› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro
- Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
-
AutorePost
-
14 Luglio 2019 alle 19:55 #459186FufuPartecipante
Grazie infinite Drago, avevo qualche dubbio sulle saldature ma adesso è tutto chiaro.
Riguardo il proseguimento del restauro vi aggiorno confermandovi che in settimana io (come apprendista) ed il mio meccanico inizieremo a rimontare il motore. Ora vi domanderete quale potrà essere la cilindrata? Se manterrò l’originale o la modificherò … ebbene, il 110 f diventerà un bel 540cc :laugh: :laugh:
Prossimamente inserirò le immagini del motore, ma per il momento vi tengo al corrente circa alcuni piccoli regali che ho fatto alla mia piccolina, tra cui un set di ammortizzatori originali RIV appositi per la versione “f”, riposti ancora nella loro scatola originale e il libricino “consigli agli utenti FIAT”; questo era in dotazione su tutte le nostre vetture, ma al momento dell’acquisto non era presente sulla mia, dunque è stata una bella soddisfazione venirne in possesso. A brevissimo foto foto foto :laugh:22 Luglio 2019 alle 2:26 #459666FufuPartecipanteEd eccoci di nuovo qui, scusate per il periodo di assenza ma questi ho avuto molto impegni. In ogni caso ho scattato le foto che vi dicevo, ecco:
La famosa scatolaGli ammortizzatori RIV
E altri dettagli che ho acquistato proprio oggi, come una scatola dello sterzo da revisionare ma almeno priva di gioco e la basetta in bachelite del carburatore weber imb 28
Ecco qui vi volevo chiedere: la scatola dello sterzo è marchiata 110G100, deduco che sia di una 500 giardiniera: possono esserci alcune differenze tra questa e l’originale della mia auto?Attachments:22 Luglio 2019 alle 2:38 #459671FufuPartecipanteE altre foto del motore, della bulloneria/altri pezzi da zincare e della testata. Vorrei precisarvi che con questa il meccanico sta facendo un ottimo lavoro: essendo questa di una 126, in quanto la mia era troppo rovinata e la cilindrata del motore 540cc, il preparatore ha aggiunto un bordo di saldatura alle camere di scoppio, per poi rifinire il tutto come quella della A112 ABARTH. Giudicate voi :laugh: 🙂
La testata ancora in lavorazione
Per oggi basta così, notte forum! :laugh: :cheer: :like
22 Luglio 2019 alle 20:13 #459731FufuPartecipanteChe chicca :p
Ciao amici! Come potrete notare dall’ultima foto l’edizione in questione risale all’27esima. La mia macchina è del ’68, quindi la guida (se così la posso definire) non è troppo lontana dal periodo di produzione della 5ina!
22 Luglio 2019 alle 20:13 #459732FufuPartecipanteChe chicca :p
Ciao amici! Come potrete notare dall’ultima foto l’edizione in questione risale all’27esima. La mia macchina è del ’68, quindi la guida (se così la posso definire) non è troppo lontana dal periodo di produzione della 5ina!
22 Luglio 2019 alle 20:13 #459733FufuPartecipanteChe chicca :p
Ciao amici! Come potrete notare dall’ultima foto l’edizione in questione risale all’27esima. La mia macchina è del ’68, quindi la guida (se così la posso definire) non è troppo lontana dal periodo di produzione della 5ina!
22 Luglio 2019 alle 20:13 #459734FufuPartecipanteChe chicca :p
Ciao amici! Come potrete notare dall’ultima foto l’edizione in questione risale all’27esima. La mia macchina è del ’68, quindi la guida (se così la posso definire) non è troppo lontana dal periodo di produzione della 5ina!
22 Luglio 2019 alle 20:13 #459735FufuPartecipanteChe chicca :p
Ciao amici! Come potrete notare dall’ultima foto l’edizione in questione risale all’27esima. La mia macchina è del ’68, quindi la guida (se così la posso definire) non è troppo lontana dal periodo di produzione della 5ina!
22 Luglio 2019 alle 20:16 #459736FufuPartecipanteChiedo ancora aiuto ai moderatori per eliminare gli ultimi messaggi doppioni. Scusate tanto per il disagio!
