› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › convergenza ruote posteriori
- Questo topic ha 14 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/12/201917:06 da pasquale59.
-
AutorePost
-
13 Agosto 2012 alle 14:25 #226551TenaniPartecipante
Innanzi tutto non è vero che non si trovano gli spessori, che non è assolutamente vero che non ci sono i dati nel data-base del PC, è assolutamente vero però che le persone che hai contattato sono degli incapaci, che la covergenza e la campanatura si facesse con uno spago e altrettanto vero,ma bisogna avere una certa esperienza. I dati di convergenza li trovi nei manuali tecnici della 500 compreso la posteriore. Come ho scrito nel precedente topic devi prima sistemare la convergenza dei bracci agendo sulle asole dei supporti, ed è il solo valore che puoi correggere sull’asse posteriore. Successivamente devi correggere la campanatura, per fare questo devi utilizzare una squada a 90° mettendola perpendicolare all’asse della ruota e verificare le distanze da sopra a sotto che corrispnda al valore richiesto, la correzzione la esegui mettendo o togliendo spessori dietro l’asse che tiene i braccetti sino al valore richiesto, per la convergenza devi posizionare l’auto ben parallela , quindi mettere le razze del volante perfettamente diritte, meglio se prima controlli quanti giri fa il volante in modo da dividere l’angolo di sterzata. Una volta fatto questo prendere un cavaletto e posizionarlo dietro la ruota posteriore, legarle un cordino, posizionalo parallelo alla ruota perfettamente sulla mezza riga della ruota e tirarlo sino alla ruota anteriore, legarlo ad un altro cavalletto e qui verificare la luce che passa tra la parte anteriore della ruota e la parte posteriore, correggere i valori regolando il braccio che unisce le testine dalla scatola guida al fuso, il valore che riscontri tra il contatto della corda sulla ruota nella parte anteriore deve corrispondere in millimentri al valore richiesto. quello che non puoi controllare è l’incidenza perche dovresti avere un gognometro girevole per verificare che l’asse perpendicolare della ruota si sposta in avanti o indietro. questo valore è importante perche ti da la direzionalita e la leggerezza dell sterzo ma la poi fare solo su un atrezzatura specifica. Spero di esserti stato di aiuto. Sergio
13 Agosto 2012 alle 16:53 #226558andreaPartecipantechiarissimo meglio che da manuale
13 Agosto 2012 alle 19:15 #226566gienvy66Partecipanteper tutti quelli che come me non hanno mai usato una chiave da meccanico
sei il professore delle 500 oltre che contattare altri gommisti devo dire
che il secondo interpellato che mi ha parlato degli spessori,era preparato
sull’argomento,ma quando chiedi un preventivo sul lavoro da eseguire quasi
tutti si deffilano con la frase.
il gioco non vale la candela.e trovano tutte le scuse.
chi cerca trova dice il provverbio
grazie di tutto tenami,ciao.13 Agosto 2012 alle 19:49 #226567fabio. nPartecipante[quote=”Tenani” post=152746]Innanzi tutto non è vero che non si trovano gli spessori, che non è assolutamente vero che non ci sono i dati nel data-base del PC, è assolutamente vero però che le persone che hai contattato sono degli incapaci, che la covergenza e la campanatura si facesse con uno spago e altrettanto vero,ma bisogna avere una certa esperienza. I dati di convergenza li trovi nei manuali tecnici della 500 compreso la posteriore. Come ho scrito nel precedente topic devi prima sistemare la convergenza dei bracci agendo sulle asole dei supporti, ed è il solo valore che puoi correggere sull’asse posteriore. Successivamente devi correggere la campanatura, per fare questo devi utilizzare una squada a 90° mettendola perpendicolare all’asse della ruota e verificare le distanze da sopra a sotto che corrispnda al valore richiesto, la correzzione la esegui mettendo o togliendo spessori dietro l’asse che tiene i braccetti sino al valore richiesto, per la convergenza devi posizionare l’auto ben parallela , quindi mettere le razze del volante perfettamente diritte, meglio se prima controlli quanti giri fa il volante in modo da dividere l’angolo di sterzata. Una volta fatto questo prendere un cavaletto e posizionarlo dietro la ruota posteriore, legarle un cordino, posizionalo parallelo alla ruota perfettamente sulla mezza riga della ruota e tirarlo sino alla ruota anteriore, legarlo ad un altro cavalletto e qui verificare la luce che passa tra la parte anteriore della ruota e la parte posteriore, correggere i valori regolando il braccio che unisce le testine dalla scatola guida al fuso, il valore che riscontri tra il contatto della corda sulla ruota nella parte anteriore deve corrispondere in millimentri al valore richiesto. quello che non puoi controllare è l’incidenza perche dovresti avere un gognometro girevole per verificare che l’asse perpendicolare della ruota si sposta in avanti o indietro. questo valore è importante perche ti da la direzionalita e la leggerezza dell sterzo ma la poi fare solo su un atrezzatura specifica. Spero di esserti stato di aiuto. Sergio[/quote]
Meglio di un libro aperto 🙂 Grazie da tutti quelli come me 😉13 Agosto 2012 alle 21:28 #226575jgmontanoPartecipante[quote=”gienvy66″ post=152760]per tutti quelli che come me non hanno mai usato una chiave da meccanico
sei il professore delle 500 oltre che contattare altri gommisti devo dire
che il secondo interpellato che mi ha parlato degli spessori,era preparato
sull’argomento,ma quando chiedi un preventivo sul lavoro da eseguire quasi
tutti si deffilano con la frase.
