› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Condensatore di qualità
- Questo topic ha 62 risposte, 25 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 29/05/202318:33 da andreadavide.
-
AutorePost
-
26 Novembre 2019 alle 20:03 #467846mimidiromaPartecipante
Sono del parere che di ricambi originali non ne esistono più, anche se marcati Marelli provengono dai paesi asiatici.
Non sarebbe un male visto che l’elettronica proviene tutta da li…quello che mi fa meraviglia è questo abnorme deteriorarsi di puntine e condensatore..una volta era di routine quando si metteva a punto il motore, anche per fare cassa.., e si che l’auto si usava 365 giorni l’anno e di km se ne facevano moltissimi, adesso, da come leggo, basta un giro di palazzo per determinarne la fine.Se al momento sembra andare bene e dopo un giretto il difetto si ripresenta proverei altre soluzioni, se ogni qualvolta che c’è uno strappetto andiamo a sostituire sempre le puntine e il condensatore il difetto permane se la causa è un’altra.
Per questi benedetti condensatori provate un’altra soluzione..ci sono quelli delle moto o scooter, si possono applicare benissimo, basta fare alcune prove con un motore che FUNZIONA BENE.
🙂
Volendo, senza smontare tutto, ne possiamo applicare uno sulla staffa della bobina…al momento lo colleghiamo al morsetto del – (meno)
27 Novembre 2019 alle 1:12 #467867PablitoPartecipante[quote=”Federico_88″ post=350924]Ho visto una vecchia discussione in cui si parlava di riparare il condensatore sostituendo la componente interna ma non la trovo più[/quote]
Ciao, non riesco a mandarti il link, ti ho scritto in privato, prova a vedere se è quella che intendi tu.27 Novembre 2019 alle 2:08 #467876Federico_88PartecipanteSi grazie mille
27 Novembre 2019 alle 2:20 #467877PablitoPartecipante[quote=”Federico_88″ post=350953]Si grazie mille[/quote
Bene,
A me non sembrava troppo fattibile, preferisco in futuro provare un condensatore per 127 oppure con una capacità leggermente superiore.27 Novembre 2019 alle 15:54 #467915alexettorPartecipanteMi sono arrivati ieri sera i tre condensatori nuovi che ho comprato su internet. Tutti e tre Magneti Marelli. Controllando nelle due Panda 30 credo proprio che quelli che ci sono siano originali di primo impianto perche` io non li ho mai cambiati, specialmente alla College che ho dal 2010.
Nella 500 ricordo di averlo cambiato a Dicembre 2016, quando mi ha lasciato a piedi appena dopo il casello di Rondissone e con immenso stupore ho scoperto ieri sera che anche quello e` marchiato Magneti Marelli. Per fortuna a questo punto devo dire che e` un condensatore fortunato, se gli altri della stessa casa durano meno di un batter d’ali!
Speriamo che anche i tre di scorta siano ugualmente validi 🙂27 Novembre 2019 alle 16:24 #467917Andrea.Effe1965PartecipantePurtroppo il problema dei ricambi per le nostre auto d’epoca (non solo 500) esiste ed è ben noto, anche a me con le mie Alfa spesso è capitato di prendere dei particolari di moderna fattura, anche di marca, salvo poi essere costretto a ripiegare su fondi di magazzino dell’epoca che, indubbiamente, poi si sono rivelati di maggior qualità e più affidabili…. e parlo anche di ricambi di marche quotate…….
Sembra quasi che oggi facciano ricambi con “data di scadenza”……….27 Novembre 2019 alle 20:37 #467924mimidiromaPartecipanteSe le auto circolanti nel mondo sono poche migliaia, nessuna casa automobilistica manterrà in produzione i ricambi per le auto uscite dal mercato 50 anni fa…aggiungiamoci pure che oggi gli spinterogeni non esistono più.
Occorre arrangiarsi, altrimenti il rischio di rimanere fermi è reale..Un condensatore è un particolare inerte che sta fermo dove lo mettiamo, non ha interruttori o marchingegni che le modificano le funzioni..forse la qualità dei contatti è più da prendere in considerazione.
