Gertrude – 500 Giardiniera 1964

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964

  • Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 294 totali)
  • Autore
    Post
  • #439689
    linuzzin
    Partecipante

      Buongiorno a tutti,
      dopo una lunga pausa di riflessione finalmente ho preso la decisione (insieme al carrozziere) sul come muoverci per restaurare Gertrude nel miglior modo possibile.
      Ho deciso (mi sono quasi imposto) di recuperare i parafanghi posteriori.
      So che è un lavoro certosino ma alla fine la differenza di costo tra recuperare quelli suoi e montare quelli nuovi non sarebbe stata molta e quindi ….

      WhatsAppImage2018-09-20at14.52.03.jpeg

      WhatsAppImage2018-09-20at14.52.08.jpeg

      WhatsAppImage2018-09-20at14.52.37.jpeg

      WhatsAppImage2018-09-20at14.52.37(1).jpeg

      WhatsAppImage2018-09-20at14.52.06.jpeg

      WhatsAppImage2018-09-20at14.52.12(2).jpeg

      WhatsAppImage2018-09-20at14.52.12(1).jpeg

      Il parafango non è messo male e anche il telaio, ma hanno bisogno uregentemente di cure.

      #439690
      giardiniera sport
      Partecipante

        Ottima scelta i tuoi parafanghi sono ottimi e anche il telaio è messo davvero bene,in confronto a come era messo il mio è tutto ottimo.
        Avanti così
        😉 😉 😉 😉

        #440147
        linuzzin
        Partecipante

          Salve a tutti,

          piccolo aggiornamento.
          Lo smontaggio del posteriore procede.
          Il lato guida è devastato dalla ruggine grazie alla schiuma espansa.
          WhatsAppImage2018-09-20at14.52.11.jpeg

          WhatsAppImage2018-09-26at16.47.44(1).jpeg

          WhatsAppImage2018-09-26at17.13.32(3).jpeg

          I cardini del portellone sono discreti

          WhatsAppImage2018-09-25at16.53.29(1).jpeg

          WhatsAppImage2018-09-26at15.57.17.jpeg

          Il convogliatore dell’aria è un grumo di ruggine e non è recuperabile. Bisognerà ricostruirlo :ohmy:

          WhatsAppImage2018-09-26at18.34.49.jpeg

          WhatsAppImage2018-09-26at18.34.50.jpeg

          WhatsAppImage2018-09-26at18.34.49(1).jpeg

          Il lato passeggero invece è miracolosamente salvo. Solo ruggine superficiale.
          La differenza tra i due lati è che la schiuma espansa lato guidatore è rimasta intatta (era ancora gommosa) mentre quella lato passeggero si era seccata e tutta sgretolata.

          E dire che da fuori sembra perfetta…va beh…quando si ha a che fare con auto del genere e di questa età non sai mai cosa ci possa essere sotto :ohmy: a meno che non ci siano delle foto che documentino un eventuale restauro fatto.

          Secondo me le giardiniera soffrivano di ruggine nel posteriore. Nella mia non ho trovato alcun tipo di protezione delle lamiere….neanche la vernice….

          #440154
          giardiniera sport
          Partecipante

            Bello anche il tuo lavoro…

            #466614
            linuzzin
            Partecipante

              Buonasera a tutti!
              dopo più di un anno di “pausa” rieccomi ad aggiornarvi sullo status del restauro di Gertrude.

