› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 L – 1970 – Mission Impossible
- Questo topic ha 36 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/02/201620:12 da salsaweb.
-
AutorePost
-
16 Gennaio 2016 alle 18:41 #353060salsawebPartecipante
Carmelo e Christian alle prese con il motore…
Carburazione ottimale, minimo perfetto…Non girava da 16 anni….16 Gennaio 2016 alle 18:42 #353061drago500PartecipanteCarmelo e Christian li hai nominati, ora raccontaci qualcosa di te e dei tuoi amici facendo una tua breve presentazione qui
http://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza
Seguiremo le vostre peripezie e vedremo rinascere la 500 di tuo papà.
🙂
16 Gennaio 2016 alle 18:44 #353063salsawebPartecipante15-12-2015
Ecco come si presentavano gli interni…16 Gennaio 2016 alle 18:55 #353065salsawebPartecipanteFatto!
16 Gennaio 2016 alle 18:58 #353067salsawebPartecipante18-12-2015
Via il motore.
Siamo riusciti a smontarlo.
Un giorno lo dovremmo rimontare…. Ce la faremo?16 Gennaio 2016 alle 19:01 #353068salsawebPartecipanteL’auto aveva 145mila km.
abbiamo deciso di sostituire:
Catena di distribuzione
Fasce
Guarnizione testata
Bobina e condensatore
Tubi e raccordi vari
Candele
Olio motore
Frizione (anche se sembra abbastanza buona)
Suggerimenti?
a breve posto le foto del motore16 Gennaio 2016 alle 19:17 #353075drago500PartecipanteAvete sicuramente un bel pò di lavoro da fare.
Ma vedo un entusiasmo e una energia che lasciano ben sperare per il futuro di questo restauro.
Motore:
di tutto il lavoro quello del propulsore è la cosa minore, sostituire le parti soggette ad usura è una buona regola, aggiungerei anche una revisione al carburatore e agli organi elettrici e alla parte ciclistica, dinamo e regolatore di tensione per la parte elettrica, fuselli, cuscinetti, semiassi, sospensioni, balestra e organi di sterzo per la ciclistica.
Carrozzeria:
Sembra che ci sia molto da fare su questa L, lavorate al meglio delle vostre capacità e sperimentate senza azzardare, ma se doveste trovarvi in difficoltà non esitate a rivolgervi ad un professionista.
Nonostante la passione e l’entusiasmo certe abilità si affinano solo con l’esperienza e “il mestiere”, le professionalità e le competenze non si improvvisano.🙂
P.S.
per ingrandire le foto clicca “inserisci” dopo averle selezionate, si vedranno nel formato originale.16 Gennaio 2016 alle 19:19 #353085salsawebPartecipanteQuello che resta del motore oggi (16-01-16)
16 Gennaio 2016 alle 19:21 #353097salsawebPartecipanteLa frizione…
Non siamo sicuri di volerla sostituire. Pareri?16 Gennaio 2016 alle 19:25 #353099salsawebPartecipanteGrazie Drago, seguiremo con entusiasmo ogni vostro consiglio. Ancora c’è molto da fare e non vogliamo essere frettolosi. L’aiuto di un esperto in futuro ci servirà sicuramente, anche se ci piace molto “sperimentare” 🙂
16 Gennaio 2016 alle 19:28 #353105drago500PartecipanteCambiatela, non vale la pena rimontare quella usurata che prima o poi sarà da sostituire, un kit completo costa un centinaio di euro ma poi non ci penserete più.
🙂16 Gennaio 2016 alle 19:30 #353110salsawebPartecipanteSi continua con la cronologia.
23-12-2015
Poichè la mascherina anteriore, era a nostro parere irrecuperabile, abbiamo deciso di sostituirla.
Di seguito le foto del taglio.
Abbiamo utilizzato una semplicissima smerigliatrice di mio padre (di una ventina di anni fa), perfettamente funzionante.
16 Gennaio 2016 alle 19:40 #353116salsawebPartecipanteSmontaggio interni.
La rimozione dei sedili è risultata semplicissima.
Abbiamo avuto qualche difficoltà nel rimuvere lo specchietto retrovisore interno. Ho dovuto smontarlo del tutto, per poi rimontarlo sul banco dopo.Abbiamo avuto qualche problema anche con la rimozione del tachimetro (le lamelle interne erano diventate durissime) e con le barre poggia piedi. Purtroppo le dovrò ricompare. I bulloni erano così serrati che alcuni si sono rotti.
16 Gennaio 2016 alle 19:47 #353127salsawebPartecipante24-12-15
10-01-16
Pausa vacanze nataliziae:
13-01-16
dopo aver tolto la moquette abbiamo avuto la brutta sopresa che ci aspettavamo.
I fondi dell’auto erano pieni di buchi:
Li ho trovati da un rivenditore della mia città, che ha tutto ma proprio tutto della 500.
Sono marcati Rhibo. Vanno bene? Si trova di meglio?
Ieri (15-01) abbiamo provveduto al taglio dei fondo. Non avendo sega a gattuccio abbiamo utilizzato la solita smerigliatrice. Per agevolare il taglio, munito di martello e scalpello, ho rimosso manualmente tutta la base di catramina. I risultati sembrano decenti…16 Gennaio 2016 alle 19:49 #353130meuryPartecipantebello veder rinascere una cinquina .
ho ingrandito tutte le tue foto precedenti.
complimenti per i lavori e buon lavoro.
tienici aggiornati -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 L – 1970 – Mission Impossible