Fiat 500d-villeneuve, problema collegamento fili

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico Fiat 500d-villeneuve, problema collegamento fili

  • Questo topic ha 46 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/07/202300:08 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 46 totali)
  • Autore
    Post
  • #538293
    Ale74Pc
    Partecipante

      Probabilmente è stato sostituito il blocchetto commutatore con uno più moderno e di conseguenza sostituiti anche i faston.
      Anche i collegamenti con i cavi neri sembrano invertiti.
      schemaelettrico500d.jpg

      #538305
      Villeneuve
      Partecipante

        Grazie Ale, quindi dovrei mettere il faston a siluro sul verde e una femmina sull’azzurro, giusto? se era stato montato così come poteva funzionare? Brucio qualcosa se provo? Inoltre ti chiedo se volessi provare l’impianto elettrico frecce luci cruscotto posso farlo senza collegamento sul motore che al momento non c’è? Scusami i mille dubbi

        #538309
        Abarthista
        Partecipante

          [quote=”Villeneuve” post=403396]Grazie Ale, quindi dovrei mettere il faston a siluro sul verde e una femmina sull’azzurro, giusto? se era stato montato così come poteva funzionare? Brucio qualcosa se provo? Inoltre ti chiedo se volessi provare l’impianto elettrico frecce luci cruscotto posso farlo senza collegamento sul motore che al momento non c’è? Scusami i mille dubbi[/quote]. Da come era collegato probabilmente il motore partiva accendendo le luci,se inverti i faston dovrebbe andare a posto, puoi provare anche a motore smontato

          #538311
          Ale74Pc
          Partecipante

            Da remoto è sempre difficile fare delle diagnosi sicure, specialmente su di una macchina sconosciuta che potrebbe avere subito modifiche e/o sostituzioni come nel caso del blocchetto.

            Il controllo più rapido che mi viene in mente è quello di testare il cavo verde del positivo dei fari.
            Ci vorrebbe un tester e verificare la continuità fra il faston attualmente al blocchetto e quello al fusibile.

            Lo stesso procedimento con il rosso.
            Non si può escludere che i cavi siano stati invertiti anche alla presa di corrente oppure incrociati lungo il cablaggio.
            La prova dell’impianto si può fare senza problemi, anzi andrebbe sempre eseguita.
            Bisogna collegare una batteria 12V, con l’accortezza di isolare i positivi

            Attachments:
            • schemaelettrico500d2.jpg
            #538346
            Villeneuve
            Partecipante

              Ok provo con tester quanto mi consigli.
              L’impianto è senza manomissione, sono solo quei fili il problema.
              Per quanto riguarda la prova impianto quindi devo collegare la batteria al +e -nel vano batteria però poi vorrei sapere il cavo positivo che va dietro al motore sul motorino avviamento, che al momento è scollegato dove lo vado a mettere/unire? E poi quali positivi devo isolare? Scusa se ti stresso

              #538368
              Ale74Pc
              Partecipante

                Guardando le foto del tuo restauro ci sono ancora tanti fili vaganti e mancano al montaggio ancora diversi componenti.
                Se non avessi dato seguito ai lavori, i positivi sono tutti I capocorda che portano corrente ai vari servizi.
                Luce cortesia, spie, luce targa, consenso bobina, connettore dinamo ecc…
                Collegare la batteria senza averli isolati comporta diversi rischi, anche se tutto è protetto da fusibile.
                Il positivo del motorino di avviamento fa ponte con il regolatore di tensione, che andrebbe quindi testato ed installato.

                Tornando al quesito da te posto, L’inversione di quei cavi con la sostituzione dei faston non può essere casuale.
                Conviene testare anche la continuità del cavo azzurro, che deve andare alla bobina.

                La macchina funzionava regolarmente prima del restauro?

                Attachments:
                • schemaelettrico500d2_2023-05-08-2.jpg
                • schemaelettrico500d2_2023-05-08.jpg
                #538370
                Villeneuve
                Partecipante

                  Al momento ho collegato fari ant. Fanalini ant. Frecce laterali luce di cortesia i tre interruttori interno abitacolo le due spie a sx del volante che dovrebbero essere le spie luci e frecce, tutti fili del contakm, i due fanali post., il bulbo luce interna sulla porta sx., Il clacson e i fili del bulbo su pompa freni.
                  Prima di rimontarli ogni componente è stato testato con batteria esterna per controllarne il funzionamento con collegamento su banco e funzionano tutte le lampade. Sul regolatore ho collegato i tre fili secondo schema. Mancano da collegare il positivo e il filo sul motorino, i fili della dinamo, la luce targa perché il cofano è smontato e la treccia che va dalla dinamo alla carrozzeria. Penso non manchi nulla.
                  Ricapitolando
                  Una volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina,
                  1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
                  2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’
                  3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?
                  4) a cosa collego il cavo positivo della batteria per provare tutto? Qualcuno mi ha detto un uno dei fili del regolatore è vero?
                  Aspetto fiducioso e consapevole di essere un rompi
                  :dry: :blush:

