Fiat 500 f 1968: storia di un restauro

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 f 1968: storia di un restauro

  • Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 268 totali)
  • Autore
    Post
  • #476186
    Fufu
    Partecipante

      Si hai perfettamente ragione, le nostre piccole sono tenute in maniera direi più che maniacale, almeno per quanto riguarda me :laugh: :laugh: :laugh:
      Complimenti per la splendida Bresciana e grazie mille ancora per i complimenti… troppo buono :like 😆

      #476286
      Fufu
      Partecipante

        Buongiorno a tutti amici! Inserisco le prime foto del rimontaggio della picco 500! :woohoo:
        281.jpg

        282.jpg

        283.jpg

        284.jpg

        285.jpg

        #476289
        Fufu
        Partecipante

          Segue …
          forum500v.jpg

          287.jpg

          288.jpg

          289.jpg

          290.jpg

          Ci siamo quasi!! Che felicità :woohoo: :like

          #476337
          Zipxx88
          Partecipante

            [quote=”FUFU” post=356661]
            Ed eccolo in tutto il suo spendore! :p

            Rimane da regolare la fase, il gioco delle valvole ed altre piccole cose, ma possiamo dire che ci siamo!
            :like[/quote]
            ma il tubo dell aspirazione rimane zincato giallo o lo verniciate nero?

            #476349
            Gens Orsina
            Partecipante

              [quote=”Zipxx88″ post=357278][quote=”FUFU” post=356661]
              Ed eccolo in tutto il suo spendore! :p

              Rimane da regolare la fase, il gioco delle valvole ed altre piccole cose, ma possiamo dire che ci siamo!
              :like[/quote]
              ma il tubo dell aspirazione rimane zincato giallo o lo verniciate nero?[/quote]

              Ciao FUFU,

              premetto che ti faccio i miei complimenti per la maniacale opera di restauro che stai portando a termine. Ci tengo inoltre a precisare di non essere mai critico al fine di denigrare il lavoro fatto da altri o peggio disfattista; il mio intervento deve essere pertanto inteso quale mero aiuto per consentirti di avere un modello il più perfetto possibile rispetto all’originale, soprattutto per l’ambizioso traguardo che ti sei prefissato – targa Oro – del quale ne mastico qualcosa e per il quale ti rivolgo il mio più sincero in bocca al lupo.

              Dalla foto del motore e da quanto già notato da ZIP (elemento centrale in Ottone e che dovrebbe essere Nero) aggiungo un altro importante particolare.
              Mi riferisco al Collettore Condotto Aspirazione Carburatore, che nel tuo caso è di Nero mentre per la F dovrebbero essere Argento.

              Entrambi gli elementi dovrebbero appartenere al modello R mentre – ricapitolando – per la F: il Collettore è di colore Argento e l’elemento centrale Nero (peraltro quest’ultimo è retto da apposite “fascette per tubo aria”).
              Sempre che tu lo voglia e dopo aver approfondito l’argomento non sarà difficile sostituirli con pezzi originali.
              Quanto to ho appena detto, l’ho anche scritto ieri su un altro Topic dal titolo “Filtro aria – carburatore”
              Resto in attesa di conoscere il tuo pensiero così come quello di altri appassionati “puristi” quanto me.

              #476351
              drago500
              Partecipante

                Per ottenere la Targa Oro sarebbe da cambiare anche il carburatore, che se non erro è da 28, con relativo gomito e tubo centrale, oltre ovviamente alla marmitta.

                Ma visto che il motore monta pistoni maggiorati questi due componenti sono una scelta quasi obbligata…

                E’ sempre più bella questa 500, complimenti.

