› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro
- Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
-
AutorePost
-
9 Giugno 2019 alle 15:33 #457379Gens OrsinaPartecipante
Ciao FUFU,
sottoscocca in tinta e ciclistica nera. Riguardo la taschina, non ricordo e ho la mia 5oo in garage. Se non ti rispondono altri, domani guardo e ti faccio sapere.
Buona domenica.9 Giugno 2019 alle 15:35 #457380drago500Partecipante[b][size=5]F
1968
Acquamarina 433[/size][/b]Costa
Troverai tantissime info leggendo l’interessante restauro della F di Costa.
🙂
9 Giugno 2019 alle 15:51 #457381FufuPartecipanteGià, quello di Costa è un restauro che fa voce alla professionalità e alla passione che dovrebbe essere presente in tutte le cose …
12 Giugno 2019 alle 14:44 #457486FufuPartecipanteBuongiorno a tutti, forum! Ieri pomeriggio sono andato dal carrozziere, il quale sta preparando le portiere e i cofani anteriori e posteriori per la verniciatura. La scocca in se, invece, ha bisogno di alcuni ritocchi finali, come la sigillatura di tutte le fessure e l’applicazione di anti-rombo nel sotto scocca. Per quanto riguarda il motore, invece, in questo momento è in fase di rimontaggio, e lunedì prossimo il carrozziere mi dovrebbe restituire i carter che ho fatto riverniciare con l’ormai nota miscela 70% lucido, 30% opaco. Nel frattempo che i lavori avanzano, proseguo il percorso fotografico inserendo un paio di foto che raffigurano l’auto priva dei propri lamierati arrugginiti (foto risalenti all’inizio del restauro)
12 Giugno 2019 alle 16:23 #457487FufuPartecipanteSecondo voi in che condizione si trovava la macchina?
Aggiungo: a parte la calandra, i lamierati erano tutti originali!12 Giugno 2019 alle 16:58 #457488cb73PartecipanteCon tanta ruggine :laugh:
ma al vedere mi sembra tutta ruggine superficiale , quindi tutto nella norma :like
Stai facendo un ottimo lavoro , vedrai che alla fine sarai stra soddisfatto :like :like12 Giugno 2019 alle 18:15 #457490Gens OrsinaPartecipante[quote=”FUFU” post=343097]Buona domenica forum! Vi scrivo perché proprio ora mi sono sorti due dubbi… confermate il fatto che in sede di omologazione ASI l’intero sotto-scocca deve essere verniciato dello stesso colore della vettura? E poi, avete presente la tasca realizzata in lamiera dove veniva incollato (perlomeno nella mia macchina ho trovato la colla) il famigerato pezzetto di stoffa dalla FIAT stessa? Bene, il gommino di forma circolare che si trova proprio su quella porzione di lamiera è asportabile? Di questi se ne trovano in commercio? Dato che sto facendo un restauro in cui sto impiegando tutta la mia passione vorrei che nulla fosse lasciato al caso. Grazie ancora per la vostra pazienza forum :side:[/quote]
Ciao Fufu,
ti faccio innanzitutto i complimenti e un sincero in bocca al lupo per il restauro che stai portando avanti molto bene.
Come promesso torno in argomento riguardo la tasca in lamiera presente nel vano portabagagli destinata ad ospitare il campione di stoffa/skai della selleria.
Per quanto mi è dato sapere il gommino di forma circolare che si trova sulla cavità pure circolare è asportabile tanto e vero che molte 5oo che ho visto non lo hanno più (forse perché smarrito nel tempo oppure tolto dai carrozzieri in occasione di restauri e non più inserito). Peraltro noto che in una foto che hai pubblicato, il gommino è presente nella macchina in restauro e quindi potresti vedere da solo se è asportabile o meno.
Se poi si trovano in commercio, io da una rapida ricerca fatta, non solo non ne ho trovati ma alcuni rivenditori sono rimasti addirittura basiti della mia domanda, non conoscendone l’esistenza.
Per chiarezza posto la foto di una 5oo recentemente restaurata da un mio amico il quale mi ha detto che il gommino è quello originale ma non ne conosce l’utilità.A questo punto un paio domande per il Forum sorgono spontanee:
– stante che la cavità circolare sottostante il tappo di gomma non è forata/vuota/passante ma tappata dalla nascita, a che serviva detta cavità circolare e perché veniva chiusa con un tappo di gomma?
– se qualcuno conosce con esattezza come si chiama questo tappo di gomma può scriverlo per favore nel Topic?
– se qualcuno sa chi lo vende può mandarmi gentilmente un m.p. con il nome e l’indirizzo del rivenditore?
Grazie.Attachments:12 Giugno 2019 alle 19:31 #457504FufuPartecipanteInnanzitutto vorrei farvi un unico grande ringraziamento, perché i vostri apprezzamenti sono capaci di rallegrare anche i lavori più impegnativi e pesanti.
Per quanto riguarda il gommino: effettivamente questo è presente sulla macchina, ma sembra incollato fermamente alla lamiera, ed essendo (presumo) l’originale, è molto logoro e ho timore a tirarlo via, dato anche il fatto che per quello che stiamo capendo non si trovano molto facilmente in commercio. Quindi, come chiede Gens Orsina, se qualcuno conosce chi può averlo, sarebbe gentile se mi inviasse un m.p., per non pubblicare apertamente la marca.
