Dinamo, regolatore e batteria

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico Dinamo, regolatore e batteria

  • Questo topic ha 8 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/06/202311:16 da 500caramella.
Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #536210
    emanuelev11
    Partecipante

      Proprio nessuno?

      #536213
      500_Lucio
      Partecipante

        Strano che tu non abbia trovato risposte in quanto già detto perché sembra il classico problema di regolatore.
        La dinamo viene sempre accusata dei vari malfunzionamenti ma è solo la falsa speranza che il problema risieda lì, in quanto molto più semplice da diagnosticare e riparare rispetto al regolatore. Purtroppo nella maggioranza dei casi il problema viene dal regolatore che ha i contatti usurati o perde la taratura.

        Prima di tutti gli interventi che descrivo, scollegare sempre la batteria staccando il polo negativo.

        Per testare la dinamo e levarsi il dubbio comunque basta farla funzionare come un motore: si smonta la cinghia, si collegano i due contatti, con una batteria si porta il positivo su un contatto e il negativo a massa (occhio alle scintille in presenza di vapori di benzina) e se la dinamo gira vuol dire che non ha problemi.

        Il regolatore invece ha tre relais i cui contatti, a forza di aperture e chiusure, sviluppano accumuli di metallo che ne alterano il funzionamento. Smontato e aperto, se si notano alterazioni sui contatti (sono quei bottoncini simili ai contatti delle puntine) bisogna riportarli delicatamente al metallo lucido e liscio con cartavetro fine, avendo cura di rimuovere ogni traccia della limatura prima del rimontaggio.
        Se anche questo non risolve vuol dire che il regolatore ha perso la taratura e bisogna intervenire sulle linguette che regolano il carico delle molle attuatrici dei relais. Ma questo è meglio lasciarlo fare all’elettrauto.

        #536220
        emanuelev11
        Partecipante

          Ti ringrazio davvero tanto per la risposta! Nelle altre discussioni non mi è capitato di leggere che la dinamo carichi a bassi giri e poi, salendo, la carica si stacchi completamente. Avevo letto di chi aveva un problema simile, ma che la ricarica si interrompeva gradualmente e non di netto. Ti ringrazio ancora molto e ti chiedo: secondo te converrebbe portare il regolatore da un elettrauto, oppure comprarne uno a transistor o “elettronico”, di cui ho letto in altri topic? Ovviamente il vecchio non lo butterei via, ma lo metterei “a riposo” in una scatolina con gli altri pezzi di ricambio 😀

          #536224
          500_Lucio
          Partecipante

            Il regolatore elettronico non ha problemi di taratura e usura, viene anche pubblicizzato che dovrebbe migliorare le prestazioni della dinamo ai bassi regimi, logicamente essendo elettronico è più sensibile rispetto al sistema elettromeccanico ed apre e chiude sempre al momento giusto. Non saprei dire nell’assoluto quanto sia affidabile ma essendo un circuito abbastanza “basico” è poco probabile che si guasti, qui nel forum dobbiamo ancora leggere di qualcuno a cui si sia guastato.
            Se non hai particolari esigenze di mantenimento dell’originalità, posto che comunque è una modifica del tutto reversibile, ti consiglierei di installarlo. Puoi farlo da solo con l’accortezza di staccare la batteria e di fare attenzione a ricollegare i cavi ai connettori giusti (l’ordine è lo stesso che per il regolatore normale).

            #536226
            emanuelev11
            Partecipante

              Ti ringrazio molto per i tuoi consigli! Come negli altri post che ho letto, nelle risposte sei sempre molto lucido e chiaro!
              Vi farò sapere gli esiti di questa piccola modifica che sicuramente si sposerà bene con l’iniezione elettronica che ho montato un mesetto fa!

              #536486
              emanuelev11
              Partecipante

                Ciao a tutti! Purtroppo il problema non è il regolatore di tensione, perchè, montato quello elettronico, il problema è rimasto identico. A questo punto il sospetto principale diventa la dinamo! È abbastanza facile intervenirci da soli, oppure ho bisogno di rivolgermi a un meccanico/elettrauto?

                #536519
                500_Lucio
                Partecipante

                  Dipende se disponi del tester e come ti trovi all’idea di dover smontare la dinamo, sapendo che va mollato anche il dado della ventola dentro il carter e che per togliere il supporto della puleggia potrebbe servire un estrattore.

                  Prima comunque devi testarla per sapere se il problema sia dei campi o del rotore. Scollegala, isola i terminali dei cavi, collega i due terminali della dinamo fra di loro, collega il positivo del tester ai terminali e il negativo a massa, metti il tester su misura della tensione.
                  Accendi il motore e portalo a circa 1500 giri, ma non di più.
                  Se il voltaggio è nullo il problema è nelle spazzole o loro connessioni.
                  Se è basso, circa 1 volt, il problema potrebbe essere negli avvolgimenti di campo.
                  Se sta fra 4 e 6 volt è invece più probabile che il problema sia negli avvolgimenti del rotore.
                  Una tensione normale a 1500 giri dovrebbe essere di circa 15 volt.
                  Se non hai un contagiri e non sei sicuro della procedura è meglio andare dall’elettrauto, il rischio è di sovraccaricare la dinamo e bruciarla.

                  #539744
                  500caramella
                  Partecipante

                    Ti ringrazio gentilissimo la porterò dall’ elettrauto

                  Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
                  • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                  Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico Dinamo, regolatore e batteria