              In effetti siamo stati fermi un anno per diversi motivi. Uno di questi (oltre ai soldi) è stato quello di capire meglio come muoverci sul da farsi dato che quello che ci aspettavamo all’apparenza non è stato affatto corrisposto con la realtà che abbiamo scoperto man mano che si andava avanti. 🙁

              Morale della favola: abbiamo deciso di riparare il riparabile anche se ciò comporterà un grande lavoro di lattonatura (documentare e riprodurre molti dei fronzoli sulla lamiera non è una passeggiata) e sostituire se il ricambio è verosimilmente conforme all’originale.
              Se l’originale fosse troppo danneggiato (divorato dalla ruggine) si procederà a modificare quello che si trova in commercio che purtroppo spesso non corrisponde affatto all’originale. Ma è quello che passa la casa…..B)

              Detto questo ecco un primo esempio della differenza che ho trovato sulla calandra della D

              Quello a sinistra è l’attacco originale per il cintino della ruota di scorta per una D (o giardiniera su base D) e destra quello sulla calandra D nuova commerciale.

              Domanda quello nuovo è di un modello F?…dalla L in poi?

              Attachments:
              • WhatsAppImage2019-01-07at15.45.471_2019-11-05.jpeg
              #466767
              giardiniera sport
              Partecipante

                Se puoi aggiornaci con altre foto dei lavori…;) 😉 😉 😉 😉 😉 😉 😉 😉 😉 😉

                #468664
                linuzzin
                Partecipante

                  Ciao a tutti,
                  eccomi con un po’ di aggiornamenti su questo restauro.
                  Molto tempo è passato e quindi cercherò con un po’ di foto di riassumere quello che è successo ed è stato fatto dall’inizio di quest’anno a oggi.
                  Dopo aver staccato i lamierati originali per sanarli (come ho descritto nei post precedenti) abbiamo portato il telaio a sabbiare. Abbiamo sabbiato tutto ad eccezione del tetto che era in buone condizioni:
                  Dopo la sabbiatura abbiamo capito che c’era molto da lavorare.
                  I fondi praticamente “finiti dalla ruggine”

                  Sui montanti posteriori invece c’erano numerosi buchi creati dalla schiuma espansa che con gli anni aveva accumulato umidità

                  L’anteriore non era messo tanto meglio per non parlare dei longheroni all’anteriore.
                  Insomma quella bella vernice grigia lucida mascherava molto bene quelllo che (non) c’era sotto.:(

                  Attachments:
                  • 1_2019-12-06.jpeg
                  • 2_2019-12-06.jpeg
                  • 3_2019-12-06.jpeg
                  • 4_2019-12-06.jpeg
                  #468666
                  linuzzin
                  Partecipante

                    Preso dallo sconforto ho fatto proteggere la lamiera e lasciato Gertrude a riposo dopo lo “scrub” e decidere con il carrozziere come/se procedere.

                    Attachments:
                    • WhatsAppImage2019-03-08at15.51.51.jpeg
                    #468674
                    linuzzin
                    Partecipante

                      A Marzo di quest’anno decido di proseguire cone avrei voluto fare all’inizio ovvero sanare il più possibile.
                      Ho dovuto acquistare:
                      – Fondi
                      – Sottoporta esterni e interni
                      – Parafanghi anteriori
                      – Calandra anteriore
                      – Passaruota anteriori
                      Abbiamo trovato con grande fortuna lo scatolato del convogliatore dell’aria lato passeggero avanzo di magazzino. Quello suo era irrecuperabile grazie alla schiuma espansa che lo aveva letteralmente marcito (vedi foto dietro)
                      I parafanghi posteriori e le portiere sarebbe stati riparati e tutto il resto riprodotto dalla lamiera.

                      13.jpg

                      16.jpg

                      Attachments:
                      • 8_2019-12-06-2.jpeg
                      • 6_2019-12-06-2.jpeg
                      • 11_2019-12-06.jpg
                      • 14_2019-12-06.jpg
                      #468693
                      linuzzin
                      Partecipante

                        Il convogliatore nuovo dell’aria di raffreddamento:

                        Il suo ormai ridotto a un ammassa di ruggine
                        IMG_20180925_083719.jpg

                        Alcune foto prima della sabbiatura
                        WhatsAppImage2018-12-06at09.47.27.jpeg
                        da fuori era bella…ma scavando….