                🙂

                #476357
                Fufu
                Partecipante

                  Buongiorno a tutti amici! :laugh:
                  Vi ringrazio innanzitutto per i complimenti e il supporto che mi state dando (che di questo periodo non fa mai male) e vi assicuro che qualsiasi cosa scriviate qui non sarà assolutamente intesa come un qualcosa di negativo, bensì come un approfondimento integrante per me e per tutto il forum :like ..
                  Avete perfettamente ragione, montando cilindri e pistoni maggiorati e varie altre modifiche interne al motore sono stato costretto a disporre un carburatore da 28, il cui collettore è leggermente più grande e in plastica nera, così come il coperchio filtro aria in plastica di diametro leggermente maggiore.
                  Come scrissi nel primo messaggio il mio obbiettivo è quello di avere, per ora, una macchina particolare, ma passo dopo passo tenterò di raggiungere la tanto meritevole Targa Oro ASI.
                  Prima del restauro l’auto aveva infatti delle modifiche molto molto utili che avevano però intaccato la carrozzeria, e per ovviare a delle future e sicure contestazione da parte dei commissari, ho deciso di rimuoverle.
                  Per quanto riguarda il motore, in ogni caso, tengo da parte tutti i pezzi originali perfettamente restaurati, come il coperchio scatola filtro in metallo, il tubo nero con le “mollette” originali, il carburatore per il 499 cc. e la marmitta, così, in caso di futura sessione, anche la parte meccanica sarà ok. Le viti originali Fiat rimesse a nuovo, poi, sono la parte forte del vano posteriore :p
                  Quando riprenderò la macchina molto probabilmente aprirò un altro topic per farvela meglio vedere, e li vi accorgerete che ci sarà qualche altra piccola difformità, ma nel complesso ho tentato di mantenere l’originalità dell’auto, e vorrei raggiungere la massima originalità dell’auto anche grazie al vostro prezioso aiuto.
                  Il tubo di collegamento tra carburatore e filtro aria, comunque, riceverà la zincatura bianca, perché così non mi piace proprio ..
                  Ringrazio ancora tutti voi per le precisazioni e i Consigli sempre veramente utili e apprezzabili.
                  Grazie a tutti!
                  🙂 🙂

                  #476417
                  Andrea.Effe1965
                  Partecipante

                    Stai facendo davvero un gran lavoro, ed è proprio in ottica di una futura sessione ASI che è venuto fuori il discorso dei listelli sottoporta, poichè credo che la loro assenza possa essere penalizzante ai fini dell’omologazione……..
                    Ma sicuramente il CT potrà indirizzarti meglio……

                    #476418
                    Fufu
                    Partecipante

                      Buongiorno Andrea, allora credo che in un prossimo futuro le monterò, anche se la macchina è già stata verniciata …
                      Se non erro esistono due tipi di boccole, o sbaglio?

                      #476425
                      Andrea.Effe1965
                      Partecipante

                        Si, ma onestamente non so quali siano giuste per la tua………
                        Forse il restauro di Costa ti può aiutare…….

                        #476440
                        Fufu
                        Partecipante

                          Grazie per il consiglio :like , vedrò di trovare qualcosa in merito alle bacchette sotto-porta nel suo magnifico restauro!
                          :cheer: :cheer:

                          #476564
                          Fufu
                          Partecipante

                            Buon pomeriggio a tutti amici: i lavori sulla 500 procedono, si è arrivati a questo punto …
                            forum500A.jpg

                            292.jpg

                            293.jpg

                            294.jpg

                            I fanali, seppur dell’epoca, non mi convincono… sono opacizzati e le cornici arrugginite; molto probabilmente li farò sostituire :like

                            #476565
                            Andrea.Effe1965
                            Partecipante

                              Posso essere un pignolo rompiballe?:laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

                              #476566
                              mimmof500
                              Partecipante

                                scusatemi, ma il mio pensiero è che la targa sotto il paraurti per la F sia un pugno nell’occhio…

                                #476567
                                mimmof500
                                Partecipante

                                  scusatemi, ma il mio pensiero è che la targa sotto il paraurti per la F sia un pugno nell’occhio…

                                Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 268 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 f 1968: storia di un restauro