› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Circolazione a Milano dal 1.1.2019
- Questo topic ha 16 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/02/202002:42 da gi.ma.
-
AutorePost
-
19 Luglio 2018 alle 14:20 #436048drago500Partecipante
Ciao Luciano,
il tema delle restrizioni alla circolazione applicate dai comuni in nome della tutela ambientale è frequente e ricorrente, spesso con norme confuse e confusionarie e che spesso terminano con un nulla di fatto.Ho già scritto in passato cosa penso di queste iniziative, spesso ipocrite e dettate da interessi economici, è più facile bloccare una Fiat 500 a Milano che un petrolchimico ai margini di una città o una grande nave da crociera che scorrazza liberamente nel centro storico di Venezia.
Non resta che attendere e vedere quali virtuosismi inventerà l’amministrazione della tua città.
19 Luglio 2018 alle 16:51 #436058TenaniPartecipanteHai ragione Drago, e così, è più facile bloccare le auto che andare a cercare a fondo i veri motivi dell’inquinamento, questa è la vera demagogia politica esercitare il potere con decisioni prive di veri fondamenti contro coloro i quali non hanno possibilità di discutere, a Torino così come nelle grandi citta da settembre ci saranno i blocchi del traffico, blocco totale Euro 3, poi 4 e se secondo loro sarà necessario euro5, poi se ti creo del disagio chi se ne frega, di fronte agli ecologisti da strapazzo che mi garantiscono un bel numero di voti faccio bella figura. Ho letto ultimamente vari articoli con severe considerazioni su quelli che sono i veri motivi di inquinamento, non completamente responsabili le auto, e non quelle auto che sino a pochi anni fa erano considerato ECOLOGICHE, ora sono messe alla berlina da decisioni prese senza che queste sia supportate da verità oggettiva. Quando fanno le interviste agli pseudo ecologisti si congratulano delle domeniche ecologiche del fermo delle auto, del trasporto urbano eco sostenibile, la bicicletta, domanderei a questi perbenisti, ma suo marito dove lavora, alla Fiat, alla Marelli, alla Pirelli, alla concessionaria tizio o caio, bene da domani lo lasciamo a casa perché non c’e più necessita della sua manodopera, cosi avrete tutto il tempo per godervi delle belle passeggiate, dicendo questo non dico che bisogna inquinare, ma la ricerca e la progettazione ha fatto nel tempo passi a gigante e questeo che ci deve garantire la salute, e non privare della liberta di muoversi. Sono dell’idea che nei centri storici si vada a piedi, con i mezzi pubblici, che questi siano adeguati e funzionali, questo si che le strade non creino ingorghi perché non regolate da impianti semaforici adeguati,che si controllino e si blocchino auto non edguate alla circolazione perché non sicure. Sergio
19 Luglio 2018 alle 21:17 #436080SidecaruralPartecipanteCari amici, come non essere d’accordo con voi?
Ovviamente il contributo al fenomeno dell’inquinamento delle nostre cinquecentine è sostanzialmente inesistente!
Quante cinquecento circolano ancora? E qual’è l’effettivo contributo all’inquinamento atmosferico dei loro motorini, ancorché Euro Zero?
Pura demagogia, senza nessuna base scientifica (e lo dico per esperienza diretta, essendomi occupato per tutta la mia vita lavorativa di energia, convenzionale e rinnovabile, e del relativo impatto ambientale….).
Comunque, purtroppo ci aspettano tempi bui: dall’anno prossimo, usare le nostre vetture storiche sarà sempre più difficile.21 Luglio 2018 alle 12:22 #436174guido972PartecipanteAvete detto bene: “Ecologisti falsi perbenisti’.
Non è questa la strada, ovvero quella di eliminare o ridurre l’inquinamento fermando qualche vecchia 500.
Tutta demagogia comandata da interessi soffusi21 Luglio 2018 alle 20:13 #436190SidecaruralPartecipantesi, ma dobbiamo attrezzarci…. io intanto credo che mi iscriverò all’ASI, e poi potrò così chiedere un certificato di storicità per la mia macchinina…. sperando che il Comune faccia eccezione per le atto storiche, ed inserisca la mia targa nel suo ‘data base’ per evitare le multe da telecamera ai varchi di accesso in città!
23 Luglio 2018 alle 0:59 #436278drago500PartecipanteGreen:laugh: :laugh: :laugh:
Scherzi a parte, tra un pò ci toccherà valutare l’ipotesi di trasformare le nostre bicilindriche in elettriche, come si scriveva qui:
https://www.500clubitalia.it/forum/22-meccanica/245980-elettrizzare-una-500#303519
Non useremo più combustibile fossile, ricaricheremo le nostre 500 con energia proveniente da centrali atomiche, bello il progresso…..
23 Luglio 2018 alle 3:07 #436287pedranajonesPartecipanteE continueremo a trasportare merci su acqua con navi che bruciano anche i copertoni di camion ……….
11 Settembre 2018 alle 17:41 #439074Record MonzaPartecipanteDovranno pur venderle le auto nuove 😆 😆 al rogo le auto vecchie inquinatrici della terra 😆 😆 😆 :p
11 Settembre 2018 alle 21:13 #439096cinquino83PartecipanteQui a Roma è da più di un anno che non si può circolare con le 500. Si può circolare dal venerdi alla domenica, me ne sono fatto una ragione.
C’è da dire che se ti vedono girare non è neanche detto che ti fermano, magari chiudono anche un occhio, ma puoi trovare anche quello pignolo e allora scatta la multa.
13 Settembre 2018 alle 0:05 #439162ValandrePartecipanteEcco gli ultimi aggiornamenti:
Area B Milano: confini, mappa, orari e auto interessate al divieto
Scopriamo insieme le regole dell’Area B Milano, la nuova zona a traffico limitato che entrerà in vigore dal prossimo gennaio 2019. Tutto ciò che c’è da sapere: confini, mappa, varchi e mezzi interessati
da Umberto Schiavella, il 12 Settembre 2018 alle 12:38
Area B Milano: confini, mappa, orari e auto interessate al divietoNon solo Area C, a Milano è in arrivo anche l’Area B. Dal prossimo gennaio 2019 il capoluogo lombardo introdurrà una nuova zona a traffico limitato ancora più vasta di quella precedente, in particolare parliamo di circa il 72% del territorio comunale. La nuova Area B non sostituirà quella precedente, ossia la fatidica C, la quale rimarrà comunque attiva.
Area B Milano, mappa e confini
Dal 21 gennaio 2019 tutti i veicoli più inquinanti dovranno seguire delle regole ben precise per accedere alla nuova zona a traffico limitato. La nuova ZTL interesserà gran parte della città. Di seguito la mappa con il paragone con l’attuale Area C, in modo da mostrare l’enorme differenza di dimensione.
Area C Milano senza varchiDi seguito invece tutti i varchi attivi che saranno in funzione dal 21 gennaio 2019. Saranno ben 185 telecamere.
Milano Area B
Area B Milano: le auto vietateAbbiamo visto le zone interessate dell’Area B. Quali saranno invece i mezzi vietati tra le strade di Milano, che possono entrare nell’area solo a pagamento?
Per il trasporto delle persone dal 21 gennaio 2019 lo stop riguarderà:
Autoveicoli Euro 0 benzina;
Autoveicoli Euro 0 diesel senza FAP;
Autoveicoli Euro 1 diesel senza FAP;
Autoveicoli Euro 2 diesel senza FAP;
Autoveicoli Euro 3 diesel senza FAP;
Autoveicoli Euro 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione.
Per il trasporto delle merci, sempre a partire dal 21 gennaio 2019, lo stop riguarderà:
Autoveicoli Euro 0 benzina;
Autoveicoli Euro 0 diesel senza FAP;
Autoveicoli Euro 1 leggeri e Euro I pesanti diesel senza FAP;
Autoveicoli Euro 2 leggeri e Euro II pesanti diesel senza FAP;
Autoveicoli Euro 3 leggeri e Euro III pesanti diesel senza FAP;
Autoveicoli Euro 3 leggeri diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione;
Autoveicoli Euro III pesanti diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,02 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione;
Autoveicoli Euro 0, 1, 2, 3 leggeri diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4;
Autoveicoli Euro 0, I, II, III pesanti diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro IV.
