Fiat 500 L del 72 , vi presento Altea

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 L del 72 , vi presento Altea

  • Questo topic ha 22 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/01/202102:11 da Lightburner74.
Stai visualizzando 7 post - dal 16 a 22 (di 22 totali)
  • Autore
    Post
  • #495172
    Lightburner74
    Partecipante

      Eccomi Claudio vedrò di risponderti in ordine

      – Ho verniciato il Cric grigio perchè da alcune foto dell’ epoca mi è sembrato il colore giusto, ho sbagliato?
      – Non ho ancora tolto il copri cruscotto , penso che li dietro ci sarà un mezzo disastro, è uno dei lavori da fare
      – la coordina è la cosa che mi fa impazzire di più, la devo smontare tutta in quanto ho visto che dalla parte Tachimetro se tiro non si sfila, l’ho lubrificata con dell’ olio al teflon lasciandolo scendere dalla parte tachimetro, e anche fatto una ispezione visiva al quadrello che mi sembra in ordine (allego foto), se dovrò smontare tutta la coordina e la guaina e un lavoretto lungo in quanto passa dentro il tunnel e dovrò rimuovere sedili e moquette… mamma che casino.
      – Ho usato il Metal polish di gyeon e un prodotto da detailer (lucidatori professionisti) con rotativa e tampone in lana da 132.
      IMG_20210109_172029.jpg

      Attachments:
      • download1.jpg
      #495173
      alexettor
      Partecipante

        Ciao e Benvenuto 🙂

        Sent from my iPhone using Tapatalk

        #495247
        cb73
        Partecipante

          Ma il cric non andava nero semilucido ?
          Se la cordina non si sfila da li , guarda dietro dal cambio , vedrai la guaina nera e una ghiera simile a quella che hai svitato da dietro al contachilometri.
          Prova da li , si dovrebbe sfilare .
          Ricordati il giusto verso di inserimento , sgrassala bene e mettila da una parte , poi con una di quelle pistole per spruzzare i liquidi con il compressore , lava più che puoi la guaina al suo interno , sparando dal vano serbatoio verso il vano motore .
          Ingrassa bene la cordina e infilata.
          In questo modo , se riuscirai a risolvere il problema, eviterai di smontare tutto . 😉

          Per la lucidatura dei pezzi cromati grazie , ne terrò conto :like :like

          #495261
          drago500
          Partecipante

            La lucentezza della carrozzeria è……spettacolare!!!
            I prodotti che adoperi sono veramente eccezionali, complimenti.
            Faccio un passo indietro, grazie per la tua “ripresentazione”, simpatica e piacevole da leggere, narra una bella storia di Passione.

            Ora però consentimi una piccola critica.
            Ho apprezzato i lavori di restauro che hai effettuato, ma il vano bagagli presenta alcuni “errori” abbastanza evidenti.
            Oltre al colore del cric ho notato il colore del serbatoio, che dovrebbe essere nero ma con finitura semiopaca, e soprattutto la vernice che copre fili elettrici nella parte anteriore del vano, i duomi degli ammortizzatori, i tubi in gomma della vaschetta dei freni e scolo acqua e la targhetta riepilogativa dati.
            Tutte queste parti dovrebbero NON essere verniciate e la targhetta riepilogativa leggibile, sono piccole cose facilmente rimediabili.
            Non volermene.

            🙂

            #495299
            Lightburner74
            Partecipante

              [quote=”drago500″ post=371526]La lucentezza della carrozzeria è……spettacolare!!!
              I prodotti che adoperi sono veramente eccezionali, complimenti.
              Faccio un passo indietro, grazie per la tua “ripresentazione”, simpatica e piacevole da leggere, narra una bella storia di Passione.

              Ora però consentimi una piccola critica.
              Ho apprezzato i lavori di restauro che hai effettuato, ma il vano bagagli presenta alcuni “errori” abbastanza evidenti.
              Oltre al colore del cric ho notato il colore del serbatoio, che dovrebbe essere nero ma con finitura semiopaca, e soprattutto la vernice che copre fili elettrici nella parte anteriore del vano, i duomi degli ammortizzatori, i tubi in gomma della vaschetta dei freni e scolo acqua e la targhetta riepilogativa dati.
              Tutte queste parti dovrebbero NON essere verniciate e la targhetta riepilogativa leggibile, sono piccole cose facilmente rimediabili.
              Non volermene.

              :)[/quote]

              Grazie di cuore, si infatti hai pienamente ragione, ho provveduto a ripulire i tubi e staccare la targhetta identificativa per pulirla (diciamo che sono andato un pò pesante e vero), per gli attacchi ammortizzatori devo sostituire i gommini nel frattempo che revisiono la balestra , quindi stacco tutto e do una bella pulita alle teste filettate e alle rondello ne in metallo che adesso risultano verniciate, stesso discorso vale per i fili elettrici , spero di potervi postare presto una foto del vano rinnovato.
              Per il serbatoio non l’ho mai toccato , e cosi come l’ho presa, sembra verniciato in una vernice alta temperatura ruvida al tatto, boh non so se lasciarlo cosi ….

              Adesso mi tocca smontare la balestra e gli ammo.. prossimo step nuove ed originali maschere sedili anteriori e posteriori e cercare di capire come smontare la scatola sterzo.

              Accetto consigli…..

              #495331
              cb73
              Partecipante

                Se gli ammortizzatori sono in ordine , staccane uno per volta .
                La tua balestra mi sembra in ordine avrai solo bisogno di fare il precarico .
                A breve lo dovrò fare alla mia D , cercherò di fare foto e di spiegare al meglio in cosa consiste .

                #495333
                Lightburner74
                Partecipante

                  Ok allora rimango sintonizzato, Grazie Claudio

                Stai visualizzando 7 post - dal 16 a 22 (di 22 totali)
                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 L del 72 , vi presento Altea