                  #538376
                  Villeneuve
                  Partecipante

                    Dimenticato i fili sul galleggiante da collegare perché manca il serbatoio e il filo bulbo pressione olio IMG20230508192935.jpg (filo bulbo olio) IMG20230508192920.jpg( fili regolatore) IMG20230508192909.jpg( filo lungo su dinamo e giallo dietro bobina luce targa) IMG20230508192901.jpg ( cavo positivo batteria)

                    Attachments:
                    • IMG20230508192742.jpg
                    #538385
                    Villeneuve
                    Partecipante

                      ( fali post. Montati) IMG20230508192641.jpg(fari fanalini ant. E su parafango montato) ( pulsante luce di cortesia) ( luce di cortesia IMG20230508192616.jpg (clacson) ( fili cruscotto e devio da sistemare bene dopo la prova)

                      Attachments:
                      • IMG20230508192742_2023-05-08.jpg
                      • IMG20230508192725_2023-05-08.jpg
                      • IMG20230508192716_2023-05-08.jpg
                      • IMG20230508192651_2023-05-08.jpg
                      #538387
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        [quote=”Villeneuve” post=403435]

                        ….consapevole di essere un rompi[/quote]

                        Nessuno pensa questo. Esporre i propri dubbi ha sempre un doppio vantaggio, può aiutare te e tutti quelli che un giorno potrebbero trovarsi nella tua stessa situazione. 😉

                        [quote=”Villeneuve” post=403435]

                        Una volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]

                        Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.

                        [quote=”Villeneuve” post=403435]

                        1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
                        [/quote]

                        Solo al riscontro positivo del punto precedente.

                        [quote=”Villeneuve” post=403435]

                        2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]

                        Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
                        Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉

                        https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente

                        [quote=”Villeneuve” post=403435]

                        3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]

                        Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
                        Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.

                        [quote=”Villeneuve” post=403435]

                        4) a cosa collego il cavo positivo della batteria per provare tutto? Qualcuno mi ha detto un uno dei fili del regolatore è vero?
                        [/quote]

                        Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
                        N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.

                        #538528
                        Villeneuve
                        Partecipante

                          Dinamo e regolatore testati da elettrauto che restaura solo fiat 500, tutto ok riconsegnati ieri. In settimana provo l’impianto. Speriamo bene.

                          #538687
                          Villeneuve
                          Partecipante

                            Ciao a tutti, ho collegato i fili del devio come da schema che allego, ho notato che dal verde del devio 56a/2 che va al fanale c’è giustamente continuità, il dubbio mi viene dal fatto che anche il grigio del devio56/b ha continuità con lo stesso verde del fanale. Domanda: posso collegare la batteria e poi eventualmente smanettare e spostare i fili oppure se ho sbagliato i collegamenti brucio qualcosa? Prima di fare danni aspetto i vostri consigli. IMG20230520123635.jpg foto presa dal web per fare vedere i colori in quanto alcuni non corrispondono ai fili del cablaggio
                            schema in cui ho evidenziato i fili che hanno continuità e se è giusto che sia così. Grazie

                            Attachments:
                            • IMG20230520120310_2023-05-20.jpg
                            #538906
                            Villeneuve
                            Partecipante

                              Una volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]

                              Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.

                              [quote=”Villeneuve” post=403435]

                              1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
                              [/quote]

                              Solo al riscontro positivo del punto precedente.

                              [quote=”Villeneuve” post=403435]

                              2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]

                              Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
                              Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉

                              https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente

                              [quote=”Villeneuve” post=403435]

                              3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]

                              Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
                              Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.

                              Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
                              N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.

                              Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? IMG20230525173649.jpg fusibile bruciato
                              IMG20230525174856.jpg filo collegato con il positivo
                              IMG20230525174901.jpg
                              IMG20230525174905.jpg

                              #538907
                              Villeneuve
                              Partecipante

                                Una volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]

                                Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.

                                [quote=”Villeneuve” post=403435]

                                1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
                                [/quote]

                                Solo al riscontro positivo del punto precedente.

                                [quote=”Villeneuve” post=403435]

                                2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]

                                Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
                                Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉

                                https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente

                                [quote=”Villeneuve” post=403435]

                                3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]

                                Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
                                Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.

                                Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
                                N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.

                                Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
                                filo collegato con il positivo

                                #538908
                                Villeneuve
                                Partecipante

                                  Una volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]

                                  Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.

                                  [quote=”Villeneuve” post=403435]

                                  1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
                                  [/quote]

                                  Solo al riscontro positivo del punto precedente.

                                  [quote=”Villeneuve” post=403435]

                                  2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]

                                  Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
                                  Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉

                                  https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente

                                  [quote=”Villeneuve” post=403435]

                                  3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]

                                  Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
                                  Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.

                                  Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
                                  N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.

                                  Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
                                  filo collegato con il positivo

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 46 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico Fiat 500d-villeneuve, problema collegamento fili