26 Luglio 2019 alle 1:45 #459931FufuPartecipanteBuonasera amici come va? Quest’oggi vi aggiorno sul restauro circa la parte meccanica; bene, tra ieri e l’altro ieri, nell’officina del mio meccanico, mi sono rimboccato le maniche e ho eseguito una revisione totale del cambio. I pezzi sostituiti sono stati:
[b]- serie guarnizioni e paraolio per la revisione del cambio
– coppia cappucci dei semiassi (25 mm)
– coppia cuffie semiasse (25 mm)
– coppia tassello elastico supporto cambio
– 1 litro di olio 80W90 per cambio[/b]E’ servito poi un po di silicone per il corretto accoppiamento campana/cambio e del grasso per le guarnizioni. La spesa totale è stata di 35 euro (devo però ancora procurarmi la boccola in ottone che va sull’alberino del cambio, le molle dei semiassi che sono andate perdute e la coppia di mollette che tengono il cuscinetto reggispinta). Per questo lavoro, tra smontaggio, lavaggio dei pezzi e rimontaggio ho impiegato circa cinque ore … un po tanto, ma per essere la prima volta va più che bene, in quanto ho voluto fare ciò non solo per riportare a nuova vita il cambio della 5ina, ma anche per capire come è fatto nell’interno, e per studiare ogni pezzo. Eccovi un piccolo “set fotografico”. Che ve ne pare? Sotto con i commenti amici!!:like :laugh: :laugh: :whistle:
La “coda”
Il differenziale
La campana
E il cambio quasi terminato
Per oggi basta, notte forum!
26 Luglio 2019 alle 1:57 #459932drago500Partecipante🙂
26 Luglio 2019 alle 16:47 #459958gi.maPartecipanteGrazie per i tuoi aggiornamenti . :like
Vado ad eliminare i tuoi doppioni come richiesto. 😉26 Luglio 2019 alle 17:01 #459961cb73PartecipanteFuFu, stai veramente facendo un restauro certosino, sia di carrozzeria sia nella meccanica.
Mi sono soffermato a guardare le foto della testata e personalmente non avevo mai visto riportare del materiale sulla testa ( saldature) per poi spianarla e lavorarla.
Scusa la domanda banale, ma a quale scopo questa lavorazione ? :blush:26 Luglio 2019 alle 18:22 #459963500_LucioPartecipantePenso che serva ad aumentare il rapporto di compressione diminuendo il volume delle camere di scoppio. Dev’essere difficile ottenere però un volume uguale nelle due camere con questo metodo, probabilmente avrai piccole differenze di compressione fra i due cilindri, a meno che non segua una misurazione del volume e una correzione.
2 Agosto 2019 alle 19:01 #460405FufuPartecipanteCiao Claudio, grazie infinite per i complimenti :p :like. Beh, per la testata ti spiego in breve come è andata. La mia originale 110F al momento dello smontaggio del motore presentava alcune alette piegate, come se in passato fossero state forzate (in modo errato) per cacciarla. Dopodiché il mio meccanico si è accorto che aveva anche alcune crepe all’interno e che i guida-valvole erano praticamente da cambiare. Acquistare una testata revisionata 110F non mi appagava la mente, anche perché io monterò come cilindrata 540cc. A questo punto torna in gioco il meccanico, il quale mi dice di avere un motore 126 fuori la sua officina da buttare, e se voglio posso provare a cacciare la testata 126A000. Dopo una bella pulita è tornata come nuova, i guida-valvola erano perfetti, per scrupolo ho solo ricomprato le quattro valvole. Però, perché c’è sempre un però, facendo combaciare i cilindri 540cc con la testata, abbiamo notato che si andavano a formare delle zone di “vuoto” (se così le posso definire) attorno alla camera di scoppio. Abbiamo quindi deciso di chiudere queste zone tramite la saldatura in alluminio. E’ stata portata in rettifica, e infine il meccanico si è “divertito” :laugh: su di questa modificando le camere di scoppio come quelle della A112 Abarth, per lo stesso preciso motivo che dice 500_Lucio. Spero di essere stato sufficientemente comprensibile 🙂 :like.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro