Gertrude – 500 Giardiniera 1964

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964

  • Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
Stai visualizzando 15 post - dal 226 a 240 (di 293 totali)
  • Autore
    Post
  • #502373
    linuzzin
    Partecipante

      Buon pomeriggio,

      Smontanto la pedaliera ho trovato questo tipo di boccole che non riesco a trovare in vendita come ricambio.
      Trovo solo boccole senza taglio. Forse vanno acquistate queste e poi tagliate?

      IMG_20210327_124425_904.jpg

      #502457
      linuzzin
      Partecipante

        In attesa di un vostro riscontro sulle boccole della pedaliera proseguo con il restauro repulisti e rimontaggio di Gertrude.
        Ieri e oggi mi sono dedicato all’impianto elettrico che avevo smontato e messo in scatola ben due anni fa.
        Nonostante abbia messo etichette a destra e a manca sono sicuro che nel riposizionarlo qualche dubbio mi verrà:
        Prima
        IMG_20210330_192508_882.jpg
        a sinistra l’anteriore e a destra il posteriore
        IMG_20210330_192940_440.jpg
        Alcuni particolari
        Cappuccio per l’idrostop
        IMG_20210408_192209_260.jpg
        Intermittenza IMG_20210408_192130_565.jpg
        Rocchetto chiave accensione
        IMG_20210408_192109_384.jpg IMG_20210408_192050_498.jpg

        #502464
        linuzzin
        Partecipante

          Dopo pulizia.
          Non era sporchissimo solo un po’ di povere e grasso ben sedimentati. Niente vernice o antirombo.
          IMG_20210409_193325_905.jpg
          IMG_20210409_193335_953.jpg
          IMG_20210409_193154_336.jpg
          Posteriore
          IMG_20210408_190543_863.jpg

          Questo è invece il cavo con guaina apertura cofano.
          IMG_20210408_191253_249.jpg
          IMG_20210408_191313_413.jpg
          Secondo voi quella guaina è originale?

          #502850
          linuzzin
          Partecipante

            Buonasera a tutti,
            ho una domanda sugli ammortizzatori.
            Dei due anteriori uno era scoppiato e quindi è andato da se che vanno sostituiti.
            Ho trovato due ammortizzatori anteriori della Monroe che sono uguali come forma e dimensioni tranne che per il diametro dei perni che invece del 13 sono del 17. Ho anche le borchie e i gommini con i fori da 17.
            Vanno bene lo stesso oppure devo trovare quelli con diametro 13?

            Grazie

            #503315
            linuzzin
            Partecipante

              Buona Domenica a tutti,
              questa settimana ho cominciato a rimontare la Giardiniera cominciando dall’impianto frenante, pedaliera con pompa freni e convogliatore aria calda.
              Per il posizionamento dei cavi , quando la smontai ormai quasi due anni fa mi feci uno schema di come passavano tutti i tubi e cavi dal tunnel al posteriore:
              IMG_20210322_164346_085.jpg

              IMG_20210322_164228_505.jpg

              è stato utilissimo, inoltre avevo fatto altre foto su come erano disposti invece dall’abitacolo all’anteriore.

              IMG_20210321_130201_925.jpg
              IMG_20210322_164054_346.jpg

              Attachments:
              • WhatsAppImage2021-04-17at19.07.311.jpeg
              #503322
              linuzzin
              Partecipante

                Pedaliera

                Convogliatore aria calda

                Impianto frenante posteriore
                IMG_20210322_163854_648.jpg
                IMG_20210327_124126_908.jpg

                Tubo benzina. Per questo ho dovuto far scendere il trapezio poichè per non piegarlo troppo non volevo rovinare la sua sagoma.
                IMG_20210322_163910_616.jpg
                IMG_20210321_130223_628.jpg

                Ho riutilizzato quasi tutto quello che avevo smontato compreso i passacavi e le fascette stringitubo.
                Ho dovuto sostituire il cavo frizione perchè il suo aveva un filo di acciaio spezzato.
                Mi è dispiaciuto perchè la guaina beige non la fanno più e inoltre gli innesti di quello moderno sono di plastica anzichè di metallo.
                Speriamo duri quanto quello suo originale.
                Per il resto dei cavi ho rimesso quelli suoi ripuliti e ingrassati a dovere.
                Noterete che la guaina beige in un puntio è rovinata e lascia scoperta l’anima di metallo.
                Anche se non credo che ci andrò a fare fuoristrada o la utilizzero durante la pioggia vorrei provare a rattoppare la parte mancante di guaina.
                Se avete consigli per farlo sono ben accetti.

