› Forum › Annunci generici › cosa portarsi dietro sempre. ricambi,attrezzi ecc.
- Questo topic ha 35 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/06/202211:34 da mimmof500.
-
AutorePost
-
20 Aprile 2014 alle 22:29 #287229Ale74PcPartecipante
io ho sempre al seguito anche un po’ di bulloneria varia e materiale elettrico. il tester, il tutto dentro una borsa che praticamente è la mia “coperta di Linus”, visti anche gli altri mezzi con cui circolo..
fissi sul 5oo, invece, oltre il materiale che avete già citato, tappo ed astina olio di scorta, giunti semiassi e bulloni ruote.. forse anche dell’altro. 🙂21 Aprile 2014 alle 13:34 #287258ClintPartecipanteRicordo a tutti che potete portarvi dietro la qualsiasi, ma quello che serve, non si sa per quale strano meccanismo quantistisco, è sempre quello che non c’è!
21 Aprile 2014 alle 13:50 #287261drago500Partecipante[quote=”Clint” post=203213]Ricordo a tutti che potete portarvi dietro la qualsiasi, ma quello che serve, non si sa per quale strano meccanismo quantistisco, è sempre quello che non c’è![/quote]
…………chiamasi SFIGA!!! 🙁
Ecco quindi che si rivela utile questo
:laugh: :laugh: :laugh:
🙂
21 Aprile 2014 alle 14:49 #287263ClintPartecipante[quote=”drago500″ post=203215][quote=”Clint” post=203213]Ricordo a tutti che potete portarvi dietro la qualsiasi, ma quello che serve, non si sa per quale strano meccanismo quantistisco, è sempre quello che non c’è![/quote]
…………chiamasi SFIGA!!! 🙁
Ecco quindi che si rivela utile questo
:laugh: :laugh: :laugh:
:)[/quote]
CVD 😀
21 Aprile 2014 alle 21:48 #287275maxelianoPartecipante[quote=”Clint” post=203037]Se ti porti Bufa e Maxeliano puoi arrivare in capo al mondo senza pensieri![/quote]
[quote=”Sport58″ post=203093][quote=”drogo75″ post=203062]Ho fatto l’elenco unendo tutti i post segnalati, praticamente c’è un’altra 500 😆
Credo che opterò per bufa e maxeliano nei sedili posteriori e i miei piccini nel bagagliaio! :woohoo:[/quote]Non conosci Maxeliano :laugh: diciamo che ha bisogno di MOOOOLTO spazio ;)[/quote]
:laugh: :laugh: :laugh:
7 Maggio 2014 alle 10:07 #289255scorpioncinoPartecipanteVogliamo mettere anche una banale ma pur sempre utile tanica benzina di fortuna? Quelle ripiegati lì per intenderci
7 Maggio 2014 alle 12:37 #289258maxelianoPartecipanteMamma, non mi posso vedere! :p
Scorpioncino, aggiungiamola pure!
Può esser utile soprattutto per chi non ha una L o strumenti per il livello della benzina e si può dimenticare di far benzina.😉
7 Maggio 2014 alle 18:16 #289329scorpioncinoPartecipanteO semplicemente per chi, talmente contento
di girare in 500,
si dimentica di far rifornimento.Un importante elemento
Per evitare di perder tempo.Wow che rime!
7 Maggio 2014 alle 19:22 #289336drago500PartecipanteBravo Scorpioncino,poeta del cinquino.
:laugh: :laugh: :laugh:🙂
3 Luglio 2017 alle 12:36 #404228cb73PartecipanteCaught Caught Caught
Scusate ma la polvere mi fa questo effetto :laugh: :laugh:
Ho deciso di rispolverare questo topic per i più giovani del forum, che magari si accingono per la prima volta ad affrontare un lungo viaggio , magari verso Garlenda.
Spero vi siano suggerimenti utili e avanti con nuovi e utili suggerimenti. :like30 Maggio 2022 alle 4:08 #525269Ale74PcPartecipanteRiprendo questo utilissimo argomento proprio in vista della imminente apertura della stagione dei “giretti” 😉
Spero di poter fornire un suggerimento utile oltre a quelli già presenti. 🙂
Girando per autodemolizioni ho scoperto che in dotazione alle Smart 2 posti (non chiedetemi il modello…), vi era un piccolo compressore a 12V, dalle dimensioni molto compatte e contenuto in una pratica scatola in plastica.È facile da collocare, sotto il sedile o nel vano bagagli; può anche trovare posto nelle tasche portiera della 500L.
L’alimentazione elettrica è 12V, tramite presa per accendisigari e cavo, quest’ultimo abbastanza lungo per arrivare ad ognuna delle quattro ruote.
Se non si ha la predisposizione specifica si potrebbero aggiungere due morsetti da attaccare ai poli della batteria. 😉Sulla mia macchina, non utilizzando il posacenere, ne ho sfruttato il vano per ricavarmi una presa di corrente.
Questa presa riceve consenso da un interruttore sulla plancia ed è protetta da fusibile; è comoda per molti impieghi: ricarica cellulari, torcia, impianto audio ecc..
