› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Gertrude – 500 Giardiniera 1964
- Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
-
AutorePost
-
13 Gennaio 2020 alle 21:13 #470911linuzzinPartecipante
Siamo quasi arrivati alla fine della lattonatura.
I lavori di ricostruzione procedono sul cofano anteriore e il portello posteriore in modo da mantenere quelli originali.
Portellone13 Gennaio 2020 alle 21:16 #470917linuzzinPartecipanteCofano:
Attachments:13 Gennaio 2020 alle 21:26 #470926linuzzinPartecipanteSui longheroni stiamo riproducendo i buchi e alcune forme che c’erano su quelli originali:
Mancano alcune piccole riparazioni e poi si passerà alla preparazione per la riveniciatura e io passerò alla parte meccanica (ad eccezione del motore)
:laugh:
14 Gennaio 2020 alle 3:02 #470950guido972Partecipante[quote=”linuzzin” post=352085][quote=”linuzzin” post=352052]Chiusura
In queste due foto si nota una strana piegatura sul passaruota. Sembra di fabbrica perchè è molto precisa
Qualcuno sa il motivo di quella forma?[/quote]
Ho trovato sul libretto di uso e manutenzione questa foto. Anche sul libretto della D c’è la stessa foto ma la forma del passaruota della D è diverso e non ha quella scanalatura.
Il mistero si fa sempre più fitto.
Insisto nel cercare di sapere se quello stampo è corretto oppure no per capire se bisogna “ripararlo”.
Anche se mi piacerebbe comunque tenerlo perchè fa parte della storia della macchina.[/quote]
Sulle giardiniere base D del 1960, in quella zona c’era imbullonata la vaschetta metallica del serbatoio olio freni.14 Gennaio 2020 alle 13:57 #470959linuzzinPartecipanteCiao Guido,
Quindi quel lamierato è una “predisposizione” (che non sarebbe mai più stato usato) delle versioni del 1960.
Poichè la mia è di inizio 1964 la vaschetta (tipo D) ce l’ha sul lato guidatore ma il passaruota probabilmente è rimasto con lo stampo del 1960.
Questa informazione è stata utilissima! Grazie mille Guido! :like14 Gennaio 2020 alle 17:14 #470979guido972Partecipante[quote=”linuzzin” post=353192]Ciao Guido,
Quindi quel lamierato è una “predisposizione” (che non sarebbe mai più stato usato) delle versioni del 1960.
Poichè la mia è di inizio 1964 la vaschetta (tipo D) ce l’ha sul lato guidatore ma il passaruota probabilmente è rimasto con lo stampo del 1960.
Questa informazione è stata utilissima! Grazie mille Guido! :like[/quote]
Se ci riesco a recuperarla inviero’ una foto del dettaglio del 1960
Se vedi la foto del mio profilo, il serbatoio freni è sistemato li.15 Gennaio 2020 alle 13:47 #471035linuzzinPartecipanteL’anno scorso in carrozzeria c’era una Jolly su Base N (non giardiniera) in restauro e mi sono fatto dare delle foto:
Mistero risolto grazie a Guido :like
17 Giugno 2020 alle 22:32 #481381luca1981PartecipanteBuonasera una domanda le coppe ruota della giardiniera con quante mollette erano fissate grazie
4 Agosto 2020 alle 17:22 #484132guido972Partecipante4 mollette per ruota
25 Marzo 2021 alle 21:06 #501147linuzzinPartecipanteBuon pomeriggio a tutti,
riprendo questo topic dopo un anno e due mesi dall’ultimo aggiornamento.
Nonostante la pandemia e anche se molto rallentato, il progetto è andato avanti tra chiusure e altri impedimenti.
Molto è stato portato avanti e la scorsa settimana è ritornata a casa la scocca sulle sue 4 ruote 🙂Nei prossimi giorni inserirò alcune foto salienti del restauro della carrozzeria per concludere questa fase descrittiva.
A presto!
25 Marzo 2021 alle 21:11 #501149FufuPartecipanteMagnifica!!! :woohoo: :woohoo:
Complimenti veramente!
:like
25 Marzo 2021 alle 21:14 #501150linuzzinPartecipanteGrazie!
26 Marzo 2021 alle 0:51 #501196luca1981PartecipanteComplimenti, avendone una in restauro anche io ti chiederei un paio di cose:
Quanto sono i buchi per gli scoli dell’acqua nel sottoporta anteriore??
Quanti quelli dei finestrini posteriori??
Se uno non li ripristina correttamente a cosa va in contro??
Grazie
[quote=”linuzzin” post=375974]Grazie![/quote]27 Marzo 2021 alle 1:37 #501319linuzzinPartecipanteCiao luca1981,
Sui finestrini posteriori ci sono due scoli (due per finestrino). Te li ho indicati con le frecce nella foto. Ti ho messo anche i tubicini di scolo. Due sono più lunghi degli altri due perchè sono quelli che vanno inseriti nel foro più indietro e deve arrivare vicino allo scolo che si trova nel sottoporta (seconda foto)
I sottoporta hanno un’asola per lo scolo (cerchio rosso) e un buco per ispezione (quadrato rosso) dove ci va un tappo di gomma ovale:
Posteriormente sotto, proprio quasi in fondo c’è un’altra asola di scolo. Ti ho messo la foto della posizione e la foto dell’asola.
Io li ho trovati così sui suoi lamierati originali e li ho fatti riprodurre uguali a come li ho trovati sui lamierati che ho sostituito.
Credo che servissero per drenare l’acqua dovuta a pioggia o umidità. All’epoca queste macchine non venivano trattate come lo sono oggi (garage e quasi mai per strada), quindi da progetto c’erano queste precauzioni (che non sempre comunque erano efficaci).
Non ripristinandole credo che non succederebbe niente ai lamierati (se la macchina è sempre tenuta con cura).
C’è da dire anche che la mia Giardiniera è su base D e del 1964 e molto probabilmente le versioni successive potrebbero non avere più questi scoli o tappi e canaline di scolo perchè magari abolite per inutilità….chi sa… su questo posso fare solo supposizioni non essendo così esperto sulle versioni successive… ma anche su questa … sto imparando ora. 🙂Spero di esserti stato d’aiuto.
27 Marzo 2021 alle 2:26 #501321Ca.claudioPartecipanteChe bella, davvero complimenti!
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Gertrude – 500 Giardiniera 1964