› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Consiglio per verniciatura antirombo sottoscocca
- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/01/202418:01 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
6 Gennaio 2024 alle 1:08 #546500Ale74PcPartecipante
Ciao Simone, grazie per esserti iscritto al forum.
In attesa di risposte , ti andrebbe di passare dalla sezione accoglienza per una tua presentazione agli altri utenti del forum?
È un modo simpatico per imparare a conoscerci e per dare la possibilità a chi lo desidera di darti il benvenuto.
Eccoti il link
http://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza
Ti aspettiamo!6 Gennaio 2024 alle 1:43 #546502SimoFPartecipanteCiao Ale74 lo faccio subito!
6 Gennaio 2024 alle 12:12 #546509Ale74PcPartecipanteDi vernici dense plastiche ne esistono più tipi.
Generalmente sono prodotti bicomponenti e commercializzate in diverse tonalità, in funzione del colore da cui verranno coperte.
Una volta spruzzate si presentano con una buccia d’arancia abbastanza fine ed al tatto la copertura risulta rigida.Quella nera per il sottoscocca è un prodotto monocomponente ad applicazione finita, talvolta viene definita parasassi e di solito non si vernicia.
La si distingue perché al tatto ha una consistenza vagamente elastica ed una bucciatura leggermente più grezza.Se hai la macchina bianca coprire bene il fondo nero sarà dura e difficile ottenere la stessa tonalità della 500.
Per la vernice dipende un po’ dalle attrezzature che hai a disposizione e dalla esperienza che hai nel campo della carrozzeria…
Le più utilizzate in questi casi sono quelle acriliche a base di solvente a lucido diretto. Sono in libera vendita, ma l’utilizzo ne comporta determinati accorgimenti per la salute degli operatori e per l’ambiente.I prodotti a basso contenuto di solvente ed idrosolubili (base acqua….), per il fai da te sono sicuramente le più indicate grazie ad una bassa nocività ed i prodotti professionali oggi hanno rese al pari delle miscele tradizionali.
Il problema dell’effettuare quel tipo di lavoro sta nell’interferenza di tutta la meccanica, ma che puoi pensare di coprire e successivamente ritoccare a mano tutti quei punti della scocca che inevitabilmente non verranno raggiunti dal bianco.
6 Gennaio 2024 alle 12:42 #546512SimoFPartecipantePurtroppo devo fare questo lavoro per poi poter fare la targa oro asi. Si sa che la soluzione migliore sarebbe verniciare a spruzzo incartando tutto ciò che sta attorno.
Essendo un lavoro che voglio eseguire in autonomia nel mio garage/officina la soluzione del colore a base d’acqua mi sembrava la più ragionevole. Pensavo in una bella lavata di sotto scocca all’ autolavaggio con lancia, una passata leggere con paglietta di ferro appunto sull’antirombo e poi a pennello verniciare tutto, passa ruota compresi.6 Gennaio 2024 alle 12:56 #546514cb73PartecipanteCiao Simone, dopo aver letto il tuo messaggio iniziale e l’ottima risposta di Ale74, mi permetto di darti il mio consiglio.
Lava bene il sottoscocca, poi passa la spazzola di ferro, sgrassa bene con un solvente alla nitro e poi incarta tutte le parti della meccanica e della ciclistica e successivamente vernicia il tutto con un paio di bombolette .
Rivolgendoti a un colorificio con il codice colore , o con un campione di tinta, ti faranno loro lo stesso colore in bomboletta.
Ti consiglio prima di effettuare il lavoro su tutto il sottoscocca di provare in un pezzettino.
Ci impiegherai più tempo, ma il risultato sarà migliore e duraturo.
Questo nell’ottica del riconoscimento che ambisci ottenere per la tua 500 😉
Documentaci i vari passaggi del lavoro e poi postali qui di seguito, sarà un’ottima guida per chi dovrà affrontare lo stesso problema.6 Gennaio 2024 alle 13:04 #546515SimoFPartecipanteGrazie del consiglio cb73 ne farò comunque tesoro! L’idea di farlo a pennello piuttosto che a bomboletta era per un discorso anch’esso di praticità, per quello ho proposto la base del colore all’acqua. Per evitare di fare aerosol mortali sotto l’auto 🙂
6 Gennaio 2024 alle 13:14 #546519drago500PartecipanteAlcuni anni fa su una delle mie 500 feci un “ritocco” ai sottoporta utilizzando un rullo come questo
largo 5 cm. e della vecchia vernice che trovai in dotazione con l’auto.
Risultato più che accettabile, penso che per il sottoscocca una soluzione di questo tipo possa essere ottimale.
Buon lavoro.
6 Gennaio 2024 alle 18:01 #546536Ale74PcPartecipanteTutto dipende da come vuoi la tua 500.
Il pennello è sicuramente meno impegnativo della verniciatura a spruzzo, ma i risultati potrebbero essere incerti; non conosco poi quali requisiti qualitativi siano richiesti in fase di omologazione…
Ti consiglio di fare prima una prova su di un punto occulto, tipo sui fondi, per capire quale diluizione utilizzare e la efficacia della tecnica di stesura.
Rullo, pennello oppure anche spugna. 😉 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Consiglio per verniciatura antirombo sottoscocca