› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro
- Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
-
AutorePost
-
20 Aprile 2020 alle 21:04 #476569FufuPartecipante
[quote=”Andrea.Effe1965″ post=357452]Posso essere un pignolo rompiballe?:laugh: :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]
Certo Andrea! :laugh: :laugh: :laugh: Anche se forse già so di cosa si tratta … :blink:20 Aprile 2020 alle 21:05 #476570Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”FUFU” post=357456][quote=”Andrea.Effe1965″ post=357452]Posso essere un pignolo rompiballe?:laugh: :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]
Certo Andrea! :laugh: :laugh: :laugh: Anche se forse già so di cosa si tratta … :blink:[/quote]Si, mi riferivo alla targa ed alle gommine sotto gli attacchi dei paraurti…:laugh: :laugh: :laugh:
Con la richiesta di pareri nel tuo restauro ti sei inguaiato….:laugh: :laugh:
20 Aprile 2020 alle 21:08 #476571FufuPartecipanteNon vi credevo così certosini! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
I gommini dei paraurti li ho fatti mettere perché temevo che senza si potesse intaccare la vernice :like
Dite che la targa li sotto stia proprio male? :blush:20 Aprile 2020 alle 21:13 #476572alexettorPartecipanteIo sono per la targa sotto al paraurti invece! E se la mia non avesse i buchi col cavolo che la farei bucare! W la targa sotto al paraurti! :woohoo:
20 Aprile 2020 alle 21:13 #476573Andrea.Effe1965PartecipanteLa F nasce con la targa sul muso sotto al baffo, poi ovviamente la macchina deve piacere a te…..:) 🙂
20 Aprile 2020 alle 21:17 #476575alexettorPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=357460]La F nasce con la targa sul muso sotto al baffo, poi ovviamente la macchina deve piacere a te…..:) :)[/quote]
Diciamo che la macchina non nasce con la targa 🙂 e se il muso non ha i buchi, ripeto, io non la bucherei neanche morto!
20 Aprile 2020 alle 21:22 #476576Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”alexettor” post=357462][quote=”Andrea.Effe1965″ post=357460]La F nasce con la targa sul muso sotto al baffo, poi ovviamente la macchina deve piacere a te…..:) :)[/quote]
Diciamo che la macchina non nasce con la targa 🙂 e se il muso non ha i buchi, ripeto, io non la bucherei neanche morto![/quote]
Sicuramente no, ma il lamierato che ti dava la Fiat, anche a ricambio (io ne ho trovato uno donando un rene :laugh: ) era già predisposto con i 4 fori per posizionare la targa sul muso……
Purtroppo i ricambi nuovi non hanno questa predisposizione e giustamente non tutti amano forare la lamiera….
Poi, giustamente, ognuno crea la sua 500 come meglio gli piace, ci mancherebbe…..:laugh:20 Aprile 2020 alle 21:24 #476577FufuPartecipanteA dir la verità a me la targa piace in tutte e due le posizioni, forse ho l’occhio più abituato con la targa sul paraurti perché precedentemente la 500 aveva il musetto della “L” e non sono stati riprodotti i fori sulla calandra stessa. Il vecchio proprietario (cugino del primo), poi, mi aveva detto che la targa è sempre stata fissata alla lama, ma dopo tanti anni i ricordi possono anche confondersi …
Per ora la terrò così, quando mi avvicinerò alla seduta Targa Oro, visto che dovrò anche montare i profili sotto-porta, sposterò anche la targa in posizione sotto il baffo :-):-)
Grazie a tutti per il confronto ed i consigli :like28 Aprile 2020 alle 14:39 #477596FufuPartecipanteBuongiorno a tutti amici! “Piccolo” aggiornamento dal mondo del restauro: l’auto è quasi terminata, mancano solamente motore, cambio e gli interni :woohoo:
Sui pianali come potete vedere dalle foto sono stati messi i fogli catramati; sono poi stati sostituiti i fanali anteriori con una coppia Carello originale d’epoca in ottime condizioni.
Anche i deflettori sono dei fondi di magazzino, in quanto i nuovi, provati su un’altra 500, non chiudevano proprio benissimo. :like
I cerchi sono provvisori, non temete … anche se neri un po mi piacciono :laugh: :laugh: :laugh:
Quando questo brutto periodo passerà spero che la macchina sia terminata, così potrò riprenderla 🙂
Attachments:29 Aprile 2020 alle 11:40 #477690melo500fPartecipanteCiao posso farti un paio di domande?
Sembrerebbe che sia stato dato il body anche dentro sui pianale se è così non sono certo ma dalla foto sembrerebbe di si, come mai questa scelta?
Seconda domanda perché hai lasciato quella strisciolina di pianale senza la catramina dividendo la stessa in due pezzi?
Grazie se vorrai rispondere cmq gran bel lavoro sulla tua 5 molto bella.29 Aprile 2020 alle 13:56 #477708FufuPartecipanteBuongiorno, intanto grazie per il complimento! 🙂
Allora, premettendo che gran parte del lavoro è stato fatto dal carrozziere, credo che questo abbia messo il body-shultz nell’interno per insonorizzare o ridurre di un minimo le vibrazioni. In ogni caso, prima di questo il pianale è stato interamente spazzolato e trattato e, infine, come vedi, sono stati messi i fogli catramati.
La macchina la sta rimontando una persona che lavora sulle 500 da quarant’anni; sinceramente non saprei il motivo per cui abbia lasciato quella strisciolina senza foglio catramato, ma credo perché in quell’esatto punto, dalla parte esterna, ci sia la traversa di irrobustimento del pianale; i fogli catramati, che credo fungano da protezione/insonorizzazione, quindi, in quel punto non sarebbero fondamentale. Poi, se non erro, i fogli catramati sono leggermente più corti della lunghezza del pianale …
Grazie per le domande e buon proseguimento!
:like :like11 Maggio 2020 alle 2:29 #479002FufuPartecipanteBuonasera amici! Piccolo aggiornamento :laugh:
:p :cheer:Dalle foto sembra molto più azzurra di quanto non sia nella realtà, il colore è ovviamente più chiaro. :like
Cosa dire, l’auto è praticamente terminata, una piccola messa a punto e sarà pronta per il primo viaggio.
L’emozione che sto provando non è esprimibile tramite le parole, ma penso che in molti si immedesimeranno facilmente in me.
Un forte abbraccio (virtuale) a tutti, ci risentiamo presto! 🙂 🙂23 Maggio 2020 alle 0:04 #479911FufuPartecipanteBuonasera amici, a breve riprenderò la 500 e mi chiedevo come comportarmi con la macchina per i primi viaggi: avete delle indicazioni da darmi circa il rodaggio del motore e/o suggerimenti sul controllo dei vari organi meccanici? Grazie mille a tutti! :like
24 Maggio 2020 alle 2:47 #479958500_LucioPartecipanteBeh, si tratta essenzialmente di usare un po’ di riguardi per il motore per i primi 1000 km: lasciarlo scaldare alcuni minuti prima di partire, non tirare le marce fino alla linea rossa, non tenerlo su di giri per dei quarti d’ora.
Per freni, sterzo e sospensioni sarà l’uso a mostrarti se ci sono cigolii, giochi o ondeggiamenti sospetti.24 Maggio 2020 alle 3:19 #479959FufuPartecipanteGrazie mille Lucio, sei stato molto esplicativo! Un saluto. :-):-)
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro