› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Collegamenti devioluci D su F
- Questo topic ha 37 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 30/06/202317:11 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
28 Giugno 2023 alle 0:22 #540052banana500Partecipante
[quote=”Lampa” post=404631]Credo di aver svelato il mistero…. è un devio della N :woohoo:
Le tre posizioni della levetta luci sono: 1 posizioni, 2 anabbaglianti, 3 abbaglianti. La N non aveva l’interruttore luci vero?
Ora devo recuperare lo schema della N e cercare di ripristinare i collegamenti. Se possibile….[/quote]
Da quanto ho recuperato, la versione N il devioluci sotto il volante non c’è proprio. Ad ogni modo allego lo chema elettrico della N e la posizione dei comandi sul cruscotto. Comandi.pdf
Attachments:28 Giugno 2023 alle 0:37 #540054Ale74PcPartecipanteOttimo contributo banana500 😉
Ma sulle N di poco precedenti le D il devioluci era presente.
I file che hai caricato tu si riferiscono ai primi modelli probabilmente ’57 – ’59…
😉28 Giugno 2023 alle 0:50 #540061banana500PartecipanteInfatti ho precisato “da quanto ho recuperato”, proprio perché quando ero un ragazzo a mio cuginetto avevano regalato una vecchia N in disuso e mi sembra di ricordare che nel giocare si divertisse ad azionare una levetta sotto il volante. Poi ho trovato quella documentazione e l’ho inviata, ma il sospetto mi era rimasto. Averla tenuta quella vecchia 500!
30 Giugno 2023 alle 1:11 #540133LampaPartecipanteRisolto!! :woohoo:
Non so cosa abbia fatto il mio amico elettrauto ma è riuscito a trovare quale cavo fa cosa e fare tutti i collegamenti.
Essendo un devio per la N, con la posizione “luci spente”, l’interruttore del cruscotto rimane libero e mi verrà buono per l’accensione dei mezzaluna :woohoo:Se qualcuno ci capisce qualcosa ecco una foto con le indicazioni dei cavi del devio.
Ha anche aggiunto un relé anche se non necessario. Non so cosa sia ma mi ha detto che aiuta :laugh: :laugh: :laugh:
30 Giugno 2023 alle 1:50 #540134drago500PartecipanteDopo aver visto cosa installi nel tuo lavoro mi stupisco che questo devio ti abbia messo in crisi….
:laugh: :laugh: :laugh:
Ma giustamente a ognuno il suo mestiere, sono contento che il problema sia stato risolto.
Ora rimetti il devio al suo posto ed il volante portalo pure a me domenica.
🙂
30 Giugno 2023 alle 2:38 #540135LampaPartecipanteCeeeeeeeeeeeeeerto :laugh: :laugh: :laugh:
Tu portami qualche cerchio poi ne parliamo 😛Anzi… NO! :laugh:
Nel mio lavoro quando si tratta di problemi elettrici o peggio ancora elettronici vado in panico.
Infilo un cavo di rete nella macchina e ci pensano i colleghi da remoto a dirmi cosa devo fare :whistle:30 Giugno 2023 alle 17:11 #540141Ale74PcPartecipante[quote=”Lampa” post=404698]
Ha anche aggiunto un relé anche se non necessario. Non so cosa sia ma mi ha detto che aiuta[/quote]
Probabilmente serve per limitare il passaggio di corrente all’interno del devioluci.
In questo modo si preserva il sezionatore da eventuali archi elettrici (fiammate) che col tempo vanno ad erodere stagnature e conduttori.
Ottima soluzione Dario :like -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Collegamenti devioluci D su F