Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”

  • Questo topic ha 1,988 risposte, 67 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202401:09 da cb73.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 1,988 totali)
  • Autore
    Post
  • #303301
    drago500
    Partecipante

      Esatto,comincia a smontare tutto,ma proprio tutto,dividete le viti,i fili e tutto quello che si smonta.
      Non voglio raccontare fiabe (anche se i due meravigliosi piccoli magari gradirebbero),quindi ti dico che secondo me la tua 500 dovrai ridurla così

      180914-1.JPG

      per risanarla e vedere bene cosa bisogna fare,ci sarà da lavorare,ma una sfida è una sfida,e i parenti e le malelingue la perderanno!!!

      Buon lavoro.
      🙂

      #303306
      Romano65
      Partecipante

        GRAZIEEEEE PER L’INCORAGGIAMENTO… MA DAVVERO SI PUO RIMETTERE IN VITA???? MA LìHAI VISTA BENE??
        foto41.JPG

        foto43.JPG

        foto44.JPG

        foto45.JPG

        foto4.JPG

        foto51.JPG

        foto52.JPG

        #303310
        Romano65
        Partecipante

          GRAZIE DRAGO SIAMO COMMOSSI…. Ma guarda che quando dico che dobbiam comprare anche i cacciaviti e le chiavi inglesi, non esagero…..
          Intanto altre foto cosi vi rendete conto.. Poi oggi alle 17 il bagnetto in ammollo a base di candeggina trementina acido muriatico tetril shampi vari antiparassitari di ogni genere ecc tutto con pulivapor altra pressione perche qui mi sa che trovo pure le case dei topolini….
          foto53.JPG

          foto54.JPG

          foto55.JPG

          foto5.JPG

          #303312
          Romano65
          Partecipante

            Ma dite di provare a vedere se almeno il motore parte??? O cavolo non c’è il blocchetto dell’accensione!!! AAARGHH….

            :sick: :sick: :sick:

            #303313
            Ale74Pc
            Partecipante

              ehi! ma che carini quei due bimbi! che simpatici!

              e la 500… hemm.. eh, ce nè del lavoro..
              se non accettate la sfida, omologherete il cinquecentismo ad un conformista “non ne vale la pena”, e visto che il primo passo l’avete già mosso, direi che la frase “lascia perdere” puoi renderla al mittente.
              mi piace il vostro spirito, non so come, ma per quel che potrò fare, contate su di me.
              scherzi a parte,
              al capo-famiglia l’onere di far prima un’analisi economica però…
              ..lì ce ne vogliono parecchi..

              #303314
              Ale74Pc
              Partecipante

                non farlo girare, rischi di fare qualche danno, penso abbia la ruggine fin dentro le mutan… hem.. i cilindri..

                #303316
                Romano65
                Partecipante

                  Grazie… Si ce ne vogliono parecchi ma una pizza in meno al mese per la nostra piccolina va bene….
                  Oggi ore 17…. Primo lavaggio di fondo…
                  Ma poi????
                  bisogna che faccio costruire una dima anche? artigianale dal mio fabbro?? Beh intanto come dite tutti comincio a smontare e non buttare nulla… però ho notato che questa macchina in 50 anni ne ha visti di tutti i colori… Essendo una F dell’aprile 65 mi sembra di capire che il frontale non è il suo (tanto va cambiato) cosi i sedili mi sembrano della L quindi da buttare… E altra roba non sua come la riconosco?? Adesso faccio mente locale e man mano smonterò catalogherò e vi chiederò! Siete fantastici Grazieeee
                  :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:

                  #303317
                  drago500
                  Partecipante

                    Dalla pompa della benzina parte un tubo MA non arriva al carburatore!
                    Così non può partire!
                    🙂

                    #303319
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      tra l’altro i sedili: non sono sicuramente del modello F; ma per essere della L mi sembrano fin troppo imbottiti.. saranno mica di una FL?

                      #303321
                      Romano65
                      Partecipante

                        Bohh…… Oddio che casino…..

                        #303323
                        Romano65
                        Partecipante

                          Grazie Drago ma non c’e neanche il blocchetto accensione…
                          Aspetta un attimo devo riprendermi dall’ennesimo shock…
                          Ecco mi sono ripreso… No NOI NON MOLLIAMO…. Oggi alle 17 si comincia a lavare e disinfettare….

                          #303324
                          drago500
                          Partecipante

                            Non sono carrozziere,ma ho “vissuto”il restauro della mia,e così a occhio quasi sicuramente dovrai cambiare:
                            parafanghi esterni/interni anteriori e posteriori
                            sottoporta interni/esterni dx e sx
                            calandra( e quasi sicuramente il vano portabatteria)
                            cofano anteriore(purtroppo bucato,ma se si può salvare fallo,i nuovi fanno :sick: )
                            bordo sotto al lunotto

                            Per assurdo dalle foto sembrano buoni i fondi(stranissimo),mentre il cofano posteriore è abbastanza sano così come la griglia “6 viti” che è una delle peculiarità delle 8bul.

                            Dovrai cercare quanto più possibile di salvare le porte,se sono originali non ti daranno problemi di assemblaggio e ti consentiranno di mettere la scocca “in bolla” usandole come riferimento,oltre al fatto che nuove costano parecchio e come detto prima fanno :sick: pure loro.

                            🙂

                            #303325
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              procurati dei contenitori voluminosi di plastica dura, separa le parti di lamiera da quelle meccaniche e da quelle elettriche e poi l’interno..
                              blocco notes, bulloneria identificata con punto di provenienza, dimensioni e note particolari (tipo presenza di rondelle)
                              poi direi i componenti “volatili” di legarli col fil di ferro ai punti di distacco per evitare d’avere strani oggetti in giro, col tempo poi ci si dimentica della provenienza.
                              scusa la domanda, da dove scrivi?

                              #303326
                              drago500
                              Partecipante

                                [quote=”Ale74Pc” post=217148]procurati dei contenitori voluminosi di plastica dura, separa le parti di lamiera da quelle meccaniche e da quelle elettriche e poi l’interno..
                                blocco notes, bulloneria identificata con punto di provenienza, dimensioni e note particolari (tipo presenza di rondelle)
                                poi direi i componenti “volatili” di legarli col fil di ferro ai punti di distacco per evitare d’avere strani oggetti in giro, col tempo poi ci si dimentica della provenienza.
                                scusa la domanda, da dove scrivi?[/quote]

                                Tutto corretto,aiutati anche con la digitale,scatta foto dei vari pezzi prima dello smontaggio,ti aiuteranno in seguito quando sarà ora di rimettere insieme tutto.
                                🙂

                                #303328
                                Romano65
                                Partecipante

                                  Da Bergamo..

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 1,988 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”