Circolazione in deroga dei “Veicoli di interesse storico e collezionistico”

Forum Piazza pubblica Circolazione in deroga dei “Veicoli di interesse storico e collezionistico”

  • Questo topic ha 26 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/10/202509:34 da
    Gens Orsina.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 27 totali)
  • Autore
    Post
  • #570572 Quota
    Gens Orsina
    Partecipante

      L’idea per avviare questo topic che proseguirò con alcuni post in sequenza suddivisi per città, me l’ha data questa mattina un cortese signore che mi ha avvicinato mentre stavo scendendo dalla mia 500 dopo averla parcheggiata nel centro storico. Per l’ennesima volta (lo dico perché mi capita spesso) la domanda che mi è stata rivolta riguardava se ci sia una deroga per questo genere di vetture, come noto a emissione zero, che permetta di circolare liberamente senza incorrere in sanzioni.

       

      Dopo averlo invitato a iscriversi al nostro Club, in quanto proprietario anche lui di una Fiat 500, come al solito la mia risposta è iniziata precisando che occorre distinguere tra i “veicoli vecchi” e quelli di “reale interesse collezionistico”, sottolineando che la materia non è regolamentata da una legge di Stato e conseguentemente non viene applicata in modo uniforme a livello nazionale. Per questo motivo occorre pertanto fare riferimento alle leggi o decreti regionali come anche alle delibere delle singole amministrazioni comunali.

       

      Nella maggior parte dei casi, tuttavia, per circolare è necessario che nella Carta di Circolazione sia applicato l’apposito tagliando rilasciato dalla Motorizzazione Civile con l’indicazione che la vettura è stata certificata dall’ASI (o da un altro club federato) come “Veicolo di interesse storico e collezionistico”, seguito dal numero di iscrizione.

       

      A tal proposito, a beneficio di coloro che non conoscono le modalità per ottenerlo, suggerisco di visitare la pagina specifica su questo tema che disponibile nel sito del nostro Club. Per agevolarne la ricerca ecco il link: https://www.500clubitalia.it/a-s-i/ In ogni caso consiglio gli amici del Forum di stampare una copia delle deroghe che interessano le città dove abitualmente circolano, per mostrarla alle Forze dell’ordine nel caso in cui venissero fermati e ci sia contestazione. Prima di mettersi in strada poi, è sempre bene informarsi se il Comune ha emesso per quella giornata un’ordinanza temporanea di divieto che esclude ogni autorizzazione precedentemente concessa: esempio, per il peggioramento della qualità dell’aria.

       

      Tornando al topic, sono graditi interventi per segnalare notizie in materia dei vari enti locali.

      #570574 Quota
      Gens Orsina
      Partecipante
      Partecipante

        COMUNE DI ROMA

         

        Con l’ordinanza n. 122 emanata dal Sindaco di Roma il 30 ottobre 2024, dal 1° novembre al 31 ottobre 2025 sono in vigore i provvedimenti di limitazione alla circolazione per i veicoli più inquinanti all’interno della ZTL “fascia verde”. Stop agli autoveicoli a benzina fino all’Euro 2, ai diesel fino all’Euro 3 ed ai ciclomotori e motoveicoli benzina e diesel fino all’Euro 1. La Giunta Capitolina, tenendo conto della sentenza del TAR del Lazio (15408/2023) a cui aveva fatto ricorso l’ASI e della successiva deliberazione della Giunta Regionale (782 del 10 ottobre 2024), ha escluso l’applicabilità di ogni forma di limitazione per i “veicoli di interesse storico e collezionistico di cui all’art. 60 del Codice della Strada ed ai ciclomotori ultratrentennali dotati di certificato di rilevanza storica”.

         

        Attenzione, come è scritto nell’ordinanza, il periodo di deroga scadrà il 31 ottobre prossimo, anche se in virtù della già citata deliberazione della Regione Lazio, prevedo ci sarà una proroga. Vi terrò informati,

        #570576 Quota
        Gens Orsina
        Partecipante
        Partecipante

          COMUNE DI TORINO

           

          Grazie all’applicazione della Legge Regionale del 6 novembre 2020 n. 27 riguardante la “Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico”, i veicoli con più di 40 anni di età e con il riconoscimento di storicità riportato sulla carta di circolazione sono esclusi dai provvedimenti di limitazione alla circolazione.

          #570578 Quota
          Gens Orsina
          Partecipante
          Partecipante

            COMUNE DI MILANO

             

            Le norme riguardanti il territorio del comune meneghino sono piuttosto articolate e comunque divise per Area.

             

            Area C (ZTL a pagamento)

            Possono circolare in Area C senza limitazioni i veicoli storici con almeno quarant’anni di età. I veicoli dotati di Certificato di Rilevanza Storica (CRS) possono entrare in Area C dopo aver registrato la targa e acquistato il ticket d’ingresso. Fanno eccezione i motoveicoli storici, tenuti alla registrazione ma non soggetti al pagamento del ticket. Prima di registrare il veicolo occorre registrarsi a MyAreaC, se non si è già registrati.

