› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Costo passaggio di proprietà auto storica
- Questo topic ha 13 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 31/08/202319:09 da banana500.
-
AutorePost
-
26 Agosto 2023 alle 14:55 #542309Ale74PcPartecipante
Ciao Rino
Ho spostato in questa sezione 😉
Non sapevo che le macchine iscritte ASI avessero tariffe diverse rispetto le ultratrentennali generiche.
Se può essere utile saperlo, nel 2021 per il passaggio della mia ultima 500 (no ASI) ho pagato 250€.26 Agosto 2023 alle 16:19 #542315rag49PartecipanteCiao Ale, devo fare un passaggio di proprietà e su internet ho trovato ciò che è scritto nella foto che allego, però penso che si riferisca a pratica svolta in autonomia e non con l’ausilio dell’agenzia.
In agenzia mi hanno chiesto 300 euro con firma già autenticata in comune.
26 Agosto 2023 alle 18:10 #542325Ale74PcPartecipanteSi certo. Sono i vari versamenti che vanno effettuati. Inoltre va compilata la modulistica nei minimi dettagli e senza errori. È perfettamente fattibile da chiunque, il problema è il tempo che si perde per completare le pratiche, recarsi al PRA ecc…
All’epoca avevo valutato più conveniente recarmi in agenzia.
Quindi CRS e/o ASI non influiscono sugli importi di trascrizione.
In agenzia 50€ di differenza può anche essere normale. Considera poi che la mia pratica risale ad ormai due anni e mezzo fa…
Prova eventualmente ad interpellare qualche altro operatore, ma vedrai che poca differenza ci sarà…26 Agosto 2023 alle 19:52 #542329LampaPartecipanteTre mesi fa ho fatto il passaggio della Puch. Non iscritta ASI e senza CRS.
Tramite agenzia ho speso 150 euro. Oltretutto essendo io residente in Spagna, è stato un po’ più complesso per i vari documenti che ho dovuto allegare e la dicitura speciale che risulta a libretto.
Credo dipenda dalle agenzie e dalla tariffe che applicano.26 Agosto 2023 alle 20:07 #542330Gens OrsinaPartecipanteCiao Rino ciao amici. Se non è cambiato qualcosa a me risuta questo, ma benvengano eventuali aggiornamenti:
Passaggio di proprietà di auto (e moto) storiche iscritte all’ASI
I veicoli storici, cioè iscritti all’ASI (Automotoclub Storico Italiano), seguono la procedura standard per il passaggio di proprietà, ma con due principali differenze:
• Non sono soggetti al pagamento dell’imposta provinciale di trascrizione (IPT);
• È necessario presentare il certificato ASI all’operatore che svolgerà il passaggio di proprietà.Il costo del passaggio di proprietà di auto storica si riduce sensibilmente in quanto non è tenuta al pagamento dell’IPT. Sarai comunque tenuto a sostenere le spese relative a: marca da bollo (€16), emolumenti del PRA (€27,00) e i versamenti alla Motorizzazione civile (complessivamente pari a circa €58). Il costo del passaggio auto d’epoca avrà quindi un costo totale di circa €101.
Se deciderai poi di affidarti a un’agenzia di pratiche auto per effettuare il passaggio di proprietà di auto storiche, verrà applicato un costo per le competenze del professionista: questo varia da zona a zona, da un minimo di €50 ad un massimo di €150.
———————————————-
Passaggio di proprietà di auto e moto storiche non iscritte all’ASIPer i veicoli storici ultratrentennali si paga l’imposta provinciale di trascrizione (IPT) in misura ridotta.
Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:
• costruiti da oltre trent’anni (salvo prova contraria, l’anno di costruzione coincide con l’anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)
• non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioniPer gli autoveicoli l’IPT è ridotta a euro 51,65 (Per i motoveicoli l’IPT è ridotta a euro 25,82).
Per usufruire della riduzione, l’interessato, deve farne espressa richiesta sulla nota di presentazione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) indicando gli estremi di legge (art. 63, comma 4, della L. 342/2000).Per quanto sopra esposto, Dario avrebbe dovuto però pagare almeno 200,00 euro in quanto non essendo il suo veicolo iscritto all’ASI questo è soggetto all’IPT seppure in misura ridotta pari a 51,65 euro. Ciò mi fa pensare o che i miei dati non sono aggiornati oppure che l’agenzia alla quale si è rivolto lo ha trattato al pari di un possessore di vettura munita di CRSC :ermm:
26 Agosto 2023 alle 20:42 #542331Ale74PcPartecipante[quote=”Lampa” post=406203]Tre mesi fa ho fatto il passaggio della Puch. Non iscritta ASI e senza CRS.
Tramite agenzia ho speso 150 euro[/quote]Acc… Fossi in Rino andrei subito nella stessa agenzia dove si è rivolto Dario :woohoo:
Io non sono mai riuscito a pagare meno di 250 :angry:26 Agosto 2023 alle 23:05 #542339rag49PartecipanteGrazie a tutti, da lunedì incomincio a contattare qualche agenzia, oppure farò la prenotazione presso la STA per cercare di fare la pratica in autonomia.
26 Agosto 2023 alle 23:06 #542340drago500PartecipanteSono curioso….
Cosa sta per entrare nel tuo garage?
🙂
27 Agosto 2023 alle 0:22 #542342rag49PartecipanteNulla di nuovo Alessandro, voglio fare un passaggio di proprietà in famiglia della 126.
27 Agosto 2023 alle 0:25 #542343Ale74PcPartecipante[quote=”rag49″ post=406210]Grazie a tutti, da lunedì incomincio a contattare qualche agenzia, oppure farò la prenotazione presso la STA per cercare di fare la pratica in autonomia.[/quote]
Beh Rino. Se hai tempo a disposizione direi proprio che ti potresti muovere in autonomia.
In genere al PRA ti rilasciano tutta la modulistica necessaria.27 Agosto 2023 alle 0:53 #542346rag49PartecipanteSi Ale, il tempo a disposizione non mi manca sono in pensione, devo solo districarmi nella prenotazione online.
Prima era più semplice andare direttamente presso gli uffici del PRA e alla motorizzazione .31 Agosto 2023 alle 19:04 #542524rag49PartecipanteOggi ho concluso la pratica al PRA in perfetta autonomia e confermo che la somma pagata differisce di soli 80 centesimi in più rispetto a quella riportata in foto nel presente post , invece di 137,20 € ho pagato 138 €.
Rispetto a quanto mi è stato chiesto nelle agenzie per il veicolo storico è stato un bel risparmio avendo però il tempo a disposizione e senza impegni di lavoro.
La carta di circolazione ( libretto originale mi è stato restituito integro ).
È stato trattenuto il certificato di proprietà con L’autentica della firma effettuata in comune.31 Agosto 2023 alle 19:09 #542525banana500PartecipanteDalle mie parti, per accedere al Pra bisogna prenotare almeno 15 giorni prima e la disponibilità del venditore ad aspettare. Per fortuna dalle mie parti le agenzie non sono così esose.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Costo passaggio di proprietà auto storica