Consigli restauro motore

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Consigli restauro motore

  • Questo topic ha 14 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/10/201001:49 da SeRpEnT.
Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #91792
    SeRpEnT
    Partecipante

      foto

      #91793
      SeRpEnT
      Partecipante

        foto

        #91801
        Anonimo

          I lamierati in linea di massima potrebbero essere recuperabili, forse il convogliatore sarebbe da sostituire perchè mi sembra corroso.
          Sicuramente, visto che è fermo da così tanto tempo, dovrai cambiare canne, pistoni, valvole, guarnizioni, oltre che una rettificata al basamento e rivedere la testata qualora non fosse cotta sui dadi di serraggio. Una volta aperto potrai capire lo stato dell’albero motore, della camme, del volano, del complessivo e delle bielle.
          Vedo anche che la marmitta è messa maluccio ma quello è il male minore…
          Anche il coperchio punterie sarebbe da rigenerare…
          Già che ci sei una bella revisionata al carburatore ci andrebbe, giusto per sostituire il gigleur e vedere lo stato del galleggiante….insomma sto motore un po’ di tempo te lo porterà via! 😉

          #91826
          Bernie
          Partecipante

            D’accordo con David… sicuramente ti porterà via un pò di tempo….. però vuoi mettere il divertimento…. 😉 😉

            #91836
            SeRpEnT
            Partecipante

              Grazie mille per le info!!

              Ma i cilindri non si possono rettificare e cambiare solo i pistoni? e le valvole sono da cambiare per forza? perchè? non basta una ripristinata alle sedi e guide?

              #91837
              guido972
              Partecipante

                Quello che asserisci tu è giusto, tutto si puo’ recuperare, dalle valvole ai cilindri ai pistoni, alle bronzine, a patto che tutto rientri nelle tolleranze stabilite dal costruttore.
                Quando si smonta un motore, se si vuole fare un lavoro a regola d’arte, bisogna avere delle conoscenze specifiche, altrimenti si rischia solo di spendere inutilmente dei soldi ed avere un lavoro rimediato, proprio perchè fatto ad occhio, senza esperienza e senza delle buone conoscenze della meccanica.
                Il consiglio che posso darti, se vuoi fare tutto da te, è quello, come primo passo, di acquistare i vari manuali di officina della tua macchina, facilmente reperibili nelle mostre scambio.
                Su tali manuali ci sono scritte ed esposte in maniera chiara ed inequivocabile tutte le procedure di smontaggio, verifica e rimontaggio dei vari organi del motore, comprese le tabelle delle tolleranze di tutti gli accoppiamenti.
                Se hai la bontà di leggere tutto con attenzione e di mettere in pratica tutti i suggerimenti, farai un lavoro a regola d’arte.
                Il mio consiglio disinteressato è quello di lasciare perdere i vari ciarlatani che ti portano solo fuori strada, ma di seguire i vari preziosi consigli di questo forum, che oltre ad essere disinteressati sono veri, puri e di appassionati.
                A disposizione per altri chiarimenti,
                ti porgo distinti saluti,
                Guido

                #91839
                SeRpEnT
                Partecipante

                  😉 Grazie per le info 😉
                  In verità ho già un manuale d’officina della 500 scaricato da internet, una serie di scannerizzate in jpeg di tutte le pagine (25) in prima pagina c’è scritto: “dati principali per le riparazioni modello 500” … gli avevo dato un’occhiata ma mi sembra di capire che ci sono altri tipi di manuali d’officina in circolazione o sbaglio?

                  #91840
                  guido972
                  Partecipante

                    Esattamente, il manuale vero e proprio avrà 200 pagine.
                    Ciao
                    Guido

                    #91862
                    SeRpEnT
                    Partecipante

                      Oggi navigando ho trovato una cosa strana… ho visto alcune foto di cambi di 500 L e ho notato che il motorino d’avviamento è messo a lato passeggero, mentre la mia ce l’ha sopra in posizione centrale… :blink: come mai?

                      #91863
                      velox
                      Partecipante

                        molto probabile sarà di una 126.

                        #91873
                        Anonimo

                          velox ha scritto:

                          molto probabile sarà di una 126.

                          O di una R…

                          #92031
                          SeRpEnT
                          Partecipante

                            Rieccomi a chiedere 😆
                            Ho visto che in giro per il forum ci sono tanti link a alcuni negozi online, ma nessuno su ebay, quindi, secondo voi articoli del genere possono essere comprati tranquillamente su ebay o si incorre in qualche inconveniente? http://cgi.ebay.it/KIT-CALOTTA-ROTORE-CONDENSATORE-CONTATTI-FIAT-500-F-L-D-/360094653173?pt=Ricambi_automobili&hash=item53d7505af5#ht_1011wt_908

                            #92034
                            calimero
                            Partecipante

                              ce anche il numero di telefono basta che chiami e ti fai dire se e di plastica o di bachelite, se è di plastica scartala perche con il calore si deforma e funziona male

                              #92035
                              SeRpEnT
                              Partecipante

                                wow grazie per la dritta 😉 !!!

                              Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
                              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                              Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Consigli restauro motore