Ringrazio ancora tantissimo chi mi segue e mi supporta con tanto entusiasmo. 🙂 😀13 Giugno 2019 alle 17:06 #457590FufuPartecipante[quote=”cb73″ post=343185]Con tanta ruggine :laugh:[/quote]
:laugh: Beh hai ragione: guarda questo passa-ruota esterno in che condizioni era :whistle: :whistle:13 Giugno 2019 alle 17:48 #457594FufuPartecipanteAdesso mi viene un quesito da porvi: perché in molte vetture restaurate, il lamierato di giunzione tra parafango anteriore e scocca della vettura non combacia quasi mai? Allego alcune foto così da essere più esplicito
Attachments:13 Giugno 2019 alle 19:44 #457595FufuPartecipanteNella seconda foto (con lamierato mai sostituito) il tutto combacia; nella prima (nel corso del restauro) no.
13 Giugno 2019 alle 23:24 #457607Gens OrsinaPartecipante[quote=”Gens Orsina” post=343186][quote=”FUFU” post=343097]Buona domenica forum! Vi scrivo perché proprio ora mi sono sorti due dubbi… confermate il fatto che in sede di omologazione ASI l’intero sotto-scocca deve essere verniciato dello stesso colore della vettura? E poi, avete presente la tasca realizzata in lamiera dove veniva incollato (perlomeno nella mia macchina ho trovato la colla) il famigerato pezzetto di stoffa dalla FIAT stessa? Bene, il gommino di forma circolare che si trova proprio su quella porzione di lamiera è asportabile? Di questi se ne trovano in commercio? Dato che sto facendo un restauro in cui sto impiegando tutta la mia passione vorrei che nulla fosse lasciato al caso. Grazie ancora per la vostra pazienza forum :side:[/quote]
Ciao Fufu,
ti faccio innanzitutto i complimenti e un sincero in bocca al lupo per il restauro che stai portando avanti molto bene.
Come promesso torno in argomento riguardo la tasca in lamiera presente nel vano portabagagli destinata ad ospitare il campione di stoffa/skai della selleria.
Per quanto mi è dato sapere il gommino di forma circolare che si trova sulla cavità pure circolare è asportabile tanto e vero che molte 5oo che ho visto non lo hanno più (forse perché smarrito nel tempo oppure tolto dai carrozzieri in occasione di restauri e non più inserito). Peraltro noto che in una foto che hai pubblicato, il gommino è presente nella macchina in restauro e quindi potresti vedere da solo se è asportabile o meno.
Se poi si trovano in commercio, io da una rapida ricerca fatta, non solo non ne ho trovati ma alcuni rivenditori sono rimasti addirittura basiti della mia domanda, non conoscendone l’esistenza.
Per chiarezza posto la foto di una 5oo recentemente restaurata da un mio amico il quale mi ha detto che il gommino è quello originale ma non ne conosce l’utilità.A questo punto un paio domande per il Forum sorgono spontanee:
– stante che la cavità circolare sottostante il tappo di gomma non è forata/vuota/passante ma tappata dalla nascita, a che serviva detta cavità circolare e perché veniva chiusa con un tappo di gomma?
– se qualcuno conosce con esattezza come si chiama questo tappo di gomma può scriverlo per favore nel Topic?
– se qualcuno sa chi lo vende può mandarmi gentilmente un m.p. con il nome e l’indirizzo del rivenditore?
Grazie.[/quote]
[b]Ciao FUFU,
Oggi pomeriggio sono passato dal mio meccanico che ricorda bene (o quasi) ogni cosa delle 5oo avendo un’età ormai avanzata. Non ha avuto alcun tentennamento nel dirmi che la famosa cavità circolare presente nella tasca metallica situata sulla sinistra all’interno del vano portabagagli (tasca che ospita il campione di stoffa/skai della selleria) non è altro che la predisposizione per la guida a destra e serviva da passacavi una volta forata[/b]14 Giugno 2019 alle 0:06 #457608FufuPartecipanteComplimenti! Devo veramente ringraziarti per aver dedicato il tuo tempo in continui interessamenti e ricerche per venire a capo di questa incognita. Come in altri tuoi topic, poi, noto che sei una persona che si interessa molto e tenta sempre di scoprire cose nuove … grazie ancora :like :like
16 Giugno 2019 alle 21:02 #457732FufuPartecipante[quote=”FUFU” post=343254]Adesso mi viene un quesito da porvi: perché in molte vetture restaurate, il lamierato di giunzione tra parafango anteriore e scocca della vettura non combacia quasi mai? Allego alcune foto così da essere più esplicito [/quote]
Buona domenica forum, qualcuno sa rispondermi? E poi, è necessario che queste due lamiere ricombacino nuovamente? 😀18 Giugno 2019 alle 16:46 #457849drago500PartecipantePurtroppo non so aiutarti e spero che arrivino risposte, il tuo quesito ha incuriosito anche me.
🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro