E la revisione?

  • Questo topic ha 17 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/11/201901:50 da fabio. n.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #358361
    jonatan
    Partecipante

      Ciao Andrea, io ho passato la revisione lunedi’ scorso alla mia 500 L del 1970.

      Praticamente non esiste nessun problema per le auto che in motorizzazione risultano storiche.

      Non serve ne’ certificato asi di storicita’,tantomeno che carta di identita’ Asi.

      La tua auto in motorizzazione risultera’ gia auto storica tanto e’ vero che non paghi piu’ la tassa di proprieta’ e se hai fatto un passaggio di proprieta’, lo hai pagato con importo ridotto poiche’ la tua auto ha gia’ i requisiti ad essere classificata auto storica.

      Pensa che la revisione oggi e’ diventato un esame completo per le auto ( non mancano nemmeno le foto )
      ed il revisionatore guardando le cornici in acciaio cromato della targa anteriore e di quella posteriore, mi ha detto che queste erano accettate solo perche’ l’ auto era d’ epoca.
      Sulle macchine normali, le cornici delle targhe devono essere completamente nere.

      Per il resto tutto OK, daltronte sono ……..solo vecchie auto storiche. 😉 😉

      #358407
      Pietro_ne
      Partecipante

        Ti racconto la mia esperienza, qualche mese fa dovevo fare la revisione alla mia 500D, mi sono rivolto ad una prima officina autorizzata. Qui hanno iniziato a dirmi che le luci non avevano la luminosità corretta, che avrei dovuto montare le cinture di sicurezza che all’epoca l’auto non aveva e forse altro…
        Alla fine mi sono rivolto ad un’altra officina il cui proprietario è appassionato di auto d’epoca e non ho avuto alcun problema. L’unico problema è stato il tempo, l’ho dovuta lasciare qualche giorno perchè l’auto non risultava registrata negli archivi elettronici o qualcosa di simile.
        Alla fine revisione passata! 😉

        #358413
        Andrea.Effe1965
        Partecipante

          Indubbiamente puoi restaurare la tua 500 come è uscita di fabbrica nel 1957.
          Ora però sorge un dubbio: nel 1959 è cambiato il codice della strada per quel che riguarda la fanaleria, per cui oggi è facile vedere vetture nate prima di quella data, la cui fanaleria è stata integrata dai dispositivi oggi previsti (e mi riferisco in particolare ai dispositivi tipo le frecce), che spesso troviamo montati sotto i paraurti o comunque in posti poco invasivi.
          Quindi il consiglio che mi sento di darti è sentire il Commissario Tecnico del tuo club e vedere quale sia la linea migliore da adottare per evitare spiacevoli inconvenienti in sede di revisione, oltre al fatto che ti eviti di rovinare l’auto inutilmente….

          #358423
          cb73
          Partecipante

            Quoto a pieno l’intervento di Andrea :like
            Qui da me, conosco un proprietario di Fiat 500 Topolino A,
            il quale nonostante la targa oro Asi, e altre targhe di merito rilasciate all’originalità dell’auto,
            è stato costretto a forare i parafanghi anteriori per installare le lucciole laterali,
            montando quelle delle nostre 500
            in quanto l’unico dispositivo di direzione in equipaggiamento a quel veicolo,
            erano quelle due alette che si estraevano dalla carrozzeria, per indi care l’intenzione di svolta a destra o a sinistra.
            Credo che in molti si ricordino di questo sistema. :woohoo: :woohoo:

            Io personalmente non lo trovo giusto il dover modificare le auto storiche per adeguarle al nuovo codice della strada. :whistle: :whistle:

            #358524
            Andrea94
            Partecipante

              [quote=”jonatan” post=262632]
              Ciao Andrea, io ho passato la revisione lunedi’ scorso alla mia 500 L del 1970.
              Praticamente non esiste nessun problema per le auto che in motorizzazione risultano storiche.
              Non serve ne’ certificato asi di storicita’,tantomeno che carta di identita’ Asi……………. [/quote]

              Ciao jonatan grazie per latua risposta, e complimenti per la tua Targa Oro!
              Spero di arrivarci anche io piano piano… 😉

              #358525
              Andrea94
              Partecipante

                [quote=”Pietro_ne” post=262676]
                Ti racconto la mia esperienza, qualche mese fa dovevo fare la revisione alla mia 500D, mi sono rivolto ad una prima officina autorizzata……..[/quote]

                [quote=”Andrea.Effe1965″ post=262683]
                Indubbiamente puoi restaurare la tua 500 come è uscita di fabbrica nel 1957.
                Ora però sorge un dubbio: nel 1959 è cambiato il codice della strada per quel che riguarda la fanaleria, per cui oggi è facile vedere vetture nate prima di quella data, la cui fanaleria è stata integrata dai dispositivi oggi previsti……… [/quote]

