› Forum › Le nostre 500 › Fiat 500 R bianca del 1973
- Questo topic ha 53 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/02/202412:09 da Diego76.
-
AutorePost
-
5 Gennaio 2023 alle 1:41 #533375Diego76Partecipante
Buonasera a tutti. Qualche foto del giro di oggi nella campagna ferrarese.
5 Gennaio 2023 alle 13:32 #533378drago500PartecipanteDeliziosa tra le Delizie.
🙂
5 Gennaio 2023 alle 13:54 #533379williamsPartecipanteBravissimo ! Di solito è anche il mio giro Domenicale!
5 Gennaio 2023 alle 17:56 #533380alexettorPartecipanteMamma mia che bella! Bellissima!
5 Gennaio 2023 alle 22:28 #533381TruvlinoPartecipanteSono le passeggiate che piace moltissimo anche a me fare.
Bellissimo, è possibile visitarlo o é privato?6 Gennaio 2023 alle 10:45 #533391rag49PartecipanteComplimenti e buone passeggiate .
6 Gennaio 2023 alle 17:12 #533431Diego76PartecipanteCiao Giuliano. Alcune sono visitabili.
Ti manderò un link.
Io durante il giro, ho visto solo esternamente rispettivamente le Delizie di Benvignante, Belriguardo e Verginese.
Era già tardo pomeriggio e ho fatto un tour molto veloce.
Sarebbe bello organizzare in primavera un mini raduno in questi posti con te, i soci di Ferrara e chi si vuole aggiungere..6 Gennaio 2023 alle 17:32 #533432drago500PartecipanteIl buon williams ha in mente questo progetto da mesi.
Giro turistico tra le Delizie Estensi e tappa in una di queste per pappa e chiacchiere tra appassionati, un ottimo programma.
Stay tuned….
🙂
6 Gennaio 2023 alle 20:33 #533439williamsPartecipanteSi. Pensavo in aprile per sfruttare giornate più lunghe. Vi aggiornerò.
@ truvlino….il castello del.verginese e aperto.al pubblico quando ci sono.mostre . Ne fan parecchie : pittura, armi medioevali, strumenti di tortura etc. Però per visitare l’esterno e il giardino degli Estensi è sempre libero.8 Marzo 2023 alle 20:13 #535915Diego76PartecipanteCiao a tutti. Vi mando 3 foto dove vedete il nuovo look degli interni. I sovratappeti originali dell’epoca Rally Everest di colore chiaro li ho tolti e li conservo. Ho messo dei sovrattapeti di pasta di gomma rossa di produzione moderna ma che dovrebbero essere piu’ resistenti rispetto ai tappeti verniciati da pochi euro. Mi dispiace un po’ che non sia protetta la zona del tunnel ma nel complesso il contrasto rosso e nero non mi sembra male.
I sedili con imbottitura e tappezzeria originali, restaurati con precisione da Federico (Fufu) con fasce elastiche prima che iniziassero a logorarsi, ora sono coperti con delle stuoiette di un disegno e tessuto che a me piace molto. Grazie a Riccardo Rabassini che le ha trovate !Attachments:9 Marzo 2023 alle 2:23 #535923FufuPartecipanteMeravigliosa Diego!!
Le stuoiette dell’epoca sono la ciliegina sulla torta!:like
9 Marzo 2023 alle 2:23 #535924FufuPartecipanteQuando me la venderai lasciami i libretti fiat, saranno rari!
:laugh:
21 Marzo 2023 alle 21:10 #536409banana500PartecipanteCaspita, si presenta veramente bene, ottimo acquisto. Permettimi di esprimere una osservazione che temo non ti sarai gradita. Sono un cinquecentista dal 1968, per me la 500 vuol dire doppietta, non riesco a vederla altrimenti. Pensa che quando giro con la Panda 30, con il rumore del bicilindrico, talvolta mi ritrovo istintivamente a fare la doppietta. Parafrasando la pubblicità che Manfredi faceva sul caffè….. Il caffè è un piacere, se non è bono che piacere è? Da tempo ho coniato questo slogan: guidare la 500 è un piacere, se non fai la doppietta che piacere è?
21 Marzo 2023 alle 22:22 #536411Diego76PartecipanteGrazie per il messaggio e i complimenti. Per quanto riguarda l’osservazione la accetto e non mi è sgradita. Il confronto è sempre bello. Ho anche una L e provo il piacere di fare la doppietta e il cambio rimarrà sempre cosi’. La utilizzo su strade tranquille di campagna.
Ho deciso di fare questa modifica alla R perchè per fare lunghi percorsi, in località dove c’è anche molto traffico, personalmente mi è piu’ comodo cosi’. Non nascondo che istintivamente a volte mi ritrovo a dare la doppietta pure sulla R, ma non mi pento della scelta fatta. Anche perchè il differenziale, semiassi e campana sono quelli originali della R, quindi un giorno posso sempre avere il mio cambio non sincronizzato.
Per me è un piacere guidare anche questa R con cambio sincronizzato e non ultimo in certe situazioni, aiuta perchè i tempi di reazioni si allungano facendo la doppietta.
Per il resto, come altri amici del club possono confermare, ho sempre cercato nelle mie 500 di mantenere l’originalità. Sinceramente a me, piu’ che il cambio, mi risultano piu’ sgraditi certi allestimenti, che ahimè vedo spesso ai raduni, che sono apprezzati solitamente di piu’ che una semplice macchina originale. Ma non mi dilungo perchè ne avrei tante da raccontare. Ma come si dice, il mondo è bello perchè è vario..22 Marzo 2023 alle 6:43 #536461rag49PartecipanteAnch’io ho sfruttato la versatilità del modello senza fare modifiche invasive ed ho installato il cambio sincronizzato sulla mia R pure del 73 e mi trovo benissimo, anche se spesso l’automatiismo psicomotorio mi porta a fare la doppietta senza alcun problema, il cambio originale pure io l’ho conservato e lo posso sempre rimontare quando voglio.
Anche se la R è poco apprezzata, possiede la caratteristica di poter effettuare questa opportunità di scelta. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › Fiat 500 R bianca del 1973