Area B Milano: ciclomotori e motocicli
Milano: le nuove regole dell’Area BPer moto, ciclomotori e scooter non sono previsti blocchi per i 2T Euro 5 e per i 4T Euro 4 ed Euro 5. Stop dal 20 gennaio 2019 ai motoveicoli a due tempi di classe Euro 0 ed Euro 1 e ai ciclomotori a due tempi di classe Euro 0 ed Euro 1. Dal 30 settembre 2024 sarà la volta dei 2T Euro 2, nonché di tutti i 4T Euro 0 ed Euro 1. Dal 30 settembre 2025 il divieto scatterà per i 2T Euro 3 e i 4T Euro 2. Infine, dal 30 settembre 2028 verranno bloccati tutti i motoveicoli 4T Euro 3 e dal 30 settembre 2030 tutti i 2T Euro 4.
Area B Milano: orari e multePresidiato da 185 telecamere, il divieto sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30, esclusi i festivi. L’entrata in vigore non sarà imminente e inderogabile, questo per permettere a tutti di “digerire” le nuove regole. Durante il primo anno vi sarà un periodo di transizione dove gli automobilisti avranno diritto a 50 giorni per ambientarsi alla nuova disposizione durante i quali si potrà entrare nella Area B senza alcuna conseguenza, ricevendo solamente una comunicazione del Comune per informare della nuova normativa e un invito ad iscriversi al portale web dove reperire tutte le informazioni utili e gestire gli accessi disponibili.
Dal secondo anno i residenti a Milano e le imprese della città avranno a disposizione solo 25 giorni all’anno di libera circolazione, cinque giorni per tutti gli altri automobilisti, superati i quali o ci si affida agli 11 parcheggi di interscambio della Metropolitana fuori l’Area B oppure si va incontro alla sanzione amministrativa: circa 90 euro.
13 Settembre 2018 alle 18:44 #439195paolo55PartecipantePer me sono dei delinquenti e mi dichiaro disponibile sin da ora a partecipare a qualunque petizione o azione legale che possa tutelare i nostri diritti.
Abito in provincia di Milano ed in quella città ci vado pochissimo, solo se costretto da quando sono fuggito, tanti anni fa.
Ho diversi mezzi storici e potrei fregarmene ma il sincero disgusto che provo mi mette a disposizione di chi vorra’ protestare nelle sedi opportune
Paolo13 Settembre 2018 alle 23:06 #439200williamsPartecipanteCiao Paolo. Capisco il tuo disappunto però credo che usare parole forti tipo “delinquenti ” non sia il caso, visto che non han commesso alcun reato nel far modifiche alla circolazione. Sono pienamente d’accordo sul fatto che non son certo le auto anziane a causare il problema inquinamento delle città. Io abito in provincia e quando mi recò a Ferrara per lavoro vedo ben poche auto vecchie perché complice la campagna rottamazione molte son andate pressante. Credo comunque che sia nei diritti dei cittadini fare una protesta civile sotto forma di petizione per esporre il proprio pensiero a riguardo.
14 Settembre 2018 alle 13:05 #439224paolo55PartecipanteQuella che hai letto era la versione morbida.
Pensa agli interessi economici legati alla sostituzione forzata di auto diesel perfettamente funzionanti.
A pensare male si commette peccato ma Andreotti insegna
Ciao
Paolo14 Settembre 2018 alle 13:38 #439226williamsPartecipanteI discorsi politici sono contro il regolamento del forum e non è certo qui il.il.luogo più adatto a fare processi .
Cerchiamo di vivere la nostra community in serenità lasciando che eventuali proteste si sviluppino nei luoghi preposti.
Grazie.27 Febbraio 2020 alle 12:01 #473334cb73PartecipanteRispolvero questo vecchio topic, perchè ci sono degli aggiornamenti freschi freschi, e a mio avviso positivi, che riguardano la circolazione dei veicoli ultraquarantennali nell’area B di Milano .
Eccovi il link della discussioneMilano: circolazione libera in Area B per le ultraquarantennali
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Circolazione a Milano dal 1.1.2019