dado centrale ruota 500 L

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica dado centrale ruota 500 L

  • Questo topic ha 20 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/01/201114:58 da jimmy.
Stai visualizzando 5 post - dal 16 a 20 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #105006
    adriano.casoni
    Partecipante

      andrea ha scritto:

      Andrè ha scritto:
      [quote]Se può essere utile vi descrivo come ho risolto io lo stesso problema 😉
      Mi sono procurato un “maschio” per filettare fori con passo M10 e ho ripassato il filetto esiste (che in questo modo non è più utilizzabile perchè va perso) poi mi sono procurato una vite M10 a testa esagonale (che si prende con la chiave da 17 come quelle originali)in acciaio Inox e usando il trapano come un tornio e la smerigliatrice angolare (il flex) come utensile ,ho ricreato la bombatura delle viti originali.
      Una volta lucidata per bene la testa della vite e montato il tutto il risultato è identico a quello di mamma FIAT. :woohoo:

      ciao Andrè prima ti faccio gli auguri di buon natale
      poi domanda
      ma smerigliando l’inox poi non prende la ruggine?[/quote] ——-Ciao Andrea,la ruggine dell’acciaio, così chiamata comunemente;in effetti tecnicamente non è altro che la ossidazione superficiale dell’acciaio(o ferro comunemente chiamato);l’acciaio inox(abbreviazione di inossidabile) non è altro che un acciaio al quale,al momento della fusione, vengono aggiunti altri tipi di materiali che appunto ne impediscono la ossidazione cioè la ruggine.Ne consegue perciò che ogni tipo di acciaio inox non può fare la ruggine.Andrè tornando al tuo problema del filetto spannato,devi dire al tuo “meccanico”che circa 50 anni fa hanno inventato gli “”HELICOID”.Fai conto di vedere una molla,però la sezione del filo è come quello dei filetti delle viti.Se il foro di una vite è spannato,si fora con una punta di diametro leggermente superiore ,si filetta con un diametro adatto,e, su questo diametro si avvita con un attrezzo speciale il filetto fatto a molla che ti riproduce così lo stesso filetto originale sul quale avviterai la stessa vite di prima.Questi Helicoid vengono forniti di diversi diametri con tutti gli accessori(punte,maschi)per ogni diametro.Ti garantisco che la spiegazione è senz’altro più lunga dell’intervento.Questi helicoid furono inventati con l’avvento dell’uso dell’alluminio nei motori(vedi di quanto andiamo indietro?) 😉 .Allora le fusioni non erano fatte come oggi in stampi mettendo in “pressione” il materiale fuso,risultando così molto più compatto e denso;ma era fatto per semplice colatura in stampi di terra il che comportava spesso soffiature allinterno del pezzo,e ,sopratutto poca compattezza e densità.Questo faceva si che le viti applicate a dette fusioni spesso si spannassero,ed ecco l’invenzione degli helicoid.Ti domando scusa,la mia non voleva essere una dimostrazione di saccenza,però sono cose che un “meccanico”((ecco il perchè delle virgolette) dovrebbe conoscere.Saluti,Adriano 😉 😉

      #105019
      Anonimo

        Ciao Adriano 😉 ti ringrazio per le spiegazioni solo credo che tu abbia fatto un pò di confusione, non sono io ad avere il problema, è Jmmy.
        Io attualmente monto cerchi borrani su tutte e due le mie 5oo (quindi con coppa a incastro),la soluzione che ho descritto nei messaggi precededenti la adottai più di 10 anni fa sui cerchi originali della L e ,non essendo meccanico di professione, feci prima a risolvere la cosa come ho descritto (e con il materiale che già avevo a disposizione) che andare a cercare gli Helicoid di cui comunque conoscevo l’uso.
        Ti ringrazio ancora per le spiegazioni 🙂 e vorrei chiarire che per professione non faccio ne il meccanico ne il carrozziere ma sono solo un semplice appasionato di auto d’epoca.
        Un Abbraccio Andrè 🙂

        #105078
        davide93
        Partecipante

          Curiosità : Ma la filettatura del bullone della coppa è la stessa dei comuni bulloni o è differente?

          #105136
          adriano.casoni
          Partecipante

            Andrè ti chiedo scusa per lo scambio di persona,rimane comunque valido il mio rimbrotto indirizzato al meccanico,non certo a te,ne ad Andrea e nemmeno a Jmmy.Il mio intervento non è altro(consentimelo)che una critica rivolta contro coloro che svolgendo una professione specifica la trasformano spesso in esosi interventi a causa della loro incapacità e approfittando della incompetenza di chi è costretto a ricorrere alla loro prestazione.Ti assicuro che nella mia 50ennale vita da patentato,ne ho trovati non pochi e,per quanto possibile, ho sempre cercato di evitare che mettessero le mani sui miei veicoli,sia moto che auto.Per quanto riguarda la domanda di Davide93,si Davide è un comune filetto metrico di 10MA. Salutoni a tutti,Adriano 🙂

            #105184
            jimmy
            Partecipante

              ciao Adriano, il mio meccanico DI FIDUCIA considera che ha fatto esattamente il lavoro che tu hai descritto, inserendo dei controfiletti.
              Lavoro eccezzionale.

            Stai visualizzando 5 post - dal 16 a 20 (di 20 totali)
            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

            Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica dado centrale ruota 500 L