                        Attachments:
                        • WhatsAppImage2018-10-02at11.39.261_2019-12-06.jpeg
                        • WhatsAppImage2018-12-06at09.47.24.jpeg
                        • WhatsAppImage2018-12-06at09.47.261.jpeg
                        #468701
                        linuzzin
                        Partecipante

                          e ancora…

                          Il convogliatore aria lato passeggero fortunatamente era solo arrugginito superficialmente.

                          Da notare la schiuma espansa attaccata al lamierato..:(

                          In ogni modo anche se il posteriore lato passeggero era messo meglio ho preferito “smontare” il convogliatore aria dissaldando tutto il lamierato in modo tale che con la sabbiatrice si potesse arrivare anche dietro. La conseguenza è che il battilastra dovrà riprodurre dalla lamiera tutti i particolari dei lamierati.
                          IMG-20190114-WA0012.jpg

                          Procediamo con la rimozione dei fondi e notiamo subito la differenza con quelli nuovi commerciali. Anche se di marca Ribho ci sono molte differenze tra le quali gli attacchi delle cinture di sicurezza. Quindi procediamo con togliere le parti dai vecchi per rimetterle sui nuovi e poi modificare questi per renderli uguali a quelli vecchi (buchi etc,,)
                          WhatsAppImage2019-03-18at12.43.211.jpeg

                          Attachments:
                          • WhatsAppImage2018-09-26at16.29.522.jpeg
                          • WhatsAppImage2018-09-21at15.31.40.jpeg
                          • WhatsAppImage2019-03-18at12.43.371.jpeg
                          • WhatsAppImage2019-03-18at12.43.3311.jpeg
                          #468707
                          linuzzin
                          Partecipante

                            Si tagliano le parti marce
                            Quì abbiamo trovato all’interno dello scatolato dello stucco idrofobo (cerchio) che aveva fatto marcire la lamiera. Stessa cosa per il lato passeggero.
                            screenshot.png

                            Ad un certo punto ci fermiamo perchè il lavoro mi impegna in alcune trasferte e quindi il carrozziere sospende per passare ad altro restauro.

                            Attachments:
                            • WhatsAppImage2019-03-18at12.43.27.jpeg
                            #468713
                            linuzzin
                            Partecipante

                              Passa l’estate (clado atroce e impossibile lavorare) e inizia l’autuno 🙂 e arriviamo a metà Ottobre.
                              Finalmente trovo un po’ di pace con il lavoro e il carrozziere si è liberato di alcuni lavori quindi riprende a lavorare di lena sul lato guida di Gertrude.

                              Montaggio longheroni e fondi:
                              IMG-20191022-WA0012.jpg
                              IMG-20191022-WA0011.jpg
                              IMG-20191022-WA0007.jpg
                              Montaggio convogliatore aria
                              IMG-20191023-WA0010.jpg

                              Attachments:
                              • IMG-20191023-WA0007_2019-12-06-2.jpg
                              #468721
                              linuzzin
                              Partecipante

                                Riparazione parafango posteriore e montaggio. La cosa fantastica è che non ha dovuto addattarlo perchè era quello suo originale :cheer:
                                IMG-20191023-WA0009.jpg
                                IMG-20191023-WA0028.jpg

                                IMG-20191023-WA0026.jpg
                                IMG-20191024-WA0063.jpg
                                screenshot_2.png

                                Attachments:
                                • IMG-20191023-WA0030_2019-12-06.jpg
                                #468728
                                linuzzin
                                Partecipante

                                  Rifacimento delle sedi per alloggiare i tubi di scolo dei finestrini posteriori
                                  IMG-20191025-WA0006.jpg
                                  IMG-20191025-WA0008.jpg
                                  IMG-20191025-WA0007.jpg
                                  IMG-20191025-WA0013.jpg
                                  IMG-20191025-WA0011.jpg

                                  Attachments:
                                  • IMG-20191025-WA0014.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 136 a 150 (di 294 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964