Fiat 500 f 1968: storia di un restauro

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 f 1968: storia di un restauro

  • Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
Stai visualizzando 15 post - dal 211 a 225 (di 267 totali)
  • Autore
    Post
  • #483131
    martnuccia
    Partecipante

      bravo divertiti te lo sei meritato :like

      #483138
      rag49
      Partecipante

        Scusa FUFU, ancora un piccolo suggerimento, ti conviene rivolgere la testa della vite che stringe la fascetta sul tubo sotto la vaschetta verso il vano bagagli, per intervenire Con il cacciavite o chiave in caso di bisogno senza smontare la vaschetta .
        Buon proseguimento di utilizzo della tua bella 500

        #483143
        Fufu
        Partecipante

          Lo farò senz’altro, grazie! 🙂 🙂

          #483162
          mimmof500
          Partecipante

            [quote=”FUFU” post=362440]Grazie mille a tutti! 🙂
            Come già detto tempo fa alcuni dettagli non sono esattamente conformi al modello “f”, ma per alcune scelte sono stato forzato: i gocciolatoi, per esempio, prima del restauro erano corrosi quasi interamente dalla ruggine, dunque si è cercato di ricostruirli, ma inevitabilmente alcune leggerissime imperfezioni sono rimaste, così ho messo i profili cromati per “nascondere” i microsolchi rimasti sulla superficie.
            Per la targa …. il vecchio proprietario, cugino del primo, accompagnò questo nel 1968 nel ritiro della macchina dal concessionario, e si ricorda esattamente che la targa è sempre stata sotto il paraurti. A testimonianza di ciò, mi ha anche mostrato una sua foto di quando la 500 aveva 6 mesi, ed effettivamente la targa sulla calandra non c’è.
            Io sono rimasto abbastanza colpito da questo dettaglio, voi cosa ne pensate? :-):whistle:[/quote]

            a distanza di tempo alcuni particolari vengono dimenticati, sei sicuro che la foto che hai visto è stata fatta quando la macchina aveva solo sei mesi? I paraurti con i fori per fissare la targa sono disponibili a partire dalla L che è stata messa in vendita dal settembre del ’68, e la cosa che ritengo più probabile è che sia stata sostituita calandra e paraurti per un piccolo incidente e il paraurti montato era appunto quello della L…

            #483172
            Fufu
            Partecipante

              Si, la foto è di agosto 1968, l’auto aveva giusto dei mesi: anche il treno di gomme pare essere quello originale. Il precedente proprietario ricorda espressamente che la targa è sempre stata, già dal giorno del ritiro presso la concessionaria, posta sotto il paraurti anteriore.
              Incuriosito dalla tua supposizione circa la sostituzione del lamierato, l’ho chiamato e mi ha detto che la calandra è stata sostituita solo una volta, nel 2000; i paraurti, inoltre, sono gli originali che, per ora, non ho ancora sostituito.
              A questo punto mi verrebbe da pensare che questa della targa sotto la lama in acciaio sia stata una richiesta del cliente e che, in qualche modo, sia stata accolta … non ho altre idee in mente … :ermm: :S

              #483173
              mimmof500
              Partecipante

                ti racconto un aneddoto, che anche se OT rende l’idea…
                ero nelle Marche ad un raduno e noto una ottobulloni con il contakm a 110 Km/h della D, purtroppo in contrasto con un volante nero della L, chiedo al proprietario se il contakm fosse originale e lui mi risponde che era tutto originale, allora io di rimando chiedo… anche il volante? e lui conferma, tutto originale…

                #483176
                mimmof500
                Partecipante

                  sia ben chiaro, non metto in dubbio quello che dici ma i ricordi che a distanza di 50 anni si sfocano…
                  dati di fatto, la calandra originale ha già i fori per la targa e i paraurti dell’epoca non hanno i fori, quindi per fissare la targa sotto il paraurti lo stesso fa forato e sulla calandra i fori vanno chiusi e verniciato il frontale, a me non sembra possibile…

                  #483177
                  Fufu
                  Partecipante

                    Certo certo, ho capito il tuo ragionamento 🙂 :-).
                    Stavo pensando, poi, che per fissare la targa al paraurti sarebbero state necessarie anche le due staffe ad “elle”, allora non ancora esistenti: certo, si potevano anche realizzare “home made”, ma quelle presenti sulla mia 500 sono troppo ben fatte, addirittura gli angolini smussati ..

                    #483178
                    mimmof500
                    Partecipante

                      le staffette erano utilizzate su altri modelli contemporanei come ad esempio la 850…

                      #483179
                      Fufu
                      Partecipante

                        Hai ragione, non ci avevo pensato. In ogni caso anche io ritengo piuttosto improbabile che fu fatto un lavoro di carrozzeria solo per mascherare i buchi della calandra, per di più su una vettura nuova.
                        A questo punto può anche essere che in quei sei mesi antecedenti la foto, la 500 abbia avuto qualche tamponamento e la calandra venne sostituita.

                        #483183
                        Fufu
                        Partecipante

                          Vi pongo adesso un altro quesito: secondo voi i vetri della mia 500 sono tutti originali? Sono tutti del 67 ed essendo la macchina di febbraio ’68, ci potrebbe stare, ma le marche sono diverse.
                          IMG_20200719_130800.jpg
                          Questo è il laterale anteriore

                          IMG_20200719_130848.jpg
                          Questo è del lunotto posteriore

                          IMG_20200719_130807.jpg
                          I due laterali posteriori, sempre con in numero “7” presentano invece quest’altra sigla.

                          Lascio la parola agli esperti 🙂

                          #483185
                          Fufu
                          Partecipante

                            Può essere poi che le cerniere delle alette parasole non abbiano impresse le scritte di alcuna marca?
                            IMG_20200719_131807.jpg

                            #483192
                            mimmof500
                            Partecipante

                              [quote=”FUFU” post=362494]Hai ragione, non ci avevo pensato. In ogni caso anche io ritengo piuttosto improbabile che fu fatto un lavoro di carrozzeria solo per mascherare i buchi della calandra, per di più su una vettura nuova.
                              A questo punto può anche essere che in quei sei mesi antecedenti la foto, la 500 abbia avuto qualche tamponamento e la calandra venne sostituita.[/quote]

                              o perlomeno raddrizzata e verniciata, nella stessa occasione può essere stato sostituito il paraurti…

                              i vetri dovrebbero essere tutti della stessa marca, può capitare al massimo il parabrezza diverso che è stratificato a differenza di tutti gli altri che sono temperati…

                              le alette non ne sono sicuro al 100% ma mi sembra non ci sia nessun marchio a vista…

                              #483262
                              alexettor
                              Partecipante

                                [quote=”mimmof500″ post=362437][quote=”alexettor” post=362430]Bellissima e nuova! Stona solo una cosa secondo me: il gocciolatoio cromato della L :-)[/quote]

                                e secondo me anche quella targa sotto al paraurti…. a volte non capisco perchè tenete così tanto all’attenzione su certi particolari e trascurate questo…[/quote]

                                Io lo trascuro perche` odio la targa sul muso! La mia cel’ha soltanto perche` aveva gia` i buchi, altrimenti nada de nada!

                                #483268
                                Fufu
                                Partecipante

                                  Si sono gusti 😆 : anche io la preferisco sotto il paraurti, ma l’originalità vuole il baffo con la targa immediatamente al di sotto. :whistle: :like

                                Stai visualizzando 15 post - dal 211 a 225 (di 267 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 f 1968: storia di un restauro