CRS?

  • Questo topic ha 33 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/03/202115:47 da Gens Orsina.
Stai visualizzando 3 post - dal 31 a 33 (di 33 totali)
  • Autore
    Post
  • #499156
    mimmof500
    Partecipante

      mi è capitato di tutto, tanti interessati ai vantaggi fiscali ed assicurativi anche con la 500, ma anche tanti giovani che non hanno voluto demolire la Panda del nonno e che comunque nel loro piccolo è un trampolino verso il mondo delle auto storiche, non facciamo tutto un fascio…

      #499211
      MarcoF
      Partecipante

        [quote=”mimmof500″ post=374445]mi è capitato di tutto, tanti interessati ai vantaggi fiscali ed assicurativi anche con la 500, ma anche tanti giovani che non hanno voluto demolire la Panda del nonno e che comunque nel loro piccolo è un trampolino verso il mondo delle auto storiche, non facciamo tutto un fascio…[/quote]

        Una Fiat Panda dei primi anni ’80 è a tutti gli effetti una vettura storica e si merita appieno questo titolo.
        Allo stesso tempo anche una Fiat Ritmo di metà anni ’80 non è da meno.
        Sono le “new entry” nel mondo delle auto classiche ed è giusto valorizzarle e tutelarle anche perché ridotte ad un numero veramente esiguo.
        Una Fiat Tipo del 2001, ormai già classificabile come auto di interesse storico e collezionistico, che ha di rilevante? Sarebbe solo una vecchia auto, per giunta inquinante.
        Allora dobbiamo demolirle tutte? No, perché se ammettiamo questo di certo non matureranno mai e non arriveranno mai a diventare auto storiche.
        Anche la 500 prima di diventare auto storica è stata solo una vecchia auto che molti senza tanti rimorsi hanno dato in pasto allo sfasciacarrozze.
        Introdurre il concetto di auto di interesse storico e collezionistico è stata una idea giustissima ed è il primo gradino per arrivare poi alla definitiva classificazione in auto storica.
        Però posto in questi termini così come espresso dalle leggi è un concetto semplicistico che nasconde insidie, dato che nella maggior parte dei casi favorisce indiscriminatamente solo l’abuso.
        Mantiene in circolazione auto decrepite con inevitabili ricadute negative: il mercato dell’auto nuova ristagna, l’inquinamento non diminuisce soprattutto nelle grandi città, le strade sono piene di mezzi poco sicuri e via dicendo.
        L’idea è buona ma doveva essere posta una condizione: io Stato ti riconosco l’auto come di interesse storico e ti favorisco, però tu proprietario dell’auto questo riconoscimento te lo devi meritare e mantenere nel tempo. Se è auto di interesse storico che sia quindi mantenuta perlomeno in uno stato decoroso, pulita, in ordine, meccanicamente perfetta etc.
        Eppure io vedo tutti i giorni auto indecorose che circolano sulle strade del mio comune di residenza, comprese due 500 L ed una 127 praticamente sfondate dalla ruggine.
        E per colpa di pirati del genere che ci rimettiamo tutti noi.

        #499783
        Gens Orsina
        Partecipante

          Pubblico l’intervento che questo mese il Presidente dell’ASI – Dr. Alberto Scuro – ha dedicato a questo argomento sulla rivista “La Manovella”.
          Il titolo è: “QUEI MILIONI DI VECCHIE CARRETTE CHE NON ABBIAMO MAI VISTO…” .

          doc2.pdf

        Stai visualizzando 3 post - dal 31 a 33 (di 33 totali)
        • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic