› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro
- Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
-
AutorePost
-
21 Luglio 2020 alle 1:54 #483269alexettorPartecipante
Ma l’originalità non ha nulla a che fare con la targa, che è un documento e non fa parte né della carrozzeria, né dell’auto in sé! La targa viene applicata dopo, l’auto non vien fuori dalla catena di montaggio con la targa 🙂
Sent from my iPhone using Tapatalk
21 Luglio 2020 alle 2:17 #483273FufuPartecipanteCerto 🙂 , a tal proposito posso citarti il mio dilemma con la posizione d’origine della targa.
È per molti certo che i musetti fiat uscissero già con i fori per fermare la targa, nonostante ciò io ne ho visti alcuni senza, ma può anche essere che in FIAT non fossero stati appositamente completati, e destinati all’utilizzo come “ricambi originali Fiat” … non so …21 Luglio 2020 alle 2:31 #483276alexettorPartecipante[quote=”FUFU” post=362560]Certo 🙂 , a tal proposito posso citarti il mio dilemma con la posizione d’origine della targa.
È per molti certo che i musetti fiat uscissero già con i fori per fermare la targa, nonostante ciò io ne ho visti alcuni senza, ma può anche essere che in FIAT non fossero stati appositamente completati, e destinati all’utilizzo come “ricambi originali Fiat” … non so …[/quote]«Senza» penso solo la L per via della sistemazione comunque sia della targa anteriore sotto al paraurti per via dei tubi 🙂
2 Agosto 2020 alle 22:54 #483994FufuPartecipanteBuon pomeriggio a tutti!
Tornando sul tema “500”, sto avviando la pratica per ottenere il C.R.S.
Ho già stampato il libricino dove allegare tutte le foto dell’auto prima e dopo restauro etc… e, leggendolo, mi è sorto un dubbio: la 500, nelle condizioni in cui è ora, può ottenere questo certificato? Mi spiego meglio: non avendo tappeti in gomma per il pianale, montando maniglie apri porta in alluminio e non in plastica nera, avendo uno scarico con terminale non identico all’originale, posso riscontrare problemi dettati dal fatto che il veicolo non possiede tutte le caratteristiche d’origine?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che sapranno rispondermi.
🙂 🙂3 Agosto 2020 alle 1:02 #484002martnucciaPartecipanteda quello che ricordo, quando l’ho richiesto io, c’erano alcuni dettagli sulla mia 500 che non rispecchiavano le caratteristiche del modello
mi fu riferito di montare per esempio, gli “ercolini” ed il fregio corretto per la mia l3 Agosto 2020 alle 1:07 #484003FufuPartecipanteGrazie infinite per la rapida risposta. Per il certificato, dunque, hai dovuto montare quelle parti o non ci sono stati particolari problemi? Grazie ancora!
3 Agosto 2020 alle 1:24 #484004martnucciaPartecipanteesatto
3 Agosto 2020 alle 1:57 #484007Gian56PartecipanteCiao, anche la mia L aveva alcuni dettagli differenti dall’originale compresa la marmitta, ma l’unica cosa che ho dovuto riportare all’originale sono stati i tubolari sul paraurti posteriore (davanti lo avevo già); infatti, senza, la vettura non rispecchia le misure originali in lunghezza dettaglio non tollerato per il CRS.
3 Agosto 2020 alle 1:58 #484008FufuPartecipanteGrazie molte ad entrambi, siete stati molto esplicativi! 🙂 🙂 🙂
9 Agosto 2020 alle 2:03 #484409FufuPartecipanteBuonasera a tutti, amici!
Un utente del forum mi ha contattato chiedendomi se cortesemente fosse stato possibile inviargli alcune foto dell’assetto con molle h19 e balestra a occhi rovesciati. Non riuscendo tramite m.p., ho pensato di aggiungerle qui, anche per mostrare altri dettagli dell’auto dopo il restauro (auspicando così di non andare Off Topic).
Spero di aver fatto cosa gradita all’amico utente e a tutte le persone che magari, un giorno, sfoglieranno queste pagine web. 🙂 🙂 :like9 Agosto 2020 alle 2:04 #484411FufuPartecipante.
Attachments:19 Ottobre 2020 alle 15:27 #489027FufuPartecipanteBuongiorno a tutti e ben risentiti! :cheer:
La 500 va magnificamente, ho quasi terminato il rodaggio e sento già che tutti i nuovi componenti si stanno adattando e assestando. Scrivo nuovamente qui perché mi è sorto un dubbio: quale dovrebbe essere lo spazio di luce tra la porta e l’ossatura della fiancata? Per far comprendere meglio invio una foto, io ho circa 7 mm di vuoto, ma a me sembra leggermente troppo, stavo pensando di far avvicinare la porta al riscontro sul parafango posteriore mettendo una rondella dietro le cerniere, ma prima di procedere volevo avere informazioni in merito da chi, possibilmente, ha ancora tutti i lamierati originali. Grazie a tutti!! 🙂 🙂 :like
28 Ottobre 2020 alle 16:32 #489573FufuPartecipanteBuongiorno a tutti, amici! Vi tengo aggiornati sulla situazione della portiera: ho verificato lo spazio di luce presente con un’altra 500 e risulta essere tutto ok 🙂 :-). Ora però devo sostituire le boccole delle cerniere perché si sono già consumate, possibile già dopo solo 6 mesi? Stavo pensando di effettuare una modifica e far tornire delle nuove boccole in materiale metallico… qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Grazie a tutti nuovamente! 🙂28 Ottobre 2020 alle 16:37 #489574melo500fPartecipante[Si cosa fattibilissima.
Falle realizzare da un bravo tornitore in bronzo.
Portati anche il perno nuovo così il tornitore avrà un riferimento certo senza dover andare a tentoni.28 Ottobre 2020 alle 16:46 #489575FufuPartecipanteGrazie mille per la rapidissima risposta! A breve andrò a parlare col tornitore e non appena mi darà la sua disponibilità smonterò la porta, le cerniere e farò sostituire le boccole: vi tengo aggiornati!!
Grazie ancora! 🙂 :like -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro