› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Consiglio pulizia
- Questo topic ha 14 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/11/202016:30 da Mycar69.
-
AutorePost
-
28 Ottobre 2020 alle 3:14 #489562500_LucioPartecipante
L’idropulitrice, evitala assolutamente. Con la pressione fai entrare acqua dappertutto, anche in recessi da dove non può più uscire, e poi i pezzi in ghisa o acciaio arrugginiscono.
La puoi usare solo sui pezzi in alluminio, basamento e scatola cambio, dopo averli smontati del tutto. E comunque fa solo un’azione meccanica e non pulisce nemmeno tanto bene.
Gasolio e pennello sempre, oppure trova un’officina con una lavapezzi, la resa vale la spesa.28 Ottobre 2020 alle 5:39 #489563Gian56PartecipanteCiao, esiste un prodotto specifico per lavare i motori (anche in bomboletta): si spruzza, si lascia agire per qualche minuto, se è il caso si spennellano le pari da pulire più incrostate e poi si sciacqua bene con acqua (non serve pressione basta anche un’annaffiatoio) il liquido a contatto con l’acqua si emulsiona e porta via tutto lo sporco.
28 Ottobre 2020 alle 13:45 #489569andreadavidePartecipanteIo ho trovato utili, previa ammollatura col lavamotori, le spazzole per i piatti che vendono all’IKEA
(ANTAGEN, a 80 centesimi l’uno).
Funzionano bene e costano abbastanza poco da non piangere se ne distruggi un paio per motore, tanto ogni quanto va fatto il lavoro delle morchie storiche?Nota per i moderatori, spero che la pubblicità :laugh: IKEA sia così fuori dal circuito automobilistico da essere accettabile, se no mi scuso.
28 Ottobre 2020 alle 14:07 #489570500_LucioPartecipanteVanno bene anche le spazzole in ferro, magari quelle in filo d’ottone che sono un po’ meno aggressive sull’alluminio 😉
28 Ottobre 2020 alle 14:56 #489572Gens OrsinaPartecipanteIl mio motorista ha usato le Glitzi Power Inox della Vileda. Eccezionali.
28 Ottobre 2020 alle 18:00 #489577giangysamPartecipanteInfatti sto usando un prodotto lavamotore e spazzola con fili di Ottone…ma ci sono alcune zone dove va usato il cacciavite….
28 Ottobre 2020 alle 18:07 #489579andreadavidePartecipantePerò ci avete fatto caso che più spesso è lo strato di morchia, più bello è il metallo sotto?
:laugh:28 Ottobre 2020 alle 21:22 #489585giangysamPartecipanteE’ vero! hai perfettamente ragione! :laugh:
29 Ottobre 2020 alle 0:55 #489603cb73PartecipanteScusate ma perché no all’idropulitrice ?
Io di solito spruzzo un buon sgrassatore , lo lascio agire e poi sciacquo con idropulitrice ad alta pressione con acqua calda .
Lo faccio per due o itre volte e il risultato è soddisfacente.29 Ottobre 2020 alle 6:00 #489616MarcoFPartecipanteL’idropulitrice no per carità, non su una vettura storica. L’idropulitrice va bene per sgrassare il propulsore di una petroliera, non il piccolo bicilindrico delle nostre 500. La pressione è tale che potresti letteralmente danneggiare qualcosa.
In ogni modo come ti è già stato detto la pressione non serve a niente se la morchia è secolare e serve soprattutto un buon sgrassatore ed una azione meccanica (delicata).
Secondo la mia opinione è completamente sbagliato il concetto di motore con patina d’olio = motore più fascinoso. L’olio deve stare dentro al motore, non fuori ed imbrattare tutto. Lo dico soprattutto anche per una questione di sicurezza perché in caso di incendio un motore imbrattato di morchia brucia come un cerino ed è molto più difficile fermare le fiamme rispetto ad un motore bello pulito.
Senza poi contare che su un motore pulito ti puoi sempre accorgere di una eventuale perdita d’olio troppo vistosa, mentre su un motore che è un frantoio rimarrà mimetizzata.
Per me il metodo migliore è prodotto sgrassante, pennello e tanta tanta pazienza. Puoi al limite nebulizzare il prodotto con l’apposito spruzzatore ad aria che si collega al compressore, ma per me si fa meglio con il pennello.
Non importa acquistare prodotti dai nomi altisonanti, il comune sgrassatore da utilizzi domestici tipo Chanteclair sgrassa che è una bellezza. C’è anche chi usa acqua + shampoo Johnson’s neutro ma ha un effetto sgrassante meno tenace.29 Ottobre 2020 alle 17:49 #489651giangysamPartecipanteQuesto è il risultato…gasolio, pennello, sgrassante, azione meccanica, risciacquo con vaporella e di nuovo pennello e gasolio….
Non è perfetto, ma meglio di prima, e sicuramente mi permette di intervenire sulla sostituzione di tutte le guarnizioni, senza grossi problemi!29 Ottobre 2020 alle 23:08 #489664drago500PartecipanteHai fatto un ottimo lavoro!!!
🙂
30 Ottobre 2020 alle 16:21 #489681Andrea.Effe1965PartecipanteRagazzi attenzione che con determinati sgrassatori si rischia di rovinare gli adesivi del vano motore (purtroppo esperienza personale)………..
Magari provvedete a proteggerli prima di agire……24 Novembre 2020 alle 16:30 #491719Mycar69PartecipanteOttimo lavoro, sono pienamente d’accordo che con un normale sgrassatore, pennello benzina e tanta pazienza si ottengono ottimi risultati. :like
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Consiglio pulizia