Fiat 500 f 1968: storia di un restauro

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 f 1968: storia di un restauro

  • Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 267 totali)
  • Autore
    Post
  • #463002
    Fufu
    Partecipante

      Ciao amici, è da un po di tempo che non scrivo su questo topic ma, ahimè non ci sono molti avanzamenti. Domani andrò comunque dal carrozziere per vedere se si è smosso qualcosa. :blush: :like

      #463754
      Fufu
      Partecipante

        Ciao amici! Dopo alcune settimane di inattività dovute a problemi tecnici e alla difficoltà nel reperimento di alcuni pezzi, potremmo dire che i lavori sono ricominciati: il sotto-scocca è stato interamente smontato e il carrozziere ha iniziato a grattare via il vecchio anti-rombo. Nel frattempo mi sono dedicato al restauro di alcune componenti e all’acquisto di vari pezzi meccanici. Ora vorrei chiedervi una cosa il cui dubbio mi è sorto poco fa: il carrozziere sta facendo un ottimo lavoro, sia di preparazione che di tutto, solamente mi intimorisce il fatto che nei lamierati interni, dove comunque la ruggine era superficiale, ha solamente passato alcune mani di ferox, per poi ricoprire il tutto con il catrame. Premetto che nei punti in cui sono state effettuate le saldature ha ovviamente smerigliato tutta la lamiera; dopo la verniciatura, gli stessi vani scatolati saranno coperti con olio ceroso. Secondo la vostra esperienza, terrà questo trattamento e mi isolerà dalla ruggine per molti anni? La 5ina comunque non vedrà mai la pioggia o l’umidità, quindi … a voi i commenti :S :ermm:

        #463777
        Fufu
        Partecipante

          Ci tengo a precisare che il prodotto adoperato non è propriamente ferox, ma ha un altro comunque molto simile, e la ditta produttrice afferma che questo composto reagisce anche in profondità.

          #463885
          Fufu
          Partecipante

            Ciao amici! Come detto questi giorni quando ho del tempo libero mi dedico al restauro e alla cura delle piccole parti, possibilmente originali, della 5. Stavo riponendo in una scatola i vari carter del motore, quando noto in quello che ospita il filtro dell’aria una sorta di buco, una fessura piuttosto irregolare: volevo chiedervi quindi se questa è presente anche sui vostri motori o dovrei richiudere il buco. Non vorrei che il vecchio proprietario, dato che aveva montato la ventola in alluminio, ha avuto l’idea di aprire quel foro per far passare più aria. Può essere dannoso? Aspetto curioso delle risposte. Nel frattempo allego delle foto. Grazie anticipatamente a tutti! 🙂
            6.jpg

            7.jpg
            Nell’ultima foto si può notare la vista dalla parte interna del carter

            #463886
            500_Lucio
            Partecipante

              Non dovrebbe succedere niente, quel buco dà sul fondo della cartuccia del filtro che è otturato.

              #463892
              Fufu
              Partecipante

                Ok ho capito, grazie. L’unico problema, però, è che ho di recente acquistato un filtro dell’aria sportivo lavabile che dentro è vuoto, quindi non vorrei salisse qualche cosa di troppo grande. :dry: :like

                #463902
                Fufu
                Partecipante

                  Proprio ora sono andato dal carrozziere: la situazione del sotto scocca nella parte posteriore è peggiore di ciò che ci aspettavamo; tanta tanta ruggine, in alcuni casi anche passante. Devo ringraziare Claudio che involontariamente oggi mi ha aiutato con il restauro della sua otto bulloni: riprendendo una sua domanda del topic: “Pensa e ripensa , ma dove sarà finita tutta l’acqua che per forza di cose è entrata? Allora mi chino a guardare la cappelliera da sotto, dove è attaccato il tubone del raffreddamento per capirci e tac …..” … beh, la stessa cosa è successa anche a me. Proprio non me lo aspettavo 🙁 🙁 :pinch: Anche nell’anteriore c’è una bella ferita: una lamiera di rinforzo laterale, per intenderci dove vanno i perni fusi, che si sta letteralmente aprendo. Chiedo infinite scuse a Claudio per aver ripreso alcune delle tue parole, spero tu non ti offenda.
                  1a2e8a81-43bc-41e2-ae5e-e06cfe0c60e2.jpg

                  83e6b342-e113-4db0-8646-5cfceae85f71.jpg

                  ba269518-707d-496e-b9a2-7d196b84ca49.jpg

                  b0185940-248a-46e1-a836-4b5585f537a6.jpg

                  … per fortuna c’è la parte superiore che mi rallegra 🙂

                  99156464-6d2e-4222-87f5-50cb93851749.jpg

                  4d808899-e19a-4b2a-9045-57f3dacae6e2.jpg

                  #463904
                  cb73
                  Partecipante

                    Offendermi …… :ohmy: :ohmy: e per cosa, per aver scoperto che segui il mio restauro ??? :laugh: :laugh:
                    Assolutamente no, mi spiace che anche tu hai riscontrato lo stesso problema, ma se ti può essere utile ( anche se il tuo professionista sicuramente saprà fare di meglio) , proprio in questi giorni ho rimediato o modo mio :blush: :blush:

                    #463912
                    Fufu
                    Partecipante

                      Già, c’è da imparare molto, il carrozziere sa il fatto suo, ma a me piace essere sempre informato. Sto traendo importanti spunti dalla tua “odissea”: secondo te conviene farlo sabbiare il sotto-scocca per togliere tutta la ruggine e poi valutare meglio i danni, o procedere alla spazzolatura?

                      #463919
                      cb73
                      Partecipante

                        Io al posto tuo , non opterei più per la sabbiatura, ma mi armerei di phon alta temperatura e raschietto per asportare il vecchio antirombo e poi spazzole di ferro da flessibilino e da trapano per ripulire il tutto.
                        Ti usciranno tutte le anomalie e potrai così risanare il tutto 😉

                        #463920
                        Fufu
                        Partecipante

                          Ok grazie Claudio, allora farò così 🙂

                          #463922
                          cb73
                          Partecipante

                            No no non mi dare questa responsabilità, attendi ancora altri pareri 😉

                            #463923
                            Fufu
                            Partecipante

                              Certo due (o più) pareri sono sempre meglio di uno :laugh:, comunque mi fido ;). Su forum con dritte :laugh: :like

                              #464193
                              Fufu
                              Partecipante

                                Ciao amici, volevo chiedervi se il fondo per la verniciatura e il fondo epossidico sono la stessa cosa. Se non fosse così mi potreste indicare le caratteristiche di entrambi? Grazie a tutti.

                                #464263
                                Fufu
                                Partecipante

                                  [quote=”FUFU” post=348011]Ciao amici, volevo chiedervi se il fondo per la verniciatura e il fondo epossidico sono la stessa cosa. Se non fosse così mi potreste indicare le caratteristiche di entrambi? Grazie a tutti.[/quote]
                                  Qualcuno sa le differenze? 🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 267 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 f 1968: storia di un restauro