All’occorrenza alimento anche il compressore, un pneumatico della 500 si gonfia in poco più di mezzo minuto.
:cheer:
Attachments:2 Giugno 2022 alle 13:47 #525409500geltrudePartecipante[quote=”Ale74Pc” post=394004]Riprendo questo utilissimo argomento proprio in vista della imminente apertura della stagione dei “giretti” 😉
Spero di poter fornire un suggerimento utile oltre a quelli già presenti. 🙂
Girando per autodemolizioni ho scoperto che in dotazione alle Smart 2 posti (non chiedetemi il modello…), vi era un piccolo compressore a 12V, dalle dimensioni molto compatte e contenuto in una pratica scatola in plastica.
…
È facile da collocare, sotto il sedile o nel vano bagagli; può anche trovare posto nelle tasche portiera della 500L.
…
L’alimentazione elettrica è 12V, tramite presa per accendisigari e cavo, quest’ultimo abbastanza lungo per arrivare ad ognuna delle quattro ruote.
Se non si ha la predisposizione specifica si potrebbero aggiungere due morsetti da attaccare ai poli della batteria. 😉Sulla mia macchina, non utilizzando il posacenere, ne ho sfruttato il vano per ricavarmi una presa di corrente.
…
Questa presa riceve consenso da un interruttore sulla plancia ed è protetta da fusibile; è comoda per molti impieghi: ricarica cellulari, torcia, impianto audio ecc..
…
All’occorrenza alimento anche il compressore, un pneumatico della 500 si gonfia in poco più di mezzo minuto.:cheer:[/quote]
Molto carino, specialmente se lo si puo’ recuperare aggratis 🙂
2 Giugno 2022 alle 14:02 #525411500geltrudePartecipanteNel portaoggetti dell’abitacolo tengo sempre il cacciavite Fiat “doppio uso” ed uno straccio, ed una copia dello schema elettrico ben piegato; poi in una borsina separata (piu’ spesso nel cofano) tengo:
- bottiglia da 2lt per eventuale benzina!
- cavi con morsetti per ponte batteria
- circa 3mt di filo elettrico di buona sezione, che serve sempre
- pinze
- chiave ad occhiello da 17 (per le ruote)
- un giravite che accetta normali inserti da 1/4″ come nella foto allegata
(1 lama Philips n.2 ed una piatta 6mm, bussolette da 8/10/12/13 piu’ una da 7mm molata per la capottina) - 1 lampada per tipo
- un paio di fusibili
- 1lt di olio
- 1 condensatore
- 1 pezzo di connettore elettrico “mammuth”
- 1 bullone ruota
- 1 candela
Tutto questo prende davvero poco spazio e puo’ servire a levarsi dai pasticci!
Ed ovviamente, controllare spesso che la ruota di scorta sia in buono stato ed alla giusta pressione di marcia, e che il cric funzioni e sia ben oliato.
Attachments:2 Giugno 2022 alle 14:31 #525412500geltrudePartecipantePer chi volesse approfondire, il giravite lo si trova cercando “Magnetic Screwdriver Dual Way” un po’ ovunque.
A me piace molto questo modello perche’ si possono usare gli inserti sulla punta e di lato, per avere piu’ flessibilita’ e forza quando serve.
Gli inserti sono quelli comuni esagonali da 1/4″ quindi si trova tutto, si trovano anche i kit di bussoline gia’ con il gambo esagonale da 1/4″, da usare senza nessun adattatore
2 Giugno 2022 alle 17:00 #525415drago500PartecipanteInteressante il cacciavite, in commercio si possono trovare attrezzi veramente furbi.
Anni fa in una discussione elencai il materiale che solitamente viaggia insieme alle mie 500
https://www.500clubitalia.it/forum/22-meccanica/246497-viaggiare-sereni#310705
eccola:
1 cinghia universale emergenza per dinamo
1 scatola con fusibili e lampadine
1 calotta spinterogeno Magneti Marelli
1 confezione puntine
1 condensatore per spinterogeno
2 candele
8 fascette in teflon
1 fascetta strigitubi metallica
1 chiave per candele
2 paia di guanti
1 pinza
2 cacciaviti croce/taglio
chiavi da 8 9 10 11 13 14 17
1 bomboletta ripara gomma
1 chiave per ruote
filo elettrico
filo di ferro
1 martello
1 estintore piccolo a schiumaCome vedi le liste sono abbastanza simili.
In questi anni ho aggiunto qualcosa, tipo una bobina di riserva, un kg di olio, una tanica ed altre cose, il problema è che se si viaggia e si resta a piedi da qualche parte trovare ricambi in modo veloce non è sempre possibile quindi averne in auto è assai pratico.
Ovviamente alcuni componenti sono specifici per il modello F ed altri per il modello R, per cui ho deciso di lasciare dentro Rossa quelli a lei dedicati e dentro Grigia gli altri.Tra l’altro proprio in queste ore ho deciso dove stivarli su Grigia, lo vedrete prossimamente…
🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › cosa portarsi dietro sempre. ricambi,attrezzi ecc.