Soltanto una (1) volta nella mia vita di officina ho potuto accertare il malfunzionamento di un condensatore, questo mi ha dato la possibilità di riconoscere come il difetto si manifestava, gli altri li ho sempre cambiati se sostituivo le puntine..è successo agli albori della mia vita da officina.
A fermo e accelerando il motore scoppiettava e starnutiva, faticava a salire di giri, scoppi etc..
..il condensatore non lo smontai neanche, ne “collegai” uno agganciandolo alla vite da 5.. tenendolo a massa sullo spinterogeno e accelerando con l’altra mano, ho potuto constatare che il motore rispondeva bene..
..ecco, qui avevo sostituito le sole puntine, sbagliando si impara sempre qualcosa.
🙂28 Novembre 2019 alle 2:43 #467954Federico_88PartecipanteChe la macchina abbia 1, 10 o 50 anni visto che i soldi con cui li pago sono buoni pretendo che i ricambi siano buoni, i ricambi del mio Toyota che ha 30 anni sono buoni perché quelli della 500 non devono esserlo? Io non ho una macchina moderna non le sopporto, odio centraline o porcheria simile, al Toyota ho fatto personalmente la sostituzione turbina con installazione intercooler e adeguamento della pompa gasolio e i ricambi sono di eccellente qualità. Speculare su un condensatore da 5 € non la vedo una gran politica intelligente di mercato
28 Novembre 2019 alle 10:34 #467958mimidiromaPartecipanteI condensatori che si trovano in commercio provengono dai paesi asiatici, arrivano da est con i raggi del sole quando fa capolino all’orizzonte…
..la Bosch ha ancora attive alcune fabbriche in Mexico…quest’ultimo, pur essendo un grande paese è sottosviluppato, i ricchi lo sono sempre di più, analoga cosa succede con i poveri, il parco auto come tutto quello dell’america latina è obsoleto,..a Cuba hanno ancora le auto dei conquistadores da 5 km/i…la molta manodopera a prezzo competitivo hanno permesso a queste aziende di prosperare con la produzione di ricambi per auto, nuove o vecchie che siano.Il Maggiolino della VW è uscito di produzione nel 2019, la scocca è rimasta quasi identica. nessuna però ha mai attraversato l’atlantico per approdare in Europa e.. neanche oltrepassare il confine U.S.A.
le norme anti-inquinamento comportano spese particolari e fanno lievitare il prezzo dell’auto.Il prezzo dei condensatori lo fanno i commercianti..non credo che un condensatore per auto made in China sia diverso come qualità dai nostri, forse li di “auto storiche” ne circolano a milioni.
Fate un giretto su Aliexpress.it e confrontate i medesimi prodotti con ebay… su ebay alcuni riportano la dicitura “venduto da Cina”, lo stesso prodotto venduto dai commercianti europei costa minimo il doppio.
🙂
28 Novembre 2019 alle 11:13 #467960drago500PartecipanteLa cosa che fa arrabbiare è che gli appassionati di auto storiche, pur essendo un numero esiguo di persone, hanno spesso capacità (e volontà) di spesa maggiori rispetto a quella dei normali automobilisti.
Personalmente pur non navigando nell’oro sono disposto a spendere cifre importanti per componenti di buona qualità, perchè le aziende che producono ricambistica non riescono a percepire questo messaggio?Tra spendere poco per delle ciofeche e spendere il giusto per pezzi di qualità scelgo la seconda, credo che come me la pensino allo stesso modo molti altri appassionati, le poche ditte che l’hanno capito sono state premiate dal mercato, ad esempio chi riproduce lamierati di buon spessore o chi recentemente ha riproposto la famigerata moquette bouclè per i pianali delle Fiat 500 L.
🙂
28 Novembre 2019 alle 11:24 #467962gi.maPartecipanteQuoto totalmente Alessandro. :like
28 Novembre 2019 alle 11:35 #467965Federico_88Partecipante[quote=”drago500″ post=351016]La cosa che fa arrabbiare è che gli appassionati di auto storiche, pur essendo un numero esiguo di persone, hanno spesso capacità (e volontà) di spesa maggiori rispetto a quella dei normali automobilisti.
Personalmente pur non navigando nell’oro sono disposto a spendere cifre importanti per componenti di buona qualità, perchè le aziende che producono ricambistica non riescono a percepire questo messaggio?Tra spendere poco per delle ciofeche e spendere il giusto per pezzi di qualità scelgo la seconda, credo che come me la pensino allo stesso modo molti altri appassionati, le poche ditte che l’hanno capito sono state premiate dal mercato, ad esempio chi riproduce lamierati di buon spessore o chi recentemente ha riproposto la famigerata moquette bouclè per i pianali delle Fiat 500 L.
:)[/quote]
Sono completamente d’accordo, in più io la storica la uso tutti i giorni e per un viaggio più lungo prendo la 500 i ricambi affidabili sono imprescindibili
28 Novembre 2019 alle 13:00 #467976mimidiromaPartecipanteIn verità io vi dico…
..scegliere tra cinesi e italiani, se facciamo testa o croce lanciando una moneta questa resta in aria,
.. sono sicuro che anche la Facet, da sempre marco storico di componenti aft-market Marelli li compra in Cina usando il proprio marchio.
E’ umanamente impossibile che ci sia un’azienda in Italia che produce componenti elettrici per auto Fiat 500 quando nel mondo ne esisteranno si e no qualche migliaio…a meno che, non è un’azienda a conduzione familiare dove lavorano tutti, pensionati compresiHo sostituito le bobine della mia moto, ho usato le due Marelli della Fiat Punto..la Punto e la Panda sono prive dello spinterogeno
Le ho confrontate con 2 NUOVE ancora nella confezione Marelli in un’officina autorizzata Fiat.Quelle di mia proprietà pur essendo identiche si presentavano ben fatte con adesivi etc, la differenza almeno a vista era notevole..quelle nella confezione se non fosse per la scatola sembravano anonime, anche la parte metallica era meno curata, più grezza, il tutto meno rifinito.
Sono “prodotti Italiani” made in China..magari l’apparenza può ingannarci mentre le prestazioni possono smentire le nostre preoccupazioni.🙂
28 Novembre 2019 alle 13:02 #467980francesco78PartecipanteBuongiorno a tutti,
riporto la mia esperienza per discriminare i Condensatori Marelli “buoni” da quelli con gli occhi a mandorla…
Premetto che nell’aspetto esteriore, scritte comprese, le differenze sono minime se non impercettibili.
Quello che cambia è nella parte bassa dove esce il filo…Questo è il peggio… si riconosce perché il filo esce brutalmente senza nessun minimo sostegno/rinforzo.
Questo è sicuramente migliore e credo sia produzione anni 80/90, si nota un collare che protegge il filo
Il seguente è il migliore ed il più raro da trovare… personalmente li ho trovato sempre e solo attaccati ai spinterogeni dei vari motori che mi sono passati per le mani nelle mie abituali frequentazioni allo sfascio
Si può riconoscere da un collarino in gomma che protegge l’uscita del filo… credo proprio che questo modello sia quello montato di “primo impianto”.
Uno di questi (che presumo abbia 50 anni o giù di li) l’ho prelevato da un vecchio spinterogeno e l’ho piazzato su “Roma 99” e lavora da 3 anni alla perfezione.NOTA BENE
l’ultimo condensatore è di una 127 a testimonianza della loro rarità per le 500… ma il cappuccetto in gomma è lo stesso….
Attachments:28 Novembre 2019 alle 15:03 #467994mimidiromaPartecipanteLo spinterogeno della 127 è questo, il condensatore era istallato dentro la calotta.
Questo l’ho modificato nell’asse e nel piede per adattarlo sulla 500, ho potuto fare una prova e funziona.
adesso voglio impegnarmi se è possibile montarci una diversa coppia di contatti..cosa che comunque ho già fatto, questi però provengono da una moto,
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Condensatore di qualità