› Forum › Il restauro della mia 500 › Finalmente..la Mia Gigia sta tornando!!
- Questo topic ha 22 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/09/202511:44 da Ben Ben.
-
AutorePost
-
Ben BenPartecipantePartecipante
Buongiorno a tutti..
Aggiornamento dei lavori e……consiglio!!!!
Ho finito,…ho quasi finito, gli interni ma ho comprato il tubo intrecciato del carburante..
Domanda.. è un casino cambiarlo?
Devo tirare su la moquette e collegarlo sotto il tunnel?
Perché da quello che ho potuto capire, dentro la scocca passa un tubo rigido, quindi dovrò riprendere il collegamento dal vano motore, corretto?
Ringrazio anticipatamente…
Attachments:
You must be logged in to view attached files.Ben BenPartecipantePartecipanteChe faccina…😁
Attachments:
You must be logged in to view attached files.Ale74PcModeratoreMi sono permesso di modificare il tuo messaggio oscurando la targa della tua 500, non si sa mai…
La tubazione carburante è composta da tre tratte diverse:
Dal serbatoio al vano motore in gomma trasparente, tecnicamente “Cavis 5x9x2600” che ho evidenziato in verde.
Nel vano motore troviamo poi un tubo appositamente sagomato in metallo, evidenziato in grigio
Il collegamento alla pompa è di una tipologia diversa, in gomma nera telato (marrone)
In fine la benzina arriva al carburatore con un ulteriore tratto in gomma trasparente Cavis, sempre evidenziato in verde, lo si vede nella seconda immagine estratta dal catalogo ricambi.
Per completezza è giusto ricordare che le fascette metalliche di tenuta sono di tipo specifico con vite e dado a testa quadra e non a vite senza fine.
Non so che tipo di tubo tu abbia acquistato, ma se non sei un patito della originalità puoi installare anche un unico tubo, l’importante che sia idoneo al passaggio della benzina.
La tubazione deve passare prima nell’abitacolo lungo il parafango, al di sotto della pedaliera e successivamente all’interno del tunnel centrale ed uscire dal lamierato con apposito gommino.
Per fare un bel lavoro dovresti rimuovere il preformato in moquette per poter mettere mano al tunnel, anche nella parte posteriore rimuovendo il coperchio in lamiera.
Non è però impossibile riuscire nella sostituzione anche solamente scansando parzialmente il rivestimento.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.Ben BenPartecipantePartecipanteGrazie Ale, ho le idee un po’ più chiare..
Sarà dura cambiare il tubo carburante😅..
Ho pensato che dopo essere stata ferma per 14 anni, fosse cosa buona e giusta cambiare il tubo carburante…..
Vedrò come risolvere..
Grazie mille..
Ben BenPartecipantePartecipanteBuongiorno, siamo arrivati al temibile impianto elettrico, per me peggio di un buco nero e dell’ignoto spazio intergalattico…..
Luci e frecce funzionano, dopo aver capito, non so come, che il relè non aveva voglia di svolgere il suo dovere..povero, dopo 12 anni aveva anche ragione lui..😅!!
Ora tocca al tergi cristallo, dopo vari tentativi e vari fusibili cambiati, ha dato un accenno a partire ma si è fermato subito..
Ho provato a cambiare la posizione dei fast nell’interruttore, ma continua a saltare il fusibile…non vorrei mancasse la massa ma, se non sbaglio passa dal relè delle frecce, quindi dovrebbe essere apposto!?!?
Ho guardato altri post ma non mi trovo con i colori, a me arrivano 2 neri insieme, un blu, un bianco azzurro e un azzurro nero..
Sto finendo i fusibili, aiutatemiiii🤣
Ale74PcModeratoreDa remoto non è mai facile diagnosticare un problema di tipo elettrico; altrettanto complessa la descrizione del funzionamento dell’impianto e le possibilità di ricerca guasto…
Non hai specificato inoltre in che frangente salta il fusibile, se nel momento in cui azioni l’interruttore tergicristallo oppure quando dai consenso girando la chiave.
Certo è che c’è una situazione di cortocircuito, molto pericolosa sulla 500.
Comunque, in questi casi è sempre buona abitudine verificare la continuità dei conduttori e la corrispondenza dei collegamenti.
Nello schema qui sotto ho evidenziato il percorso della corrente, partendo dalla fonte: la batteria (4)
Evidenziato col colore rosso, passando prima dal motorino d’avviamento (31) e poi dal regolatore (29), i 12V arrivano al fusibile N°1, nel cablaggio con un cavo rosso (contatto A).
A questo punto tramite un “ponte” la corrente prosegue (sempre diretta dalla batteria) con un secondo cavo rosso ed arriva al blocchetto chiave (26)
Azionando quest’ultima (sulla plancia o al bloccasterzo) connetti il cavo azzurro che percorrendo il retro del cruscotto arriva al fusibile 2, tratto evidenziato in azzurro.
Sotto protezione quindi, il cavo riparte dal contatto B con il colore azzurro/nero (evidenziato in verde) fino alla spina di collegamento col motore (9)
Mantenendo il medesimo colore (azzurro/nero), l’impianto porta corrente ad altri servizi, fra cui il lampeggiatore frecce, nello schema numerato con il N°8 (quindi è il contrario, è il lampeggiatore che prende corrente dal tergi) ed anche alimenta lo stesso interruttore.
Gli altri fili servono per l’azionamento ed il ritorno automatico.
Per cercare il guasto ci vorrebbe un terster.
Potresti cominciare a verificare la presenza di corrente ai punti che ho menzionato sopra, diretta batteria, sotto chiave e sotto fusibile.
Poi andrei a verificare la continuità dei vari fili di collegamento con l’interruttore.
Si programma il tester sulla funzione di avviso sonoro quando i due poli dello strumento vengono a contatto.Un empirico apparecchio di controllo, in mancanza d’altro, puo essere una semplice lampadina 12V munita di due fili.
Il test si esegue per contatto. L’accensione della lampada conferma la presenza di corrente e/o continuità di un conduttore.
Facci sapere.Attachments:
You must be logged in to view attached files.Ben BenPartecipantePartecipanteGrazie Ale, sempre molto preciso!!
Ho già visto che non li ho fatti passare dal regolatore, in quanto è dal meccanico che mi sta rifacendo tutto il motore..lo recupero e riprovo..
Intanto grazie ti faccio sapere come andrà va dopo il passaggio…
La corrente..per me..un viaggio verso l’ignoto…ma sono caparbio!!!🤣💪
Ben BenPartecipantePartecipanteAle..tubo benzina cambiato!!!
Ho seguito il tuo consiglio e ho smontato tutto..in effetti 20 minuti di paura, ma ne è valsa la pena..grazie ancora💪
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Il restauro della mia 500 › Finalmente..la Mia Gigia sta tornando!!