             

            Area B

            Entrano liberamente in Area B i veicoli d’interesse storico con:
            1. almeno quarant’anni dalla prima immatricolazione
            2. in possesso del Certificato di Rilevanza Storica (C.R.S.) rilasciato dagli enti preposti
            3. previa registrazione alla piattaforma di Area B.
            Attenzione: la deroga è associata al veicolo e non al titolare
             la registrazione della targa sulla piattaforma di Area B è da effettuare prima del primo accesso;
             dopo la registrazione, l’Amministrazione verificherà i requisiti previsti
            – l’esito della verifica sarà consultabile sulla piattaforma online, nella sezione “Le tue targhe”
            – in caso di documentazione insufficiente potrà essere richiesta un’integrazione.
            Dati richiesti in fase di registrazione (reperibili sul Certificato di Rilevanza Storica):
             numero del certificato di rilevanza storica e data di rilascio
             targa veicolo, data prima immatricolazione, numero di telaio.

            #570585 Quota
            Antera
            Partecipante

              Grazie Giovanni, post interessantissimo.

               

              #570586 Quota
              Ale74Pc
              Moderatore

                Grazie Giovanni.

                Le restrizioni sono ormai iniziate, le tue informazioni sono molto importanti.

                #570634 Quota
                Gens Orsina
                Partecipante
                Partecipante

                  REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA E COMUNE DI AOSTA
                  REGIONE AUTONOMA TRENTINO ALTO ADIGE
                  PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E COMUNE DI TRENTO
                  PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO E COMUNE DI BOLZANO

                   

                  Non ho trovato normativa specifica al riguardo se non che le limitazioni vengono emesse tramite ordinanza dei sindaci di ogni comune. Sarebbe interessante avere notizie dettagliate da chi ne è in possesso.

                  #570635 Quota
                  Gens Orsina
                  Partecipante
                  Partecipante

                    COMUNE DI VENEZIA

                     

                    Con ordinanza dirigenziale del 29 settembre 2025 valida fino al 30 aprile 2026 riguardante la circolazione veicolare in terraferma nel periodo che va dal 1° ottobre 2025 al 19 dicembre 2025 e dal 7 gennaio 2026 al 30 aprile 2026 nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.30, la materia è regolamentata a seconda del livello di inquinamento. Poiché però anche con dati rilevati a livello 0 (senza superamento del valore limite) tutte le auto a emissione 0 (come le Fiat 500) non possono circolare esiste a tal proposito una PARZIALE deroga per i veicoli per i motoveicoli, ciclomotori, autoveicoli e macchine agricole d’epoca e di interesse storico e collezionistico iscritti negli appositi registri ai sensi di cui all’art. 60 del D.lgs. n. 285/92 e s.m.i. “Nuovo Codice della Strada” (D.G.R.V. n. 4117/2007) valida solo in occasione di manifestazioni.

                    Sono inoltre stati autorizzati a circolare in deroga, anche quei veicoli che debbono recarsi alla revisione obbligatoria (con documenti dell’ufficio del Dipartimento di Trasporti Terrestri o dei Centri di Revisione Autorizzati) limitatamente al percorso strettamente necessario.

                     

                    #570637 Quota
                    Gens Orsina
                    Partecipante
                    Partecipante

                      COMUNE DI VERONA

                       

                      L’Ordinanza Sindacale n. 40 del 27 settembre 2024 dispone il divieto di circolazione dei veicoli alimentati a benzina sino ad euro 1 e a diesel sino ad euro 4, oltre che ciclomotori e motocicli euro 0, nelle giornate dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle 18.30 a partire dal 1 ottobre 2024 fino al 20 dicembre 2024, e dal 7 gennaio 2025 al 30 aprile 2025, con esclusione delle festività infrasettimanali, salvo più pesanti restrizioni in caso di sforamento dei limiti ai valori PM10 (allerta arancio / rossa).

                      Al punto esclusioni, lettera “m”, è stata fatta una PARZIALE deroga per i veicoli d’ interesse storico e collezionistico, di cui all’art. 60 del Nuovo Codice della Strada, valida SOLO in occasione di manifestazioni.

                      Una ulteriore deroga (lett. “l”) è stata concessa per recarsi alla revisione obbligatoria, limitatamente al percorso necessario.

                      #570641 Quota
                      Gens Orsina
                      Partecipante
                      Partecipante

                        REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
                        COMUNE DI TRIESTE
                        COMUNE DI UDINE

                         

                        Agli amici cinquecentisti del Friuli-Venezia Giulia, chiedo se sono a conoscenza dell’esistenza di norme specifiche in materia poiché io non ne ho trovate. Suppongo che, come in quasi tutti i Comuni d’Italia, il divieto di circolazione si applichi in situazioni di elevato inquinamento atmosferico e quindi attraverso delibere ad hoc.

                         

                        #570643 Quota
                        Gens Orsina
                        Partecipante
                        Partecipante

                          COMUNE DI GENOVA

                           

                          Divieto di circolazione nell’Area 1 (area centrale del Comune di cui è disponibile la planimetria sul sito dell’Ente) nella fascia oraria dalle 7 alle 19 di tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì per gli autoveicoli privati alimentati a benzina M1 di categoria emissiva inferiore o uguale a Euro 1.

