› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Consigli per il restauro 500 F
- Questo topic ha 51 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/11/202000:47 da luca1981.
-
AutorePost
-
20 Maggio 2020 alle 0:28 #479671Gens OrsinaPartecipante
A me piace molto e non so a quale tipo di restauro ti sei orientato.
Nel momento in cui ci metterai mano, ricordati comunque che le 6 viti testa a croce che reggono la griglia posteriore sopra il cofano motore, non debbono essere verniciate ma con zincatura naturale. È una delle cose cui porgono maggiore attenzione i Commissari ASI in fase di verifica per ottenere il Certificato d’Identità (Targa Oro).20 Maggio 2020 alle 1:26 #479681mauri66Partecipante[quote=”Gens Orsina” post=359787]A me piace molto e non so a quale tipo di restauro ti sei orientato.
Nel momento in cui ci metterai mano, ricordati comunque che le 6 viti testa a croce che reggono la griglia posteriore sopra il cofano motore, non debbono essere verniciate ma con zincatura naturale. È una delle cose cui porgono maggiore attenzione i Commissari ASI in fase di verifica per ottenere il Certificato d’Identità (Targa Oro).[/quote]
Buonasera
mi intrometto per una richiesta a chi ne sa veramente tanto: io ho dovuto sostituire le 6 viti della griglia (la mia è del marzo 66) con delle altre che ho trovato in acciaio (sempre testa a croce). Mi è piaciuta l’idea di avere delle viti sempre brillanti evitando inoltre di veder fuoriuscire la patina delle zincature … E’ una mossa accettabile o va fuori dai canoni?
Grazie in anticipo a Gens Orsina e buon divertimento a Natalino20 Maggio 2020 alle 13:41 #479697Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”drago500″ post=359783]Ci sono molti particolari “giusti” nella tua F, dovrai cercare di preservarli e restaurarli con la massima cura.
La mia Grigia e la tua bella 500 hanno pochi giorni di differenza, la tua è una delle ultime “6 viti” e la mia, immatricolata il 20/04/1966 è una delle prime della V serie a “tre viti”.Qualcosa è stato aggiunto o modificato nel corso dei decenni ma comunque tutto è rimediabile e le condizioni sembrano buone.
Ti devo ringraziare perchè grazie alle tue immagini ho scoperto che un particolare che pensavo fosse “farlocco” in realtà forse (il condizionale è sempre d’obbligo) è corretto.
E’ una roba da veri “feticisti”, ma tant’è (presto la cinquecentite colpirà anche te). :laugh: :laugh: :laugh:
I tappi sulle porte che coprono il perno del tirante, solitamente bombai ed invece sulla mia con una rientranza nel centro, credevo fossero stati sostituiti sulla mia per qualche motivo ma ora vedo che sulla tua sono uguali, quindi…:)[/quote]
Tre indizi fanno una prova?:laugh: :laugh: :laugh:
Attachments:20 Maggio 2020 alle 15:50 #479710ngPartecipante
Il cassetto porta oggetti sembra quello originale, una specie di cartone pressato.Attachments:20 Maggio 2020 alle 16:32 #479711mimmof500Partecipanteil cassettino è originale, un pò vissuto ma recuperabile, invece il paraginocchia non riesco a capire bene se sia anche l’originale…
20 Maggio 2020 alle 16:50 #479712Andrea.Effe1965PartecipanteCiao Natalino, molto bella la tua 500, vedo che ancora ha molte cose conservate.
Alcuni appunti se posso:
il filtro benzina messo in quella posizione secondo me è molto pericoloso, lo toglierei quanto prima;
Le plastiche dei fanali posteriori sono errate, sono quelle della 500L, in ottica di restauro dovresti procurarti quelle corrette, senza i cerchietti disegnati;
il profilo cromato sulla grondina del tetto va eliminato, è tipico solo della 500LComunque adoro il colore, identico a quello della 500 di mia madre, con la quale mi portava a scuola…….
