Gertrude – 500 Giardiniera 1964

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964

  • Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
Stai visualizzando 15 post - dal 181 a 195 (di 293 totali)
  • Autore
    Post
  • #469289
    drago500
    Partecipante

      Bel lavoro, complimenti.
      Sostituire parti non è semplice, ma creare, realizzare, studiare, [b]fare[/b]…………….beh è tutta un’altra storia!!!!

      Adoro questi restauri, sono lavori che oserei definire “artistici”.

      Seguo.

      🙂

      #469306
      giardiniera sport
      Partecipante

        Bel lavoro!!!!:woohoo: :woohoo: :woohoo:

        #469336
        Anonimo

          Veramente un bel lavoro ! Complimenti 😉

          #469338
          Andrea.Effe1965
          Partecipante

            Qui ci troviamo di fronte ad un vero artista………

            #469435
            linuzzin
            Partecipante

              Grazie ragazzi. Di lavoro ce ne è tanto da fare.
              Come scrivevo, il lato passeggero era messo peggio del lato guida.
              Abbiamo scoperto una bella botta anteriore e questa era stata riparata in passato con la sostituzione del parafango e tanti spessori all’avantreno.
              Quindi la prima cosa da fare è stata quella di raddrizzare l’anteriore
              IMG-20191024-WA0046.jpg
              IMG-20191024-WA0055.jpg
              Per poi procedere con il sanare il telaio
              Posteriore
              IMG-20191025-WA0023.jpg
              IMG-20191025-WA0018.jpg
              IMG-20191028-WA0000.jpg

              Attachments:
              • IMG-20191025-WA0031.jpg
              • IMG-20191025-WA0033.jpg
              #469442
              linuzzin
              Partecipante

                Il convogliatore (quello ancora intatto) viene sanato e rimontato
                IMG-20191025-WA0030.jpg

                Poi viene riattaccato il parafango che era stato staccato per essere bonificato internamente.
                Dopo averlo saldato si procede con la rimozione delle parti arrugginite e ricostruirle con la lamiera
                IMG-20191128-WA0004.jpg
                IMG-20191128-WA0005.jpg
                IMG-20191128-WA0006.jpg
                Voilà
                IMG-20191128-WA0009.jpg

                Attachments:
                • IMG-20191128-WA0003.jpg
                #469449
                linuzzin
                Partecipante

                  Riproduzione dei buchi per gli scoli dei finestrini (come nel lato guida)
                  IMG-20191128-WA0021.jpg
                  IMG-20191128-WA0020.jpg
                  IMG-20191128-WA0022.jpg
                  Chiusura posteriore
                  IMG_20191206_094035.jpg
                  IMG-20191127-WA0012.jpg
                  IMG-20191205-WA0011.jpg

                  #469450
                  linuzzin
                  Partecipante

                    Si procede andando verso l’anteriore
                    Anche quì il fondo è da sostituire 🙁

                    Anche quì nello scatolato del montante anteriore abbiamo trovato dello stucco idrofobo che ha contribuito alla ruggine
                    Apertura dello scatolato per essere sanato:

                    #469458
                    linuzzin
                    Partecipante

                      Chiusura

                      Longheroni sottoporta e fondi
                      IMG-20191127-WA0004.jpg
                      IMG-20191127-WA0013.jpg
                      IMG-20191127-WA0008.jpg

                      In queste due foto si nota una strana piegatura sul passaruota. Sembra di fabbrica perchè è molto precisa
                      Qualcuno sa il motivo di quella forma?
                      piega.png
                      IMG-20191130-WA0021.jpg

                      Attachments:
                      • IMG-20191129-WA0005_2019-12-19.jpg
                      #469464
                      giardiniera sport
                      Partecipante

                        :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:

                        #469491
                        Andrea.Effe1965
                        Partecipante

                          Lavoro spettacolare………..

                          #469511
                          linuzzin
                          Partecipante

                            [quote=”linuzzin” post=352052]Chiusura
                            In queste due foto si nota una strana piegatura sul passaruota. Sembra di fabbrica perchè è molto precisa
                            Qualcuno sa il motivo di quella forma?

                            [/quote]

                            Ho trovato sul libretto di uso e manutenzione questa foto. Anche sul libretto della D c’è la stessa foto ma la forma del passaruota della D è diverso e non ha quella scanalatura.

                            Il mistero si fa sempre più fitto.
                            Insisto nel cercare di sapere se quello stampo è corretto oppure no per capire se bisogna “ripararlo”.
                            Anche se mi piacerebbe comunque tenerlo perchè fa parte della storia della macchina.

                            #469528
                            giardiniera sport
                            Partecipante

                              Sulla mia non c’é la scanalatura però é su base F essendo una seconda serie…La tua é su base D…

                              #470168
                              linuzzin
                              Partecipante

                                Questa mattina ho fatto una piccola visita a Gertrude che è ferma per le vacanze di Natale.
                                Ne ho approfittato per portare la sua tappezzeria per riprodurre i buchi sui lamierati per il fissaggio tramite i gommini. Ho portato anche un sedile per verificare che le guide scorressero bene. tappezzeria0.jpg
                                tap.jpg

                                Tappezzeria posizionata
                                tappezzeria1.jpg
                                Buchi da riprodurre (con frecca in giallo) e buchi da chiudere (in nero)
                                tappezzeria2.jpg

                                Poi sono andato in bagno e….:whistle:
                                IMG_20191224_105716.jpg

                                E’ confortante sapere che alcune carrozzerie (ma anche officine) non abbiano cambiato le loro usanze nel tempo :laugh:

                                Buon anno a tutti!

                                Attachments:
                                • tappezzeria2_2020-01-03.jpg
                                • IMG_20191224_105716_2020-01-03.jpg
                                #470490
                                giardiniera sport
                                Partecipante

                                  Bel lavoro sta prendendo forma…:woohoo: :woohoo: :woohoo:

                                Stai visualizzando 15 post - dal 181 a 195 (di 293 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964