CRS?

  • Questo topic ha 33 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/03/202115:47 da Gens Orsina.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 33 totali)
  • Autore
    Post
  • #499006
    riccardo.rabassini@gmail.com
    Partecipante

      Il senso dell’evoluzione della normativa mi è ormai chiaro.. non mi era chiaro da quando è entrato in vigore il CRS e perchè sarebbero dovuti decadere eventuali diritti acquisiti. Non mi è ancora chiaro, causa vuoto totale di memoria, come mia mamma ed io siamo venuti in possesso dell’ AdS e come mai non ci siamo mai presi l’impegno di far annotare sulla carta di circolazione la classificazione di auto di interesse storico, che di fatto avrebbe tenuto in vita l’AdS.. Confidavo nel sapere del Club interpellato via email, tuttavia alla fine ho imparato molte più cose in questo modo che trovare “la pappa pronta”

      #499017
      rag49
      Partecipante

        Ciao Riccardo, il paragrafo a cui ti riferisci è riportato anche nel link che ho allegato al post con titolo “ Delucidazioni in merito Attestato di storicità “.

        #499023
        riccardo.rabassini@gmail.com
        Partecipante

          Si Rino, è riportato anche lì, ed anche il tuo contributo si è rivelato prezioso per farmi capire meglio la questione

          #499024
          rag49
          Partecipante

            Mi dispiace per la non validità del tuo attestato.

            #499026
            MarcoF
            Partecipante

              Ciao Riccardo.
              Le cose non stanno esattamente così.
              Se vuoi sapere cosa certifica la storicità della tua 500, sappi che non è l’attestato, il CRS, l’ASI, l’ACI o qualsiasi altro pezzo di carta a dirlo.
              La tua 500 è una vettura storica semplicemente perché ha oltre 30 anni.
              Una vettura è automaticamente storica quando ha compiuto i 30 anni dalla costruzione. Tutto qui.
              Non capisco perché si continuino a citare leggi e normative che non sono applicabili alle 500.
              Si fa confusione tra i cosiddetti “veicoli di interesse storico e collezionistico” con i veicoli storici.
              Non sono la stessa cosa!
              I veicoli di interesse storico e collezionistico sono solo quelli con almeno venti anni di età e comunque inferiori a trenta che oltre a ciò sono obbligati per legge ad avere una certificazione di storicità.
              I veicoli ultratrentennali no, sono automaticamente storici.
              Quindi la tua 500 è storica per definizione. Il CRS non ti serve a niente, perché non ha senso certificare quello che è certificato per natura.

              Basta e avanza per poter circolare? Dipende.
              Dipende dalle disposizioni di legge regionali. Ogni regione ha legiferato a modo suo.
              Alcune regioni sono più libere, altre più restrittive. Altre ancora non hanno neppure una normativa a riguardo.
              Ci sono regioni in cui il CRS non serve assolutamente a niente. Basta l’attestato di storicità assolutamente identico a quello che hai tu e che è da considerarsi un documento valido.
              Cito il caso della mia regione, la Toscana, che tutto sommato guarda di buon occhio ai veicoli storici e li favorisce.
              Secondo la normativa regionale toscana, circoli liberamente se hai una vettura storica (e la 500 lo è per legge) purché in possesso dell’Attestato di Storicità o Certificato di Identità/Omologazione (rif. Bollettino Ufficiale Regione Toscana 17.8.2016 n. 33 – Tabella 4 punto i)
              Quindi io circolo con il vecchio Attestato di Storicità e non ho bisogno del CRS.
              Lascia perdere le norme nazionali e controlla cosa dice la normativa della tua regione (se lo dice).
              Solo quella ti dice cosa puoi fare e cosa devi possedere per circolare.

              #499030
              riccardo.rabassini@gmail.com
              Partecipante

                Grazie Marco per il tuo approfondimento,
                sono toscano pure io, abito a Lucca 🙂
                Magari un giorno o l’altro ci vediamo con le ns 500, quando sarà possibile spostarci nell’ambito regionale..

                #499037
                mimmof500
                Partecipante

                  L’Ads non era riportabile sul libretto, inoltre lo stesso serviva per le auto tra i 20 ed i 30 anni ad ottenere l’esenzione della tassa di possesso, poi abolita dal Governo renzi, intanto era stato stabilito che l’unico documento avente valore era il CRS che riportandolo sul libretto dava la possibilità alle auto ventennali di ottenere lo sconto del 50% sulla tassa di proprietà…

                  #499046
                  MarcoF
                  Partecipante

                    [quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=374350]Grazie Marco per il tuo approfondimento,
                    sono toscano pure io, abito a Lucca 🙂
                    Magari un giorno o l’altro ci vediamo con le ns 500, quando sarà possibile spostarci nell’ambito regionale..[/quote]

                    Ciao Riccardo, sicuramente. Tanto prima o poi questa pestilenza finirà e sarà solo un brutto ricordo.
                    Ad onor della cronaca va comunque fatta una precisazione sul CRS relativo alle 500.
                    Il CRS diventa assolutamente necessario anche per le 500 qualora si intenda reimmatricolare una vettura che è stata radiata.
                    Se si recupera una 500 radiata e la si vuole dotare di nuova targa, nuovi documenti e quindi reimmetterla in circolazione, il CRS è necessario. E’ espressamente richiesto dalla Motorizzazione.
                    Per tutte le altre 500 mai radiate con tutti i documenti originali, il CRS di base non si applica.
                    Questo fermo restando che la propria regione non lo imponga a prescindere per poter circolare.
                    Attenzione comunque alle restrizioni particolari. In Toscana si circola ovunque, ma in certi Comuni tipo Firenze e tutta l’area sud-est fiorentina, la circolazione dei veicoli storici è consentita solo per raduni o comunque eventi occasionali espressamente autorizzati. Al di fuori di questo, sono considerati solo Euro 0 e nient’altro.
                    Questo per dire che, in attesa di una chiara normativa nazionale, bisogna sempre andare a guardare i lacci e lacciuoli a livello addirittura comunale.

                    #499047
                    drago500
                    Partecipante

                      In Emilia Romagna la situazione è diversa, la Motor Valley non prevede agevolazioni-lasciapassare per le auto storiche, abbiamo già chi inquina anche per noi…

                      #499088
                      Diego76
                      Partecipante

                        Infatti ho visto ad esempio che a differenza del Piemonte, in Emilia Romagna, serve ben a poco.
                        Solo guardando le direttive dei comuni di Ferrara e Bologna, le 500 sono considerati veicoli Euro 0 e il CRS serve per circolare limitatamente alle manifestazioni organizzate.
                        Quindi Alessandro quale è il tuo parere allo stato attuale delle cose ? Io pensavo comunque di richiederlo, più per un vezzo che altro, al momento. Però dopo che ho letto l’intervento di MarcoF, riflettendoci bene, mi trovo d’accordo sul suo ragionamento.

                        #499093
                        drago500
                        Partecipante

                          Sei arrivato nel Forum da poco, spesso ho espresso le mie opinioni non sempre positive nei confronti delle “politiche ambientali” ipocrite adottate dalla regione e nello specifico dal mio comune.
                          Non posso entrare in città con le mie 500 in quanto pre-euro quindi altamente inquinanti, ok.
                          Ma se a Ferrara abbiamo una incidenza di tumori più alta che a Taranto la colpa a chi la diamo?

                          https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjy286onY3vAhWSlxQKHddLA90QFjAAegQIAxAD&url=https%3A%2F%2Fwww.estense.com%2F%3Fp%3D505717&usg=AOvVaw0nMyhXfm5z24fB3L4oSRGp

                          Sono sicuramente le macchine vecchie.

                          Tornando in tema, niente certificazioni ASI per le mie auto, non sono all’altezza.

                          #499094
                          Diego76
                          Partecipante

                            Grazie. Visto che sono anche io di Ferrara, pur vivendo ora a Bologna, so molto bene delle emissioni nel polo chimico..
                            purtroppo ho anche avuto casi a persone a me vicine..

                            però è la 500 ad inquinare…

                            #499151
                            MarcoF
                            Partecipante

                              Secondo me la colpa è solo del Legislatore che ha contribuito a creare la categoria di auto di interesse storico e collezionistico. Da lì parte tutto.
                              Basta che una vettura abbia almeno venti anni dalla costruzione ed ecco che può essere definita auto di interesse storico e collezionistico, beneficiando del dimezzamento del bollo e premi assicurativi ad hoc sulle assicurazioni.
                              E’ indubbio che in molti casi certe auto meritino questo appellativo di auto di interesse storico e collezionistico, ma è anche vero che tanti, troppi se ne sono approfittati e si è concesso e favorito il fatto che auto semplicemente vecchie, obsolete ed inquinanti continuino a circolare peraltro a condizioni economiche di favore.
                              E poi ci si stupisce se l’Italia ha il parco automobilistico più vecchio d’Europa.
                              Lo Stato permette quindi che auto stravecchie con valore ed importanza storica pari a niente, continuino a circolare. Ma allo stesso tempo lo Stato impone a Comuni e Regioni di rispettare il limite sulle emissioni e sulle polveri sottili. E’ una contraddizione in termini.
                              E cosa fanno allora le regioni e i Comuni?
                              E’ molto semplice: in mancanza di una chiara normativa che riconosca e certifichi il valore di una vettura storica ed al tempo stesso renda non conveniente continuare a circolare con una specie di rottame inquinante, applicano l’italica condizione più restrittiva in assoluto: si bloccano tutte le auto definite semplicemente inferiori ad euro 4
                              Per colpa di tanti, troppi, agevolati da precise leggi di stato, ci rimettiamo noi tutti possessori di auto storiche vere.

                              #499154
                              Diego76
                              Partecipante

                                Lo sbaglio forse è stato quando hanno liberalizzato troppo il numero delle ventennali… molte auto solo vecchie che hanno acquisito la status di interesse storico e collezionistico.
                                Invece di tutelare di piu’ le auto auto davvero storiche, come la nostra 500.

                                #499155
                                riccardo.rabassini@gmail.com
                                Partecipante

                                  Triste ammetterlo, ma é così.. si pagano sempre, e da sempre, le disinvolture dei furbetti

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 33 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic