca che venivano venduti come accessori erano “infilabili”.Adriano :woohoo:
11 Febbraio 2011 alle 0:03 #112281Renzo73Partecipantebene spero di essere stato di aiuto
a chi vuole adottare il tuo
sistema.
A me pare una buona idea
a impatto zero. :laugh:11 Febbraio 2011 alle 3:04 #112350ufoatlasPartecipanteconcordo in pieno 😉
Ma Lucy,in fin dei conti,dice il vero…nelle 5ine non è obbligatorio avere le cinture,solo che avendole già nella vettura,tanto vale adottare questa tecnica 😉 B)
Complimenti anche a Renzo per il suo disegno illustrativo che è fatto davvero bene 😉 B)11 Febbraio 2011 alle 23:40 #112478Renzo73Partecipanteufoatlas ha scritto:
concordo in pieno 😉
Ma Lucy,in fin dei conti,dice il vero…nelle 5ine non è obbligatorio avere le cinture,solo che avendole già nella vettura,tanto vale adottare questa tecnica 😉 B)
Complimenti anche a Renzo per il suo disegno illustrativo che è fatto davvero bene 😉 B)graSSSie graSSsie :blush: 😛
12 Febbraio 2011 alle 2:35 #112547ufoatlasPartecipanteRenzo,è la verità 😛 😉 Cmq ho fatto un sopralluogo alla 500 basandomi sul tuo disegno e sulla spiegazione di Adriano e,penso di farcela 😛 B)
12 Febbraio 2011 alle 2:38 #112551Renzo73Partecipanteufoatlas ha scritto:
Renzo,è la verità 😛 😉 Cmq ho fatto un sopralluogo alla 500 basandomi sul tuo disegno e sulla spiegazione di Adriano e,penso di farcela 😛 B)
bene bene son contento
se riesci posta delle foto
così vediamo il risultato
del tuo lavoro12 Febbraio 2011 alle 2:40 #112559ufoatlasPartecipanteSenz’altro :laugh: 😉
Solo che non vi prometto niente :blush:6 Marzo 2011 alle 16:34 #118191cavaliere_manuelitoPartecipanteBernie ha scritto:
Scusa ma perchè non le togli queste cinture?? la legge dice che sono obbligate ad essere montate solo sulle auto immatricolate dal 1976 in poi….
Se non ci sono non sei obbligato ad indossarle, mentre se ce le hai montate le devi mettere per forza….
Io penso che sia meglio toglierle… 😉 😉io ho finito da poco il restauro della mia L immatricolata nel gennaio del 72, devo montarle per legge le cinture? alcumi mi hanno detto che se l’auto in origine ha gli attacchi per le cinture devono essere montate.. devo ancora fare la revisione e la mia domanda e’ questa: senza cinture montate puo’ avere esito regolare la revisione? non ci ho capito piu’ niente scusatemi 🙁
6 Marzo 2011 alle 16:38 #118193ErosPartecipantecavaliere_manuelito ha scritto:
Bernie ha scritto:
[quote]Scusa ma perchè non le togli queste cinture?? la legge dice che sono obbligate ad essere montate solo sulle auto immatricolate dal 1976 in poi….
Se non ci sono non sei obbligato ad indossarle, mentre se ce le hai montate le devi mettere per forza….
Io penso che sia meglio toglierle… 😉 😉io ho finito da poco il restauro della mia L immatricolata nel gennaio del 72, devo montarle per legge le cinture? alcumi mi hanno detto che se l’auto in origine ha gli attacchi per le cinture devono essere montate.. devo ancora fare la revisione e la mia domanda e’ questa: senza cinture montate puo’ avere esito regolare la revisione? non ci ho capito piu’ niente scusatemi :([/quote]
Qui trovi tutte le info in merito:
http://www.500clubitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=129
Tutte le vetture immatricolate prima del 1976 anche se previste in origine di attacchi non sono tenute ad averle montate.Un’altro discorso vale per la sicurezza.Personalmente non le ho perchè la vettura originale non le aveva 😉6 Marzo 2011 alle 16:47 #118194cavaliere_manuelitoPartecipantegrazie eros.. non dovrei avere problemi allora con la revisione.. anche perche sinceramente non ci stanno per niente le cinture sulla 500 🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › Cinture di sicurezza