                [quote=”cb73″ post=262693]
                Quoto a pieno l’intervento di Andrea :like
                Qui da me, conosco un proprietario di Fiat 500 Topolino A,
                il quale nonostante la targa oro Asi, e altre targhe di merito rilasciate all’originalità dell’auto,
                è stato costretto a forare i parafanghi anteriori per installare le lucciole laterali,
                montando quelle delle nostre 500 [/quote]

                Deduco quindi che (come spesso succede purtroppo) non ci sia “una regola” in se, ma dipenda da chi ti fa la revisione… quasi una questione di fortuna insomma :woohoo:
                Mi sembra assurdo che non ci siano delle norme precise a riguardo, e altrettanto assurdo che chi cura la propria auto storica seguendo il filone dell’originalità debba poi essere costretto a “rimaneggiare” l’auto ogni volta che deve affrontare una revisione… come dice Andrea.Effe1965 la mia preoccupazione non riguarda tanto la luminosità, ma il fatto che questo modello di 500 abbia la fanaleria ante riforma… non posso certamente aggiungere le lucciole, perchè prima del restauro erano già state aggiunte e andrebbero ad intaccare l’originalità della vettura! :blink: ma non vorrei essere costretto a smontare tutto ogni volta che è richiesta la revisione… mah, vedremo… sicuramente una volta che avrò percorso tutto l’iter (con successo) riferirò tutta la mia procedura in questo topic, in modo che chi ne avrà bisogno come me possa trovare quantomeno una “dritta”, nel frattempo proverò ad informarmi 🙂

                In ogni caso, GRAZIE! 😆 😆

                #358526
                drago500
                Partecipante
                  #358606
                  Andrea94
                  Partecipante

                    [quote=”drago500″ post=262780]Può interessare?
                    https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiStdr097HLAhVCkA8KHY8GA1QQFggcMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.giornaledibrescia.it%2Fblog%2F4tempi-auto-e-moto-d-epoca%2Frevisioni-di-auto-e-moto-immatricolate-prima-del-1960-il-ministero-dei-trasporti-ci-risponde-1.782298&usg=AFQjCNGYeQdZXIVoZZ28YX8vs6mckKZopA&sig2=XYZdZOOEL-ejebY09LGnVQ
                    :)[/quote]

                    Grandissimo Drago 😉

                    Se ho capito bene quindi facendo parte di uno dei registri e avendo il certificato di interesse storico e collezionistico per un’auto costruita ante 1960 non dovrei avere problemi con la revisione giusto?
                    In questo caso dovrei fare prima l’omologazione ASI e successivamente la revisione 🙂

                    #358652
                    gi.ma
                    Partecipante

                      Dai uno sguardo anche qui.

                      http://www.500clubitalia.it/forum/36-legislazione-e-assicurazioni/243113-annotazione-veicolo-storico

                      contiene il D.M. 17.12.2009 e relativi allegati

                      😉

                      #358678
                      Andrea.Effe1965
                      Partecipante

                        L’unico dubbio che mi rimane è se comunque il veicolo vada aggiornato con i dispositivi previsti dal CDS post-1959………………….

                        #358975
                        Andrea94
                        Partecipante

                          [quote=”Andrea.Effe1965″ post=262878]L’unico dubbio che mi rimane è se comunque il veicolo vada aggiornato con i dispositivi previsti dal CDS post-1959………………….[/quote]

                          Purtroppo….

                          Schermata2016-03-10alle22.50.05.png

                          #358980
                          Andrea94
                          Partecipante

                            Anche se, a dirla tutta, l’articolo segnalato da Drago (del 2011) aveva tratto conclusioni un po’ diverse…

                            Schermata2016-03-10alle23.15.24.png

                            Sottintende (da quel che ho capito io) che chi ha la certificazione di veicolo storico è esente, o, come dice, “agevolato” da quell’elenco messo tra parentesi comprendente, tra le altre cose, fari e sistemi di segnalazione.

                            #358994
                            Andrea.Effe1965
                            Partecipante

                              Io non credo si possa derogare all’adeguamento….probabilmente le agevolazioni riguardano il tipo di test da condurre in sede di revisione (freni, fumi, luminosità fari ecc.)

                              Comunque il CT del tuo club di appartenenza potrà indirizzarti per il meglio….

                              #360082
                              Andrea94
                              Partecipante

                                Il CT dice (nello specifico per la mia N) che per le luci di posizione anteriori e i ripetitori laterali degli indicatori di direzione non ci sono mai stati problemi in sede di revisione periodica, mentre per i fanali posteriori occorre sostituire le plastiche interamente rosse con quelle che hanno la parte arancione per gli indicatori di direzione, che si trovano in commercio.

                                Se è solo questo non ci sono dunque problemi. 🙂 :laugh:

                                #360361
                                gi.ma
                                Partecipante

                                  Grazie Andrea per aver condiviso queste info avute dal C.T. :like

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic