E’ una Moretti: ecco la 500 con meno chilometri al mondo (forse)

Forum Annunci generici E’ una Moretti: ecco la 500 con meno chilometri al mondo (forse)

  • Questo topic ha 22 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/11/202111:24 da mimmof500.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Autore
    Post
  • #515047
    drago500
    Partecipante

      Accidenti che storia pazzesca!!!!
      Un pezzo davvero esclusivo, una rarità.

      Mi raccomando, quando visionerai l’auto fatti raccontare tutto dal nuovo proprietario e poi inondaci di foto….(non che Catawiki sia stato parco)

      🙂

      #515048
      alexettor
      Partecipante

        Non sono per le Moretti (ne` per le elaborate/fuoriserie in genere) ma questa e` davvero carina 🙂

        #515050
        Fufu
        Partecipante

          @Drago500
          Assolutamente si!!

          ;):)

          @alexettor
          Hai ragione, questa è proprio bellina!

          🙂

          #515053
          williams
          Partecipante

            [quote=”FUFU” post=386416]Buon pomeriggio a tutti amici! 🙂
            Apro questo topic perché ieri, quasi per caso, mi sono imbattuto in quella che pare essere una delle fiat 500 con meno chilometri al mondo!! :woohoo:
            Trattasi di una 500 Moretti Caprera del 1970, con soli 58 (cinquantotto) chilometri all’attivo.

            La storia è impressionante: questa vettura, infatti, è stata venduta dal concessionario all’attuale proprietario a titolo di pagamento di alcune bollette non pagate, e nel 1992 ha percorso solo la distanza dal garage alla motorizzazione per essere immatricolata, per un totale di 58 km andata e ritorno!

            Fu poi parcheggiata in garage e mai più utilizzata, in quanto il proprietario preferiva le berline.

            La storia è documentata da una dichiarazione scritta del proprietario (vedi foto) che certifica i chilometri reali dell’auto e una dichiarazione con la storia dell’auto.

            In tutto ciò c’è un dettaglio (che per una volta giocherò a mio vantaggio): l’auto è stata venduta ad un signore che dista da me una sola provincia, a nemmeno 90km da qui; ho già conosciuto il proprietario e a breve lo incontrerò per ammirare dal vivo questo pezzo di storia.. una 500 così non potevo lasciarmela scappare!!

            Aggiungo delle foto a beneficio del forum, anche se potete visionarle tutte tramite questo link:
            https://www.catawiki.com/en/l/47704241

            Spero che questo topic vi piaccia! Chiaramente dal vivo cercherò di fare il maggior numero possibile di foto, e le girerò sul forum..
            Un saluto a tutti!!

            :like[/quote]
            Bella 500!!!! anche molto particolare e praticamente nuova.
            Ps : ho cancellato i dati sensibili del proprietario.

            #515062
            Fufu
            Partecipante

              Ti ringrazio Andrea!

              :);)

              #515064
              Ale74Pc
              Partecipante

                Hem… …Scusate, ma perché Moretti?
                La 500 della carrozzeria Caprera non aveva nulla a che vedere con la Moretti…
                Ne avevamo già parlato in altre occasioni. Ecco le foto pubblicate tempo fa da drago500 😉

                capreraf3.jpg

                capreraf2.jpg

                capreraf1.jpg

                caprera3_01.jpg

                caprera2.jpg

                caprera_01.jpg

                #515065
                Fufu
                Partecipante

                  Ti ringrazio per il tuo intervento Ale! Non ero a conoscenza di questa differenza, mi sono solo limitato a riportare ciò che era scritto sul sito dell’asta…
                  Buono però a sapersi! 😉

                  A questo punto chiedo aiuto ai moderatori per correggere il titolo del topic sostituendo la parola Moretti con Caprera. Grazie mille!!

                  🙂

                  #515066
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    Ma no Federico.
                    Nel titolo dell’argomento, proprio perché è riportato, ritengo sia corretto indicare il testo d’origine.
                    Del resto io ho semplicemente posto un mio dubbio.

                    #515067
                    Fufu
                    Partecipante

                      Va bene, il tuo ragionamento non fa una piega. 😉
                      Allora ritiro la mia richiesta precedente, salutando e ringraziando comunque i moderatori del forum.

                      Non vedo l’ora di poter osservare questa 500 dal vivo.. poterne vedere una identica a come mamma fiat (e poi con l’ausilio di questa carrozzeria) l’ha fatta, non sarà affatto scontato per me. Cercherò di fare innumerevoli foto su dettagli e con angolature non ancora proposte dal sito web linkato in alto, sperando di poter riportare il tempo al 1970.

                      🙂

                      #515069
                      cb73
                      Partecipante

                        Grazie Federico.
                        Non vedo l’ora di vedere e leggere aggiornamenti .
                        Questa macchina per me è tutta da scoprire :like :like
                        Complimenti

                        #515089
                        gi.ma
                        Partecipante

                          Grazie Federico, ho provato ad aprire il link ma mi dice lotto chiuso; ho cercato in rete.

                          http://www.netclassic.it/modello/7e4a36bd7ad24bdda96fb0c729a7ad1631291164

                          ps: chiedo scusa ora sono riuscito a vedere le foto anche nel link da te indicato.

                          #515101
                          Fufu
                          Partecipante

                            Ottimo!
                            Si, effettivamente l’asta è terminata, quindi per vedere le foto bisogna cliccare sul tasto “visualizza lotto”.

                            😉

                            #515105
                            drago500
                            Partecipante

                              Ho guardato e riguardato le foto di questa fuoriserie.
                              E’ stata conservata in maniera pessima dal precedente proprietario, esaminando le immagini ho notato dettagli particolari ed altri quantomeno “strani”.

                              Come in altre fuoriserie le verniciature non rispettano i canoni classici Fiat, qui le zone nere di cofano motore e sottoscocca sono differenti dalla produzione di serie, così come la bella tinta scelta, purtroppo spruzzata pure sui duomi degli ammortizzatori anteriori.
                              Bella la selleria, con foderine che sono una via di mezzo tra quelle della Bianchina e quelle della Fiat 850, i pannelli L con maniglie di tipo F sono un mistero…
                              Dovrebbe trattarsi di un modello su base L costruito (almeno la scocca) a Desio, cruscotto, fanale posteriore destro a cerchi (il sinistro sembra liscio), guarnizioni parabrezza e lunotto dicono questo anche se mancano quelle sui gocciolatoi, poi però tappeti in gomma, cofano motore alto con fregio F ed altri dettagli dicono il contrario, un bel mix insomma.

                              Il motore, con una pompa benzina Savara particolare, senza gommini passacavo e tappi sui fori candela, uno scarico arrugginito e consunto mi lasciano perplesso.

                              Così come l’assenza dei tubi per l’aria calda in cartone dopo il “cornuto”, la leva cambio usurata e le condizioni del vano bagagli, con una ruota di scorta molto più giovane rispetto alle quattro montate.

                              Chissà che storia ha avuto questa 500.

                              #515112
                              Fufu
                              Partecipante

                                Ciao Ale, ti ringrazio per queste tue note!
                                A tal proposito, ho notato altri dettagli ibridi tra i due modelli: il portaoggetti in cartone pressato della f, il galleggiante serbatoio della f a un solo contatto, il cruscotto della f con plancia della Lusso (dal vano anteriore si notano i fori degli interruttori disassati rispetto a quelli d’origine), la calandra (che pare essere originale a guardare le saldature) della Lusso e la traversa, che sopra la marmitta presenta una strana componente che non riesco a carpire.

                                Detto ciò, sul web non sono riuscito a trovare informazioni ulteriori su questo modello.. sicuramente l’attuale proprietario che a breve conoscerò, saprà dirmi qualcosa in più sulla vettura, sono molto curioso!

                                🙂

                                #515114
                                riccardo.rabassini@gmail.com
                                Partecipante

                                  Ciao Federico, quando scrivi “il cruscotto della f con plancia della Lusso (dal vano anteriore si notano i fori degli interruttori disassati rispetto a quelli d’origine)” intendi il lamierato..

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici E’ una Moretti: ecco la 500 con meno chilometri al mondo (forse)