Doppietta come farla?

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Doppietta come farla?

  • Questo topic ha 42 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/07/202022:57 da alexettor.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 42 totali)
  • Autore
    Post
  • #481255
    gi.ma
    Partecipante

      Mi scuso per non averti dato il benvenuto al momento della tua presentazione. 🙁
      Vedrai arriveranno consigli, la 500 che hai acquistato è quella che ci mostrasti?
      Un saluto.

      🙂

      #481256
      mimmof500
      Partecipante

        in teoria non è difficile, poi basta sincronizzarsi nel farlo nel più breve tempo possibile…
        mettiamo che devi scalare dalla quarta alla terza, schiacci la frizione, porti a folle, alzi la frizione e un colpetto all’acceleratore, quindi di nuovo giù la frizione e innesti la terza…

        #481276
        maio
        Partecipante

          Grazie si metto alcune foto del mio cinquino di cui vado molto fiero…spero di avere qualche dritta dai più esperti di me

          Attachments:
          • 0DA5BB44-28FE-45F1-9E9A-37F797A40963.jpeg
          • F43A7863-349C-4A4D-921F-7EC36FCB52FB.jpeg
          • CC083B82-6026-4841-9EE3-412D669608C0.jpeg
          #481277
          maio
          Partecipante

            so che è facile a dirsi ma ho eseguito alla lettera ma non capisco dove sbaglio visto che gratto
            🙁

            #481283
            500_Lucio
            Partecipante

              Forse sei troppo timido con l’acceleratore. Se la scalata parte a giri bassi basta un colpetto, ma se sei a un regime normale devi dare un’accelerata più sostanziosa.
              Questo vale anche se sei appena partito (l’olio sarà più denso e gli alberi più invischiati, quindi propensi a perdere inerzia), se sei in discesa o se sei lento a reinserire il rapporto inferiore.
              Il metodo migliore per imparare è cominciare dal capire perché va fatta e quali sono le dinamiche dei due alberi all’atto della cambiata. Quando hai chiaro questo ti verrà più facile cercare le combinazioni giuste.

              #481296
              drago500
              Partecipante

                Non importa essere velocissimi, con il tempo ci si impratichisce e si migliora ma non serve essere fulminei, l’importante è seguire la procedura spiegata da Mimmo unita al suggerimento dato da Lucio, spesso si tende a stare “leggeri” con il colpo di acceleratore e la “doppia debraiata” va a farsi benedire.
                Fai pratica con quarta-terza, è il più semplice, prenditi sempre lo spazio necessario per completare la manovra senza arrivare “lungo”, poi in seconda battuta potrai provare il passaggio terza-seconda che è leggermente più ostico.
                Qualche volta comunque gratterai, pazienza, la 500 lo tollera.

                🙂

                #481306
                rag49
                Partecipante

                  Non essere impaziente e vedrai che riuscirai benissimo, occorre un po‘ di allenamento e l‘automatismo psicomotorio sarà acquisito.
                  Non ti scoraggiare

                  #481314
                  maio
                  Partecipante

                    Ho paura di far danni sicuramente son troppo timido ☺️

                    #481316
                    williams
                    Partecipante

                      La cosa più importante che metti da parte l’abitudine di cambiare come una macchina attuale. Devi abituarti a sentire i giri giusti e via. Visto che non ha i sincro….Non si rompono :laugh:

                      #481317
                      williams
                      Partecipante

                        La cosa più importante che metti da parte l’abitudine di cambiare come una macchina attuale. Devi abituarti a sentire i giri giusti e via. Visto che non ha i sincro….Non si rompono :laugh:

                        #481320
                        maio
                        Partecipante

                          Farò come da te suggerito grazie

                          #481321
                          marcuzz
                          Partecipante

                            anche io mi sto cimentando con la doppietta!
                            che ridere, è troppo forte!
                            anche se poi smetto subito di ridere quando oltre al freno motore con la scalata, vorrei usare quello normale….

                            Cmq io non ho capito bene la faccenda del “sentire” il momento giusto nel cambiare…. mistero..

                            #481353
                            Gian56
                            Partecipante

                              Ciao, quando passi in folle dai più gas vedrai che la marcia entra senza grattare.

                              #481361
                              mimmof500
                              Partecipante

                                oltre la doppietta l’altra tecnica da usare è il “punta-tacco”, ovvero frenare mentre si accelera per facilitare la scalata usando contemporaneamente i due pedali con il piede destro, devo dire che mio figlio è ancora più pratico di me in questa tecnica…

                                #481393
                                Daderace
                                Partecipante

                                  Sicuramente, se non si è sufficientemente rapidi, abbinato ad un’accelerata leggera, tempo che si schiaccia la frizione e si tenta di inserire la marcia inferiore, il motore è sceso nuovamente di giri e la marcia gratta. Per tranquillizzare Maio, vorrei descrivere un paio di esperienze, una di una vecchia cliente di mio padre, ed una personale. Riguardo alla cliente, ricordo che aveva una simpatica 500L gialla, tenuta per tanti anni; tempo fa, parlando dei ricordi su quell’auto e del fatto di dover fare la “doppietta”, mi sono rimaste impresse le sue parole: “in tutti gli anni che ho avuto la 500, non ho mai fatto nessuna doppietta, le marce entravano lo stesso, basta essere decisi!”. Mio padre mi disse che non gli aveva mai aperto il cambio.
                                  Quando toccò a me prendere in mano la 500, mi facevo mille paranoie, riuscivo a farla, ma ero estremamente lento… per risolvere questo problema, e senza avventurarmi in procedure di punta-tacco, decisi di provare con la metà della procedura: in frenata facevo saltare via la marcia, o meglio, prima di spingere sul freno (perchè durante la frenata gli ingranaggi sono sotto tiro per il freno motore, e la marcia fa notevolmente fatica a disinnestarsi), ed appena toglievo il piede dal freno, un colpo all’acceleratore, giù la frizione e la marcia saltava dentro senza problemi, in un tempo decisamente più ridotto. Mentre quando decisi di provare a fare qualche gara con la Giannini, la mia paura era proprio quella di esser lento e/o spaccare qualcosa, perchè quando sei agli estremi, anche una procedura ridotta potrebbe risultare comunque lenta… mi confidai con un amico molto esperto, figlio di un signore che correva ai tempi con mio padre (erano molto amici), e lui mi disse: “non farti tanti problemi, non serve; in gara è essenziale essere decisi! Spingi la marcia senza timori, vedrai che entra e non si rovina nulla, tranquillo”. Mi vennero in mente le parole della simpatica signora… Bè, io non ho fatto molte gare, purtroppo, ma il cambio che ho usato l’ho smontato per controllarlo, e non ho trovato nulla di rovinato.
                                  Quindi, Maio, prenditi i tuoi tempi, non aver timori ne di accelerare, ne di agire sulla leva del cambio, prova anche la procedura che ti ho descritto, se può aiutarti, ma la cosa principale, non aver paura di rompere qualcosa, come ti ha scritto Drago, la 500 è tollerante :laugh:

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 42 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Doppietta come farla?