› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro
- Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
-
AutorePost
-
24 Maggio 2020 alle 11:19 #479962martnucciaPartecipante
ricordati, dopo i 1000 km, di regolare il gioco punterie 😉 e di mostrarci la tua 500 in tutta la sua bellezza :like
24 Maggio 2020 alle 13:09 #479972Gens OrsinaPartecipanteI consigli che hai ricevuto sono anche i miei. Mi permetto darti un suggerimento cui molti non pensano nel fine restauro. Se non già fatto fai eseguire il grafitaggio del sottoscocca con particolare riguardo alle balestre. Io da quando l’ho fatto ho trovato molto giovamento in punto molleggiamento e rispondenza dei comandi di guida. A questo propositi ci sono molti pareri discordanti ma secondo la mia esperienza una tantum non può che far bene alla macchina.
25 Maggio 2020 alle 2:13 #480001FufuPartecipanteGrazie veramente a tutti dei preziosi consigli. Ne farò, ovviamente, tesoro. :-):-)
Cosa dire: oggi, domenica 24 maggio 2020, dopo un anno, tre mesi e ventidue giorni di attesa, il restauro della mitica 500 è terminato!! Non vedo l’ora di farvela vedere in tutto il suo splendore.
I ringraziamenti li farò domani, ora sono ancora troppo emozionato per scrivere qualche riga dolce e “commovente” :laugh: :laugh:
Buonanotte a tutti amici!26 Maggio 2020 alle 15:07 #480084Andrea.Effe1965PartecipanteSe posso darti anche io un suggerimento, una volta che la cominci ad utilizzare, poiché è stata smontata e rimontata totalmente, magari dopo il periodo di assestamento darei una bella ricontrollata, con eventuale serraggio se necessario, a tutta la viteria e bulloneria……
17 Luglio 2020 alle 18:54 #483074FufuPartecipanteBentrovati amici, eccoci di nuovo qui! Non mi sono dimenticato del topic, non temete :laugh: … in questo mese, infatti, mi sono dato da fare per mettere a posto veramente gli ultimi dettagli della mitica 500.
Quella del restauro è stata un’impresa più ardua del previsto, iniziata quasi come gioco e terminata da Odissea. Questo progetto, durato 15 mesi, ha avuto molti alti e bassi: quando la scalata si faceva troppo dura dovevo scalare di una marcia, dovevo arretrare di uno step, e ripartire, facendo tornare alla mente il motivo per il quale ho deciso di restaurare questa auto, che per me, e per il valore storico e per quello affettivo, simboleggia molto più di una semplice auto.
Ci tengo a ringraziare i miei amici Antonio, Fabio, Danilo e il mitico padre, che sono stati fondamentali per la riuscita di questo restauro.
Ci tengo a ringraziare tutti i miei familiari, che nonostante i tanti momenti di sconforto mi hanno sempre supportato e accompagnato in tutte le scelte fatte.
Ci tengo a ringraziare tutto il Forum del Fiat 500 Club Italia, che mi ha sempre supportato, e che mi ha sempre trattato come parte integrante del gruppo, come amico.Sono stati 15 mesi duri, ma il risultato ottenuto, l’arricchimento di conoscenze e le nuove amicizie vere fatte sul campo, hanno ripagato tutti i miei sforzi.
Grazie a tutti, veramente!
E ora, alcune foto della 500 finalmente terminata!! :woohoo:
Carina no? :laugh: 😛 :laugh: :like
Attachments:17 Luglio 2020 alle 20:00 #483076rag49PartecipanteCiao FUFU, complimenti per la tua impresa intrapresa e portata a termine con un risultato splendido e splendente, nonostante gli alti e bassi nel tragitto.
Mi permetto anche io di darti un suggerimento visto il luccichio del passaruota nel vano bagagli soprattutto sotto la vaschetta del liquido dei freni perché il liquido contenuto è molto corrosivo per la vernice.
Io ho adottato un pezzetto di tappeto in plastica per preservare la zona come da foto allegata.
Ti rinnovo i complimenti e ti auguro tanta soddisfazione con la tua cinquecento.
Un saluto dalla provincia di Varese.17 Luglio 2020 alle 20:01 #483078rag49PartecipanteEcco la foto
17 Luglio 2020 alle 20:47 #483079drago500PartecipanteVeramente molto molto bella, complimenti.
Ora goditela.
🙂
17 Luglio 2020 alle 23:23 #483092martnucciaPartecipantecomplimenti
il tuo impegno e la tua tenacia nell’affrontare il restauro hanno dato i loro frutti :like :like18 Luglio 2020 alle 10:55 #483102alexettorPartecipanteBellissima e nuova! Stona solo una cosa secondo me: il gocciolatoio cromato della L 🙂
Sent from my iPhone using Tapatalk
18 Luglio 2020 alle 12:02 #483103gi.maPartecipanteComplimenti e come ti hanno già scritto, goditela. 🙂 :like
18 Luglio 2020 alle 12:53 #483109mimmof500Partecipante[quote=”alexettor” post=362430]Bellissima e nuova! Stona solo una cosa secondo me: il gocciolatoio cromato della L :-)[/quote]
e secondo me anche quella targa sotto al paraurti…. a volte non capisco perchè tenete così tanto all’attenzione su certi particolari e trascurate questo…
18 Luglio 2020 alle 15:00 #483112FufuPartecipanteGrazie mille a tutti! 🙂
Come già detto tempo fa alcuni dettagli non sono esattamente conformi al modello “f”, ma per alcune scelte sono stato forzato: i gocciolatoi, per esempio, prima del restauro erano corrosi quasi interamente dalla ruggine, dunque si è cercato di ricostruirli, ma inevitabilmente alcune leggerissime imperfezioni sono rimaste, così ho messo i profili cromati per “nascondere” i microsolchi rimasti sulla superficie.
Per la targa …. il vecchio proprietario, cugino del primo, accompagnò questo nel 1968 nel ritiro della macchina dal concessionario, e si ricorda esattamente che la targa è sempre stata sotto il paraurti. A testimonianza di ciò, mi ha anche mostrato una sua foto di quando la 500 aveva 6 mesi, ed effettivamente la targa sulla calandra non c’è.
Io sono rimasto abbastanza colpito da questo dettaglio, voi cosa ne pensate? :-):whistle:18 Luglio 2020 alle 15:20 #483113drago500PartecipanteTutto può essere, forse in quella occasione ( magari su specifica richiesta dell’acquirente) la targa venne posizionata sotto al paraurti, lasciando i fori della predisposizione sulla calandra.
Ora macina chilometri e divertiti, se poi un giorno vorrai ottenere certificazioni e riconoscimenti basterà modificare questo ed altri piccoli dettagli.
🙂
18 Luglio 2020 alle 15:36 #483116FufuPartecipanteProbabilmente andò proprio così Ale 😉
Ringrazio, inoltre, Rag49 per la soluzione suggeritami circa la perdita dal tubo di raccordo dell’ vaschetta dell’olio dei freni. Adesso ho rimontato il tubo originale, che avevo smontato con molta attenzione, e per ora ancora nessuna perdita :cheer:
Ps. In questo mese e mezzo ho già percorso 800 km, il 540cc si fa sentire! :woohoo: 😛
:like
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro