Ecco “Romana”

Forum Le nostre 500 Ecco “Romana”

  • Questo topic ha 544 risposte, 69 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 02/12/202201:12 da Truvlino.
Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 544 totali)
  • Autore
    Post
  • #279183
    drago500
    Partecipante

      Ammazza Andrea,con tutto quel ben di Dio griffato Giraldi guardi le viti,e sei pure di Roma!!!!
      :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

      🙂

      #279184
      Andrea.Effe1965
      Partecipante

        ???????? Mi sfugge qualcosa? Roma?

        #279186
        drago500
        Partecipante

          Romana si chiama l’auto,la terra che pestano le sue ruotine è della Capitale, e il “Sor” Giraldi è stato negli anni 60 uno dei preparatori di 500 da corsa più famosi d’Italia,i suoi discendenti sono Gi.ma e i suoi fratelli, che continuano la tradizione di famiglia.
          Scoprirai un sacco di storie bellissime leggendo le discussioni corsaiole nel Forum.
          🙂

          #279189
          williams
          Partecipante

            beh,da amante delle macchine non di serie….complimenti gi.ma!

            #279271
            Andrea.Effe1965
            Partecipante

              [quote=”drago500″ post=195831]Romana si chiama l’auto,la terra che pestano le sue ruotine è della Capitale, e il “Sor” Giraldi è stato negli anni 60 uno dei preparatori di 500 da corsa più famosi d’Italia,i suoi discendenti sono Gi.ma e i suoi fratelli, che continuano la tradizione di famiglia.
              Scoprirai un sacco di storie bellissime leggendo le discussioni corsaiole nel Forum.
              :)[/quote]

              mi cospargo il capo di cenere e chiedo venia, purtroppo ciò dimostra che ho ancora tanta strada da fare e tanto da conoscere……….I’m sorry……

              #279276
              anna500
              Partecipante

                sempre più U.N.I.C.A. :cheer: e complimenti a Marco 🙂

                #279284
                gi.ma
                Partecipante

                  [quote=”Andrea.Effe1965″ post=195922][quote=”drago500″ post=195831]Romana si chiama l’auto,la terra che pestano le sue ruotine è della Capitale, e il “Sor” Giraldi è stato negli anni 60 uno dei preparatori di 500 da corsa più famosi d’Italia,i suoi discendenti sono Gi.ma e i suoi fratelli, che continuano la tradizione di famiglia.
                  Scoprirai un sacco di storie bellissime leggendo le discussioni corsaiole nel Forum.
                  :)[/quote]

                  mi cospargo il capo di cenere e chiedo venia, purtroppo ciò dimostra che ho ancora tanta strada da fare e tanto da conoscere……….I’m sorry……[/quote]

                  Vai tranquillo Andrea, sei nel posto giusto per respirare una buona aria di 500, e con calma e pazienza conoscerai sempre meglio il mondo bicilindrico. 😉

                  #294473
                  gi.ma
                  Partecipante

                    Allego in questo topic un immagine della mia Giannini, che un amico mi ha gentilmente girato e che io non avevo.
                    Si tratta della cronoscalata Rieti Terminillo del 1972, al volante “Spiffero” . 🙂 😉

                    spifferoromana.jpg

                    #294538
                    Andrea.Effe1965
                    Partecipante

                      Bellissima questa foto, tra l’altro è una gara alla quale sono molto legato in quanto parte della mia famiglia ha origine da quelle parti e ne ho viste tante sin da bambino (e non escludo di aver visto anche Romana dal vivo all’epoca e spero di vederla in futuro anche come è oggi)……..

                      #294879
                      Anonimo

                        gi.ma, mi sai spiegare perché il 650 NP sul tuo cofano motore é questo e non il 650NP tutto rotondo ?
                        Grazie 😉

                        #294896
                        gi.ma
                        Partecipante

                          Ciao Francois, la scritta sul cofano posteriore della mia Giannini è sempre stata la stessa, quella applicata dalla Giannini nel 1971 a Via Teano, sede di omologazione.
                          Probabilmente quella cui ti riferisci è posteriore come data.
                          Sono comunque contento che questo piccolo particolare abbia attirato la tua attenzione sulla mia 500, visto che sei appassionato della casa romana, guarda nelle pagine antecedenti, troverai particolari importanti, come i braccetti originali per le ruote da 10 pollici.
                          Oppure, visto il tuo nick, guarda in questo topic, troverai foto dei cilindri originali Giannini in alluminio.
                          http://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/198651-abarth-vs-giannini#200386

                          #294918
                          Anonimo

                            Risposta precisa come sempre Maurizio 😉 GRAZIE 🙂
                            Avevo gia visitato le pagine antecedenti ! la vità di una “vera” Giannini no mi puo mancare :woohoo:

                            #295052
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              ….ULP!!!
                              scusami mi ero perso lo spazio che hai dedicato alla tua 500 :blink:
                              accidenti, che bomba!
                              avrei una domanda tecnica:
                              il collettore del carburatore è staccato dal coperchio punterie, mi sembra; è fissato alla testa con le due filettature da 6 di serie, o vi è qualche modifica che mi sono perso?
                              grazie in anticipo, ciao!

                              #295066
                              gi.ma
                              Partecipante

                                Grazie per i complimenti, tra carburatore solex 34 e testata c’è il collettore Giannini con relativi prigionieri. 😉

                                #295084
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  [quote=”gi.ma” post=209773]Grazie per i complimenti, tra carburatore solex 34 e testata c’è il collettore Giannini con relativi prigionieri. ;)[/quote]
                                  ok, gi.ma! il collettore l’ho visto. 🙂
                                  ti faccio questa domanda perchè anche sulla mia 500 ho montato un solex, 32 PBIC per la precisione, preferito visto anche la minor quantità di “pepe” dentro i carter ;).
                                  Detto questo, non ho voluto montare il coperchio punterie-collettore in fusione per non cambiare i prigionieri motore, e per fare una modifica, tutto sommato “reversibile”;
                                  per contro il mio collettore (simile a quello che monti tu 32 e 34 pbic hanno ugual attacco), è imbullonato alla testata sfruttando le filettature originali M6, contro le eventuali m10 del collettore in fusione.. il chè non mi dava idea di solidità, oltretutto, il prigioniero interno (verso il coperchio punterie) si trova all’interno del collettore stesso :dry:
                                  ..sinceramente ho già fatto parecchia strada e non mi si è mai svitato nulla, ma è per questo che volevo chiederti se il tuo collettore è montato sui prigionieri originali, oppure hai sottoposto la testata a qualche modifica per ospitare prigionieri maggiorati..
                                  grazie, e scusa la mia curiosità 😉
                                  ciao!

                                Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 544 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Le nostre 500 Ecco “Romana”