› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Come staccare la marmitta della 500L
- Questo topic ha 19 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/01/201117:57 da meury.
-
AutorePost
-
4 Dicembre 2010 alle 20:56 #99433Marco500LPartecipante
…adesso non sono davanti al cinquino ma basta smontare i 4 dadi dei due collettori e poi dovrebbe esserci ina fascetta da smontare vicino alla carcassa della marmitta.Penso che, per estrarre la marmitta dovrai anche smontare il carterino a destra del motore, sul vano del cinquino. 😉 Ripeto, vado a memoria e senza essere di fronte alla 500.
4 Dicembre 2010 alle 20:59 #99435meuryPartecipantesemplicissimo devi togliere per primo il para calore poi molli i dadi dei collettori e poi quelle delle staffe……….
secondo me ti conviene togliere il motore non è difficile…….
4 Dicembre 2010 alle 21:14 #99438Diego500LPartecipanteMa i collettori li lascio attaccati? Tolgo quindi solo i dadi laterali che reggono i tubi della marmitta? Per quanto riguarda le fasce che reggono il barilotto della marmitta devo staccare tutte le viti delle staffe o solo alcune? Grazie.
Diego5 Dicembre 2010 alle 0:09 #99441Diego500LPartecipanteGrazie a tutti per l’incoraggiamento e per i consigli. Il paracalore l’ho appena smontato così come n. 3 viti dei tubi.Una non molla… :angry: Vi faccio sapere per le lo smontagio delle staffe. Domani in occasione dell’apertura dei centri commerciali comprerò una chiave del 13 snodabile poichè ho solo le classiche chiavi dritte che non riescono a girare agevolmente. A presto Diego
5 Dicembre 2010 alle 14:30 #99487adriano.casoniPartecipanteBuongiorno Diego;se non hai ancora comprato la chiave ti conviene comprare una di quelle da 13 poligonale,infatti per svitare e poi bloccare specialmente i dadi di bronzo dal lato posteriore(lato cambio)dovrai agire a piccole rotazioni ,dato lo spazio relativo,e questo tipo di chiave ti eviterà di rovinare l’esagono dei dadi che,ti consiglio,rimettere nuovi.Si trovano dai ricambisti 500,però io me li sono rifatti da una barratta esagonale da 13 però facendoli un pò più lunghi in modo di avere qualche filetto in più dato che i prigionieri dei collettori sono sempre un pò usurati.Monta le guarnizioni in rame,anche queste le trovi dai venditori r 😉 icambi 500(costano circa 5 euro cad.)Questo ti consente di rimontare la marmitta dando l’ultimo”tirotto” ai dadi di bronzo A CALDO,poi ti dimenticherai di lei.Per lo smontaggio i nostri amici ti hanno già detto tutto,io ti consiglio di smontare del tutto anche le staffe della marmitta,fai meglio anche in fase di rimontaggio.Mentre hai la marmitta smontata ti conviene darle una spruzzata di alluminio per alta temperatura (anche alle staffe)che tovi per 6/8 euro in bomboletta.Ultima cosa:prima del rimontaggio,con una spazzola d’acciaio,dai una pulita alle sedi delle guarnizioni sia sui collettori che sui due tubi marmitta.Un pò lungo ma io sono così;buon lavoro! Adriano. 😉 😉
5 Dicembre 2010 alle 14:44 #99489meuryPartecipanteottima spiegazione e ottimi consigli …….
quando si deve imparare o migliorare le proprie conoscenze le spiegazioni non sono mai troppo lunghe 🙂 🙂 🙂 🙂5 Dicembre 2010 alle 18:36 #99508Diego500LPartecipanteGrazie a tutti dei preziosi consigli. Ringrazio anche il cinquecentista e motociclista Adriano. Non sei afatto lungo. Anzi sei personalmente molto apprezzato. Ma di dove sei? Ciao Diego 🙂
5 Dicembre 2010 alle 20:56 #99517adriano.casoniPartecipanteRingrazio degli elogi,sono della terra dei motori provincia di modena,gli studi poi all’iti di modena(vicino al vecchio autodromo dove Ferrari “provava”le sue prime creature,dove persero la vita piloti come Cabianca e Castellotti),come compagno di classe avevo il figlio di quello Scaglietti che ha carrozzato le più belle vetture Ferrari e,spesso ci portava in carrozzeria dal padre e assistevamo alle lavorazioni.Poi la mia vita di perito meccanico mi ha portato ad oocuparmi di grossi impianti in aziende di valore europeo,bè penso che basti a farvi capire come la meccanica abbia sempre fatto parte della mia vita.Ultima componente sono del ’41.Saluti a tutti ed auguri di buon Natale,Adriano. 😉
😉
10 Dicembre 2010 alle 23:29 #100410Diego500LPartecipanteRagazzi, operazione compiuta. Marmitta smontata. E’ in buono stato ma come suggeritomi, la vernicerò con l’alluminio per le alte temperature. Volevo chiedervi… le staffe le faccio sempre con l’alluminio? Mi piacevano anche nere. In casa ho una bomboletta di nero per alte temperature. Cosa dite? Mi sono intanto procurato le guarnizioni da sostituire. Ma quelle vecchie di quale materiale erano fatte? Forse di amianto :ohmy: ? Per non saper ne leggere ne scrivere le ho smontate con una mascherina. Grazie. Diego 🙂
10 Dicembre 2010 alle 23:35 #100411AnonimoCiao Diego 😉 Che io sappia le staffe in origine erano zincate gialle come altra minuteria del motore, non potendo farle zincare io le farei con l’alluminio A.T.
Le guarnizioni erano in amianto ma con un’anima interna in retina metallica (guarda quelle vecchie). 🙂14 Dicembre 2010 alle 0:59 #101019Diego500LPartecipanteAllego foto della marmitta prima della verniciatura e dopo. Mi sento soddisfatto. Ciao Diego 🙂
Attachments:14 Dicembre 2010 alle 1:06 #101022Diego500LPartecipantee dopo. Ciao Diego
Attachments:14 Dicembre 2010 alle 1:11 #101026Diego500LPartecipantee queste sono le staffe. Diego
Attachments:14 Dicembre 2010 alle 1:18 #101028meuryPartecipanteottimo lavoro complimenti 🙂 🙂 🙂
21 Dicembre 2010 alle 20:11 #102246teo_nanoPartecipanteGrande Diego ottimo lavoro!!!!!!… 😉
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Come staccare la marmitta della 500L