il gioco non vale la candela.e trovano tutte le scuse.
chi cerca trova dice il provverbio
grazie di tutto tenami,ciao.[/quote]questo atteggiamento dei meccanici è molto diffuso. ho fatto fare la convergenza da un meccanico della mia zona due anni fa, costo 10 euro.
13 Agosto 2012 alle 22:08 #226579gienvy66Partecipantejgmontano ha saperlo sarei venuto con la 500 giacche’ domani devo partire per un po’ di vacanze dalle tue parti.
a me quando mi vedono arrivare con la 500 a momenti chiudono l’officina
per loro dicono sono solo rogne
ciao jgmontano un saluto. 😉13 Agosto 2012 alle 22:19 #226581TenaniPartecipanteOggi spendere 10 euro equivale a non farsi fare nulla purtroppo, ma è la competenza che manca e stiamo parlando solo di una 500, è che dietro ad atrezzature di prim’ordine c’e una grande approssimazione. Come ho gia detto altre volte lavoro nelle automobili da molti anni e ancora oggi assisto a dei metodi sbaglati e a delle superficialità. Perche purtroppo, che se ne dica non c’è la passione, molti si avvicinano alla meccanica senza avere la benche minima attrazione e conoscenza, svolgono un lavoro in maniera svogliata e poca volgia di sporcarsi, è vero che oggi avere dei apprendisti ha un costo come avere un professionista e allora le officine non se lo possono permettere. Quando ho cominciato più di quarant’anni fa lavoravo per 150 lire l’ora, ma erano più i calci in c… che prendevo e gli urli, ma nonostante questo si imparava un mestiere, ora se ospiti un aspirante meccanico per un stage e gli fai pulire gli atrezzi ti dice che non è li per fare pulizia, ma il mestiere si imparava anche con questo.
13 Agosto 2012 alle 22:32 #226582gienvy66Partecipanteparole sante tenami ,che poi i meccanici bravi ci sono pure pero’ loro dicono
con il tempo che perdono per mettere a posto la 500 si fanno piu’ soldi
con le altre macchine 🙁
tanti saluti tenami e buone vacanze . 🙂 🙂 🙂13 Agosto 2012 alle 22:41 #226585TenaniPartecipanteAltrettanto a te, amico mio buone vacanze. Sergio
13 Agosto 2012 alle 22:45 #226587williamsPartecipante[quote=”Tenani” post=152776]Oggi spendere 10 euro equivale a non farsi fare nulla purtroppo, ma è la competenza che manca e stiamo parlando solo di una 500, è che dietro ad atrezzature di prim’ordine c’e una grande approssimazione. Come ho gia detto altre volte lavoro nelle automobili da molti anni e ancora oggi assisto a dei metodi sbaglati e a delle superficialità. Perche purtroppo, che se ne dica non c’è la passione, molti si avvicinano alla meccanica senza avere la benche minima attrazione e conoscenza, svolgono un lavoro in maniera svogliata e poca volgia di sporcarsi, è vero che oggi avere dei apprendisti ha un costo come avere un professionista e allora le officine non se lo possono permettere. Quando ho cominciato più di quarant’anni fa lavoravo per 150 lire l’ora, ma erano più i calci in c… che prendevo e gli urli, ma nonostante questo si imparava un mestiere, ora se ospiti un aspirante meccanico per un stage e gli fai pulire gli atrezzi ti dice che non è li per fare pulizia, ma il mestiere si imparava anche con questo.[/quote]
quoto alla grande. chiaro che con il cambiare delle auto è cambiato anche il modo di lavorare, e di imparare a lavorare. adesso se non sei computer munito non fai nulla. i pezzi rotti non si aggiustano ma si cambiano in blocco.quindi certe cose di manualità son andate perse.13 Agosto 2012 alle 22:54 #226589TenaniPartecipanteDici bene Williams oggi se non hai un pc con l’evoluzione delle auto e della tecnologia non sei in grado di fare nulla, però la base è sempre quella, ed è proprio li che non ci siamo, puoi avere i migliori banchi di covergenza o i migliori tester per la lettura dei difetti, un volume per leggere tutti i codic OBD, ma se non sai che cosa sono i Volt, gli ampere,come si misurano, come si misura una resistenza o un diodo e devi fare una ricerca guasti sei nei guai e così per la geometria, puoi avere multi link, a ruote indipendenti o altro ma se non conosci la geometria……. .