                           

                          Divieto di circolazione nell’Area 2 (corrispondente al restante territorio comunale) nella fascia oraria dalle 7 alle 19 di tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì per gli autoveicoli privati alimentati a benzina M1 di categoria emissiva inferiore o uguale a Euro 1. Sono esclusi dal divieto di circolazione i Veicoli Storici iscritti nei registri ufficiali (ASI, FMI ecc.) o in attesa di certificazione con domanda presentata.

                          #570646 Quota
                          Gens Orsina
                          Partecipante
                          Partecipante

                            COMUNE DI BOLOGNA

                             

                             

                            Con Ordinanza 670899 del 29.9.2025 “Qualità dell’aria – Limitazioni alla circolazione dal 1.10. al 31.03 di ogni anno” il Comune di Bologna ha stabilito che non possono circolare nel centro abitato dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche, dalle 8:30 alle 18:30, fra l’altro, le auto a benzina euro 2 e precedenti.

                             

                             

                            Nell’elenco completo delle deroghe previste per la circolazione dei veicoli nonostante le limitazioni al traffico, alla lettera g. sono riportati i veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all’art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, ma LIMITATAMENTE alle manifestazioni organizzate.

                            #570652 Quota
                            Gens Orsina
                            Partecipante
                            Partecipante

                              COMUNE DI FIRENZE

                               

                              Dal 1° aprile 2025 sono stati accesi i varchi dello “Scudo Verde”, il sistema di telecamere attivo 24 ore al giorno 7 giorni su 7 che controlla il rispetto dei divieti di circolazione già presenti da anni per i mezzi inquinanti ma che non prevede alcun pedaggio. Tra le autovetture oggetto del divieto di circolazione sono presenti quelle classificate (M1) alimentate a benzina euro 0.

                               

                              Sono esclusi da tale divieto con obbligo di richiesta in deroga i veicoli d’interesse storico e collezionistico individuati all’art. 60 del C.d.S. dotati di Certificato di Rilevanza Storica (C.R.S.) rilasciato dagli enti preposti o riportati sulla carta di circolazione il riconoscimento della storicità del veicolo;
                              I dati richiesti in fase di registrazione della targa sono reperibili sul Certificato di Rilevanza Storica: targa veicolo, data prima immatricolazione, n. telaio, n. certificato di rilevanza storica e data di rilascio. La deroga è riconosciuta anche nel caso in cui il riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione veicolo. A seguito della registrazione della targa, gli uffici verificheranno i requisiti richiesti per il rilascio della deroga.

                              #570654 Quota
                              Gens Orsina
                              Partecipante
                              Partecipante

                                COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

                                 

                                È importante sottolineare che, essendo la materia in costante cambiamento, l’autore e il Fiat 500 Club Italia non si considerano responsabili per il contenuto normativo di quanto precede e segue, che potrebbe essere obsoleto e totalmente o in parte impreciso.

                                Prima di utilizzare la propria 500, è consigliato pertanto di verificare la normativa locale vigente che ogni Comune applica in quella data.

                                 

                                Attachments:
                                You must be logged in to view attached files.
                                #570664 Quota
                                Gens Orsina
                                Partecipante
                                Partecipante

                                  COMUNE DI ANCONA

                                   

                                  Con l’Ordinanza Sindacale N. 167 del 12.11.2024 (quindi dell’anno scorso) il Comune di Ancona disponeva che per il periodo compreso “tra il 1 novembre del vigente anno ed il 15 aprile dell’anno successivo, per quanto concerne l’ambito territoriale del Comune di Ancona perimetrato nell’allegato “A” del presente Atto (indicativamente ricompreso a sud dall’uscita “Tavernelle” dell’asse nord-sud, ad est dall’intersezione di via Zuccari con via del Conero, ad ovest con gli abitati di Collemarino, Torrette, Posatora, Pinocchio e quartiere Q3, escluse le seguenti strade di accesso allo scalo portuale via Conca: via Flaminia nel tratto compreso tra via Conca ed il by-pass della Palombella; via Mattei; via Einaudi; via Mascino; via Pantaleoni; via Mazzola; via del Lavoro; via Fortunato; via Vanoni; Scalo molo-Sud, Largo Fiera della Pesca; Banchina da Chio, sia disposto quanto espresso nei paragrafi di seguito riportati: il divieto di circolazione dalle ore 08:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle ore 18:30, nei giorni da lunedì a venerdì, esclusi i giorni di festività nazionale dei veicoli sotto specificati…Autoveicoli ai sensi dell’art. 54 del d.lgs.285/1992 a motore a benzina di omologazione ante Euro 1. Non sono consentite ulteriori eccezioni, neanche per il carico e scarico. Su espressa richiesta dell’interessato, la Polizia Locale potrà rilasciare permessi temporanei per motivate ed eccezionali necessità”. Al momento non risultano aggiornamenti in materia.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 27 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Piazza pubblica Circolazione in deroga dei “Veicoli di interesse storico e collezionistico”