                Attachments:
                • WhatsAppImage2021-04-17at19.07.31.jpeg
                • WhatsAppImage2021-04-17at19.07.32.jpeg
                #503324
                linuzzin
                Partecipante

                  Ora la parte posteriore è più trafficata :woohoo:

                  Attachments:
                  • WhatsAppImage2021-04-17at19.07.311_2021-04-18.jpeg
                  #503511
                  mimmof500
                  Partecipante

                    io ti consiglio un giro di nastro americano, è abbastanza robusto e non si stacca facilmente, oppure del nastro da elettricista autoagglomerante…

                    #503516
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Bel lavoro di recupero!! :like
                      Per salvaguardare la guaina puoi anche rivestire la sola parte usurata con una guaina termorestringente, materiale sempre da elettricista.

                      …vorrei chiederti: avresti la possibilità di misurare la lunghezza delle molle?
                      ..grazie.. 🙂

                      #503575
                      linuzzin
                      Partecipante

                        Ciao Ale74Pc,
                        parli delle molle delle sospensioni ?

                        #503775
                        linuzzin
                        Partecipante

                          In questi giorni ho portato molto lentamente i lavori di rimontaggio e ripristino avanti.
                          Ho riparato le guaine e guarnizioni rovinate seguendo i vostri consigli:
                          prima
                          IMG_20210422_185137_950.jpg
                          dopo
                          IMG_20210422_185801_518.jpg
                          prima
                          IMG_20210421_183742_538.jpg
                          dopo
                          IMG_20210421_184058_174.jpg

                          Che ne dite?

                          #503930
                          MarcoF
                          Partecipante

                            Se hai usato normale nastro da elettricista, non va bene. Per inciso neppure gli elettricisti lo usano più perché non dura.
                            Il nastro in PVC tende a scollarsi e cedere pian piano. Va bene come soluzione per riparazione d’emergenza, ma non può essere considerato una cosa definitiva. Serve l’autoagglomerante o meglio la guaina termorestringente.
                            L’autoagglomerante lo metti come un normale nastro e lo puoi quindi sistemare anche a guaina montata.
                            Il termorestringente no, è un manicotto quindi dovrai staccare cavetto e relativa guaina per infilarlo.

                            #503947
                            mimmof500
                            Partecipante

                              ad occhio mi sembra l’autoagglomerante, quando lo metti devi avere l’accortezza di tirarlo un pò allungandolo e si salda in modo che è impossibile più toglierlo…

                              #503971
                              linuzzin
                              Partecipante

                                Ciao MarcoF e mimmof500,

                                quello è proprio nastro autoagglomerante. Prima di avvolgerlo attorno alla guaina l’ho tirato un bel po’ e mentre lo arrotolavo lo tiravo. La tenuta è incredibile. Non lo avevo mai usato prima.
                                Questo è quello che ho usato (in allegato)

                                Attachments:
                                • IMG_20210421_201807_945.jpg
                                #503973
                                linuzzin
                                Partecipante

                                  [quote=”Ale74Pc” post=377729]Bel lavoro di recupero!! :like
                                  Per salvaguardare la guaina puoi anche rivestire la sola parte usurata con una guaina termorestringente, materiale sempre da elettricista.

                                  …vorrei chiederti: avresti la possibilità di misurare la lunghezza delle molle?
                                  ..grazie.. :)[/quote]

                                  ciao Ale74Pc le ho misurate con il posteriore alzato sul crick quindi con la ruota che non tocca per terra e misurano circa 20cm

                                Stai visualizzando 15 post - dal 226 a 240 (di 293 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964