P.S. Vedo che ha ancora la treccia di rame per la messa a massa del motore ancora originale, appena ti sarà possibile potresti fotografare come è montata, dove è imbullonata?
Ti ringrazio ed ovviamente siamo tutti a disposizione per eventuali consigli/suggerimenti che ti dovessero servire…….20 Maggio 2020 alle 17:34 #479716ngPartecipanteSpero queste siano abbastanza chiare…sembrano gommapiuma…
Attachments:20 Maggio 2020 alle 17:42 #479719ngPartecipanteRiprovo…
Attachments:20 Maggio 2020 alle 17:52 #479722ngPartecipanteCiao Andrea
grazie per i consigli, avevo giá deciso di rimuovere il profilo sulla grondaia. Per quanto riguarda il filtro provvederò subito, ma quale é il posto esatto dove montarlo? Ho notato che qualcuno lo inserisce davanti, sopra il serbatoio della benzina…Avresti un link dove visionare i fanali posteriori corretti?
Ti accludo le foto della treccia messa a massa, é imbullonata con il fascione posteriore che regge il motore, e un bullone sotto l’alternatore.
Un caro saluto,Attachments:20 Maggio 2020 alle 17:57 #479726ngPartecipanteTerzo tentativo…apple non é il mio sistema preferito….
Attachments:20 Maggio 2020 alle 18:07 #479727mimmof500Partecipanteok è imbottito quindi originale… vedo che comunque è da rifare, e visto che sono introvabili ti consiglio di rifare gli stessi…
20 Maggio 2020 alle 18:56 #479729drago500PartecipanteCome vedi la tua 500 suscita interesse, ottima la vaschetta portaoggetti in fibrite, facilmente restaurabile, i paraginocchia sono purtroppo messi abbastanza male ma un tentativo di ripristino va fatto.
Le plastiche dei fanali posteriori corrette per la tua F dovrebbero essere come quelle a destra nella foto
Notavo che il pannello posteriore destro è del modello L, piccole “licenze artistiche”
Attachments:20 Maggio 2020 alle 19:35 #479754Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”ng” post=359822]Ciao Andrea
grazie per i consigli, avevo giá deciso di rimuovere il profilo sulla grondaia. Per quanto riguarda il filtro provvederò subito, ma quale é il posto esatto dove montarlo? Ho notato che qualcuno lo inserisce davanti, sopra il serbatoio della benzina…Avresti un link dove visionare i fanali posteriori corretti?
Ti accludo le foto della treccia messa a massa, é imbullonata con il fascione posteriore che regge il motore, e un bullone sotto l’alternatore.
Un caro saluto, [/quote]Grazie mille per la tua preziosa foto, per i fanali vedo che ha risposto correttamente il Drago…..
Per il filtro onestamente io non lo adopero, ma se dovessi, preferirei davanti all’uscita del serbatoio, nel vano motore eviterei qualsiasi cosa posa innescare guai……..
Ovviamente man mano che metterai foto, saremo ben lieti di aiutarti
20 Maggio 2020 alle 20:27 #479760Gens OrsinaPartecipanteRiguardo ai fanali posteriori, un libro in mio possesso scritto da Enrico Bo mostra questa foto relativa a un esemplare del 1968 che quindi potremmo considerare una terza serie come la tua, nata – se non sbaglio – nel 1966. L’autore precisa che la marca è Altissimo e che la terza serie del modello F va da febbraio 1966 a luglio 1968.
Circa le marche originali, queste, oltre ad Altissimo erano: Carello, Stars, Cigala & Bertinotti ma per la Targa Oro vengo accettati – se in replica – anche quelli di marca Airc o Leart. Per quanto ovvio stai attento al modello che monterai.
Attachments:20 Maggio 2020 alle 20:34 #479761ngPartecipanteGrazie. Il vostro aiuto é preziosissimo.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Consigli per il restauro 500 F