13 Agosto 2012 alle 23:11 #226590williamsPartecipanteinfatti, prova a chiedere ad un giovane elettrauto di revisionarti la dinamo…..
15 Agosto 2012 alle 15:05 #226795jgmontanoPartecipante[quote=”gienvy66″ post=152774]jgmontano ha saperlo sarei venuto con la 500 giacche’ domani devo partire per un po’ di vacanze dalle tue parti.
a me quando mi vedono arrivare con la 500 a momenti chiudono l’officina
per loro dicono sono solo rogne
ciao jgmontano un saluto. ;)[/quote]
vediamoci per un caffè a Cuneo. Mp per te.18 Dicembre 2019 alle 17:06 #469360pasquale59Partecipante[quote=”Tenani” post=152746]Innanzi tutto non è vero che non si trovano gli spessori, che non è assolutamente vero che non ci sono i dati nel data-base del PC, è assolutamente vero però che le persone che hai contattato sono degli incapaci, che la covergenza e la campanatura si facesse con uno spago e altrettanto vero,ma bisogna avere una certa esperienza. I dati di convergenza li trovi nei manuali tecnici della 500 compreso la posteriore. Come ho scrito nel precedente topic devi prima sistemare la convergenza dei bracci agendo sulle asole dei supporti, ed è il solo valore che puoi correggere sull’asse posteriore. Successivamente devi correggere la campanatura, per fare questo devi utilizzare una squada a 90° mettendola perpendicolare all’asse della ruota e verificare le distanze da sopra a sotto che corrispnda al valore richiesto, la correzzione la esegui mettendo o togliendo spessori dietro l’asse che tiene i braccetti sino al valore richiesto, per la convergenza devi posizionare l’auto ben parallela , quindi mettere le razze del volante perfettamente diritte, meglio se prima controlli quanti giri fa il volante in modo da dividere l’angolo di sterzata. Una volta fatto questo prendere un cavaletto e posizionarlo dietro la ruota posteriore, legarle un cordino, posizionalo parallelo alla ruota perfettamente sulla mezza riga della ruota e tirarlo sino alla ruota anteriore, legarlo ad un altro cavalletto e qui verificare la luce che passa tra la parte anteriore della ruota e la parte posteriore, correggere i valori regolando il braccio che unisce le testine dalla scatola guida al fuso, il valore che riscontri tra il contatto della corda sulla ruota nella parte anteriore deve corrispondere in millimentri al valore richiesto. quello che non puoi controllare è l’incidenza perche dovresti avere un gognometro girevole per verificare che l’asse perpendicolare della ruota si sposta in avanti o indietro. questo valore è importante perche ti da la direzionalita e la leggerezza dell sterzo ma la poi fare solo su un atrezzatura specifica. Spero di esserti stato di aiuto. Sergio[/quote]
Ciao a tutti, questa discussione mi interessa ciao Tenani sto cercando di fare la convergenza ho messo i 2 cavalletti e il filo è ho notato che le ruote posteriori sono leggermente aperte circa 4/5mm. Ho provato a registrare il trapezio lato passeggero dalle 3 asole sul supporto e spostare i spessori per fare chiudere la ruota ma non è cambiato niente è sempre aperta, forse sbaglio qualcosa cosa posso fare -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › convergenza ruote posteriori