› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Fiat 500d-villeneuve, problema collegamento fili
- Questo topic ha 46 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/07/202300:08 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
25 Maggio 2023 alle 21:54 #538909VilleneuvePartecipante
Una volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo25 Maggio 2023 alle 21:54 #538910VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo25 Maggio 2023 alle 21:54 #538911VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo25 Maggio 2023 alle 21:54 #538912VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo25 Maggio 2023 alle 21:54 #538913VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo25 Maggio 2023 alle 21:55 #538914VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo25 Maggio 2023 alle 21:55 #538915VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo25 Maggio 2023 alle 21:55 #538916VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo25 Maggio 2023 alle 21:55 #538917VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo[Seattachment=152073]IMG20230525174905.jpg[/attachment]
25 Maggio 2023 alle 21:56 #538918VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo[Seattachment=152073]IMG20230525174905.jpg[/attachment]
25 Maggio 2023 alle 21:56 #538919VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo[Seattachment=152073]IMG20230525174905.jpg[/attachment]
25 Maggio 2023 alle 21:56 #538920VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo[Seattachment=152073]IMG20230525174905.jpg[/attachment]
25 Maggio 2023 alle 21:56 #538921VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo[Seattachment=152073]IMG20230525174905.jpg[/attachment]
25 Maggio 2023 alle 21:57 #538922VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo[Seattachment=152073]IMG20230525174905.jpg[/attachment]
25 Maggio 2023 alle 21:57 #538923VilleneuvePartecipanteUna volta controllata la continuità del filo azzurro che arrivi alla bobina[/quote]
Anche il verde ed il rosso, per verificare se corrispondono allo schema pubblicato.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
1) inverto i fili ( cioè metto il verde all’interruttore e l’azzurro al commutatore)
[/quote]Solo al riscontro positivo del punto precedente.
[quote=”Villeneuve” post=403435]
2) devo restare il regolatore ma non so’come si fa’[/quote]
Bisogna saper usare l’amperometro, il volmetro ecc… Meglio portare dinamo e regolatore da un buon elettrauto.
Comunque sul Forum l’argomento è già stato trattato 😉https://www.500clubitalia.it/forum/25-impianto-elettrico/242956-regolatore-di-corrente
[quote=”Villeneuve” post=403435]
3) i fili sugli interruttori luci tergi e luci interno contakm hanno una posizione stabilità?[/quote]
Per la luce strumento no; sugli interruttori più vecchi sono impressi i numeri di riferimento per i collegamenti, ma non sempre corrispondono allo schema.
Per i tergi devi far riferimento al disegno, si distinguono gli accoppiamenti dei vari colori.Dal polo positivo della batteria parte un cavo che attraversa il tunnel e fuoriesce con un capocorda. Con una vite e dado M8 colleghi il marrone che fa ponte col regolatore di tensione al serrafilo 30.
N°30 per la 500F/L non so se sulla D abbia un numero diverso, comunque quello di destra.Ho collegato il cavo positivo della batteria con il marrone del regolatore, ho messo a massa e dato corrente, però mi salta il fusibile sulla scatola fusibili dove arriva il rosso del regolatore. Perché? Dove ho sbagliato? fusibile bruciato
filo collegato con il positivo[Seattachment=152073]IMG20230525174905.jpg[/attachment]
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Fiat 500d-villeneuve, problema collegamento fili