› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro
- Questo topic ha 267 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202100:27 da Fufu.
-
AutorePost
-
29 Settembre 2019 alle 18:19 #464263FufuPartecipante
[quote=”FUFU” post=348011]Ciao amici, volevo chiedervi se il fondo per la verniciatura e il fondo epossidico sono la stessa cosa. Se non fosse così mi potreste indicare le caratteristiche di entrambi? Grazie a tutti.[/quote]
Qualcuno sa le differenze? 🙂29 Settembre 2019 alle 18:59 #464265Gens OrsinaPartecipanteNon sono un carrozziere e non ho affatto manualità nei lavori. Quanto ti descrivo è solo opera di appunti che ho preso durante la fase di completa ristrutturazione della mia 5oo. Sicuramente amici del Forum più esperti di me potranno consigliarti meglio e nel caso correggermi. Per ora accontentati di quanto ti dico – anche a beneficio di chi, nel tempo, leggerà dopo di noi:
– Portare a nudo i lamierati rimuovendo ogni residuo di vernice procedendo con l’uso di una pistola termica phon e raschietto oppure – usando molta accortezza e delicatezza – mediante l’uso di spazzola a tazza dotata di fili d’acciaio;
– Applicare sui lamierati uno strato di Primer Epossidico Bicomponente vale a dire un fondo a base di ingredienti che servono sia da antiruggine che da ancorante allo stucco;
– Stuccare ove necessario stendendo l’apposita amalgama nelle parti interessate da avvallamenti e solchi o interessate dai nuovi punti di saldatura. Lo stucco va miscelato con una piccola quantità di catalizzatore indurente e poi steso in strati sottili con la spatola elastica.
– Una volta essiccato, lo stucco va carteggiato fino a pareggiare la lamiera. Il carteggio o rasatura va fatto con carta di diverse gradazioni di granulosità. Per la sgrossatura si usa la carta abrasiva da 80 poi si usa quella da 150 per la levigatura e si conclude con la 320 che ha la proprietà di lisciare alla perfezione le lamiere. Il lavoro con la carta abrasiva richiede fatica ed esperienza.
– Si passa poi alla stesura del Fondo Acrilico Catalizzato, sostanza che ha il potere di isolare il supporto rendendolo pronto per la verniciatura. La stesura di due mani di questo prodotto mette peraltro in evidenza quelle piccole imperfezioni invisibili all’occhio dopo la rasatura. Per sanarle occorrono ulteriori lievi stuccature e carteggiatura delle stesse al termine della quali la carrozzeria deve apparire liscia come la seta.
– Infine si vernicia.Buon divertimento e tienici informati.
29 Settembre 2019 alle 19:03 #464266FufuPartecipanteGrazie infinite Giovanni, sei stato molto più che esplicativo. Farò tesoro di questi consigli anche per il futuro.
Grazie ancora :side: 🙂 🙂 :like29 Settembre 2019 alle 19:19 #464271FufuPartecipante[quote=Buon divertimento e tienici informati.[/quote]
Proprio ieri ho fatto un regalo alla mia piccolina, indovinate un pò … :whistle:
Ho acquistato una coppia di molle posteriori da 19cm (rosse) e una balestra 5 fogli ad occhiello rovesciato :silly: . Ho fatto questo acquisto sia per avere un aspetto un tantino più sportivo sia per una migliore affidabilità in merito a tenuta di strada. Ho poi scambiato i miei bracci di sospensione posteriori tutti arrugginiti e grippati con un paio, si originali, ma rinforzati, sabbiati e verniciati a polvere, con boccole nuove e tubi dei freni anch’essi nuovi. Infine i freni di dietro sono stati revisionati (ganasce e cilindretti nuovi) e il giunto sinistro è stato sostituito, poiché l’originale era tutto sfaldato nell’interno.
A voi i commenti 🙂Attachments:9 Ottobre 2019 alle 21:52 #464920FufuPartecipanteCiao amici, domani pomeriggio vado dal carrozziere: i lavori dovrebbero essere ripartiti alla grande! :woohoo: :like
9 Ottobre 2019 alle 21:55 #464921martnucciaPartecipanteBene!
se puoi aggiornaci con tante belle foto :like 🙂9 Ottobre 2019 alle 22:57 #464937FufuPartecipanteCerto! Quella sarà la prima cosa! ;):)
11 Ottobre 2019 alle 20:22 #465077FufuPartecipanteEd eccoci di nuovo qui. Il carrozziere ha temporaneamente “girato” la 500 per grattare via il vecchio antirombo, fare delle pezze dove necessario, dare il fondo epossidico, sigillare tutto per bene, dare il nuovo antirombo e spruzzare la vernice che in definitiva sarà come l’originale: acquamarina 433. Attualmente la situazione è questa; in serata dovrebbero arrivarmi delle foto con alcuni lavoretti fatti. :laugh:
Scusate per la scarsa qualità delle foto, le altre usciranno meglio :like 🙂
11 Ottobre 2019 alle 20:24 #465081FufuPartecipanteAttachments:18 Ottobre 2019 alle 18:34 #465456FufuPartecipanteEccoci qui di nuovo dopo un po di tempo. Ieri sono andato dal carrozziere, il quale si è portato piuttosto avanti: è stato tolto tutto l’antirombo, sono state fatte alcune pezze, ed è stato risaldato il para-calore della marmitta. Ora non resta che finire di togliere tutta la ruggine superficiale rimasta, dare il fondo protettivo e l’antirombo nuovo che però non sarà nero sovra verniciato, bensì la vernice sarà “affogata” nel protettivo stesso.
La panca posteriore è piuttosto compromessa: presenta alcuni buchi e sulla sua parte interna (abitacolo) vi è stata messa una lastra di irrobustimento, dunque non posso vedere in che condizioni si trova realmente fino a quando non rimuovo quest’ultima. Vi allego alcune foto che mostrano alcuni dettagli. Voi come mi consigliate di procedere? Fare piccole pezze oppure sostituire l’intero lamierato (so che è stato messo in vendita da poco tempo) ? Nell’eventualità lo spessore della lamiera nuova è lo stesso dell’originale o no? Grazie ancora a tutti per l’aiuto :like :like 🙂18 Ottobre 2019 alle 18:45 #465462FufuPartecipanteTunnel da pulire
Panca posteriore
Minigonne raddrizzate. Manca della lamiera su queste?
Quest’ultima foto penso sia piuttosto rara. La traversa anteriore esterna (originale) sotto la pedaliera, non so se ho dato l’idea, è bucata lateralmente, per cui andrà risaldata. Ma il punto è un altro: Nell’interno di questa ho trovato della spugna incollata proprio nello scatolato. Premettendo che questa lamiera sia originale, a quale scopo la Fiat la metteva proprio lì? Aveva una funzione particolare?
18 Ottobre 2019 alle 23:14 #465476bufa500PartecipanteCiao fufu, ti stai impegnando molto in questo restauro e stai facendo bene, mi spiace che non sia così seguito, come meriterebbe, visti anche i tuoi dubbi, o ricerca di chiarificazioni, così, intanto ti dico che non ho visto ancora saldate i rinforzi sotto i pianali che servono per quando dovrai sollevarla con un cric/ ponte e, allo stesso modo, assicurati che all’interno del vano anteriore abbiano riportato la linguette per le varie cinghiette e borsa per i tergicristalli…
L’assetto a meno 3 cm ha bisogno, per funzionare bene, di modifiche alle geometrie della sospensione anteriore, devi alzare i manici di valigia e hai due modi: saldi, forando, due bulloni più in alto, acquisti una piastra apposita che ottenga lo stesso risultato.
Ti lascio il link del riassunto del mio restauro, magari ci puoi trovare risposte, o idee. buon lavoro.
18 Ottobre 2019 alle 23:16 #465477bufa500PartecipanteP.s. anche la mia è una F del ’68 🙂
19 Ottobre 2019 alle 20:24 #465509FufuPartecipanteCiao Giuseppe , grazie infinite per gli apprezzamenti e per i consigli! Ho visto il restauro del tua Nicuzza e non posso fare altro che complimentarmi con te! :like :like
Ma tornando al discorso della mia 5, mi ero accorto della mancanza delle linguette nel vano anteriore, mentre non capisco quali siano i rinforzi/supporti crik. Non è che ti dispiacerebbe spiegarmi il punto preciso in cui vadano saldate? 🙂 E poi, alzare i manici di valigia per il mio assetto specifico, è per forza necessario? Non si potrebbero lasciare così come sono? Scusa se ti ho riempito di domande :p :p e grazie ancora!20 Ottobre 2019 alle 3:16 #465536bufa500PartecipanteCiao, grazie per l’appezzamento, anche se è una sintesi, spero ti sia d’aiuto e comunque, rispondo anche qui.
ecco delle foto, questi i rinforzi…
e qui il posizionamento vicino ai passa ruota anteriori…
per la domanda sull’assetto ti dico, puoi montarlo senza modificare e ti troverai le gomme usurate velocemente e, per di più, usurate storte, altro inconveniente sarà l’estetica con ruote che da davanti si vedranno così / e che ti porteranno a lottare con lo sterzo in curva e saranno pericolose nello sconnesso.
Se hai altre domande, falle pure 🙂Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 f 1968: storia di un restauro