› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro
- Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
-
AutorePost
-
19 Agosto 2019 alle 2:20 #461165FufuPartecipante
Buonasera amici, scusate per il lungo periodo di inattività sul forum ma sono stato colto da alcuni impegni. Vi aggiorno un pò sul proseguimento del restauro: in questi giorni sono andato da un ricambista specializzato per fiat 500 nella zona di Teramo, il quale mi ha fornito molti ricambi che mancavano all’appello di cui necessitavo, come:
[b]- molle fissaggio cuscinetto reggispinta cambio
– molle semiasse 25mm
– boccola su alberino cambio in “ottone” (credo)
– tamponi fine corsa ammortizzatori
– tubo in metallo raccordo benzina
– fermo del cavo del cofano posteriore
– paracalore targa posteriore modello originale
– sostegni in comma + tamponi finecorsa balestra
– n. 2 boccole leva cambio presenti nel tunnel
– kit guarnizioni e paraolio per revisione scatola sterzo
– serie oring cannette motore[/b]
Purtroppo in questo momento non ho foto degli acquisti, ma dato che domani molto probabilmente andrò dal carrozziere, vedrò di scattare alcune immagini aggiuntive.
Vorrei adesso porvi una domanda: esiste qualche modifica (anche artigianale) per far si che la leva del cambio torni in posizione folle automaticamente da quando si disinnesta la marcia?
Ultima notizia: nella casa della nonna ho trovato un portachiavi FIAT originale dell’epoca e alcuni altri “libri” marchiati sempre FIAT. 🙂 :laugh: :like
Grazie a tutti per il supporto e i consigli che mi state dando :like Buonanotte forum!20 Agosto 2019 alle 22:56 #461287fibra88PartecipanteCiao ho letto passo passo il tuo restauro..complimenti,ottimo lavoro…Per quanto riguarda il gommino sotto la tasca contenente il pezzo di stoffa,ho notato che ce l’ho anche io ed e’ originale:) 🙂
21 Agosto 2019 alle 1:36 #461340FufuPartecipanteCiao fibra88, grazie infinite per gli apprezzamenti sul restauro e per il tuo contributo fotografico. 🙂 🙂 🙂
Oggi sono andato dal carrozziere, il quale mi ha detto che questo venerdì potrò andare ad aiutarlo per finire di smontare e ripulire le ultime parti della “piccola azzurrina” :laugh: :P. Nel frattempo vi posto alcune foto fatte oggi e alcune dei precedenti acquisti:La carrozzeria
21 Agosto 2019 alle 1:36 #461341FufuPartecipanteCome potete notare il tunnel va ancora completamente smontato e ripulito da sporco e ruggine, quest’ultima presente in maniera veramente minima; quello che vedete poi nel montante porta e nei lamierati interni è catrame, il quale è stato applicato solo dopo aver ripulito le varie superfici dalla ruggine, mentre nelle zone meno raggiungibili sarà applicato l’olio ceroso, ovviamente dopo verniciatura. Godetevi alcune altre foto della carrozzeria …
… e di alcune componenti meccaniche come motorino d’avviamento e cambio rimessi a nuovo:
21 Agosto 2019 alle 1:50 #461345FufuPartecipanteBuonanotte forum! :laugh: :like
Attachments:21 Agosto 2019 alle 1:50 #461346FufuPartecipanteBuonanotte forum! :laugh: :like
21 Agosto 2019 alle 1:50 #461347FufuPartecipanteChiedo ancora aiuto ai moderatori per eliminare i doppioni che il computer ha creato. Nuovamente: scusate per il disagio :blush:
21 Agosto 2019 alle 14:57 #461378williamsPartecipanteFatto.
24 Agosto 2019 alle 20:01 #461638FufuPartecipanteBuon pomeriggio forum! Come detto alcuni giorni fa, ieri pomeriggio sono andato dal carrozziere e ho finito di smontare tutta la parte superiore della 500. Il preparatore può così ripulire tutto l’interno dell’auto e il tunnel. Quando la metterà poi sul girarrosto provvederemo a smontare tutta la parte inferiore: meccanica, tiranteria, tubi dei freni (quelli in gomma saranno da riacquistare) e gommini vari. Vi allego alcune foto della carrozzeria nuda, dei pezzi smontati da conservare e di quelli da gettare. Nelle ultime foto vedrete anche l’impianto elettrico originale che ahimè è tutto aggrovigliato. A questo sono state fatte nel tempo alcune modifiche come l’istallazione delle 4 frecce e delle luci potenziate. Sarà un bel problema ripristinare tutto ciò!
La carrozzeria
24 Agosto 2019 alle 20:02 #461639FufuPartecipanteBuon pomeriggio forum! Come detto alcuni giorni fa, ieri pomeriggio sono andato dal carrozziere e ho finito di smontare tutta la parte superiore della 500. Il preparatore può così ripulire tutto l’interno dell’auto e il tunnel. Quando la metterà poi sul girarrosto provvederemo a smontare tutta la parte inferiore: meccanica, tiranteria, tubi dei freni (quelli in gomma saranno da riacquistare) e gommini vari. Vi allego alcune foto della carrozzeria nuda, dei pezzi smontati da conservare e di quelli da gettare. Nelle ultime foto vedrete anche l’impianto elettrico originale che ahimè è tutto aggrovigliato. A questo sono state fatte nel tempo alcune modifiche come l’istallazione delle 4 frecce e delle luci potenziate. Sarà un bel problema ripristinare tutto ciò!
La carrozzeria
24 Agosto 2019 alle 20:02 #461640FufuPartecipante🙂
27 Agosto 2019 alle 14:57 #461792fibra88PartecipantePer la foto figurati,per i complimenti è il minimo..davvero un ottimo lavoro,con pazienza e passione uscira’ una bellissima piccolina..ti seguo e buon lavoro
27 Agosto 2019 alle 15:13 #461793FufuPartecipanteGrazie fibra88! Già, la passione e la pazienza sono gli ingredienti principali per la riuscita di un buon restauro! :like
27 Agosto 2019 alle 18:54 #461817Ca.claudioPartecipanteComplimenti per il restauro!!!!!
Continua così.28 Agosto 2019 alle 15:55 #461898FufuPartecipanteGrazie mille! :like :like :laugh:
A tra poco aggiornamenti sul restauro :silly: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro