Gertrude – 500 Giardiniera 1964

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964

  • Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 293 totali)
  • Autore
    Post
  • #429797
    Anonimo

      Una sola foto per non andare OT, é di marzo 1977, sono il terzo proprietario, 54500 km…. 😛
      mms_img716822821.jpg

      #429808
      linuzzin
      Partecipante

        [quote=”590GT” post=321738]Una sola foto per non andare OT, é di marzo 1977, sono il terzo proprietario, 54500 km…. 😛 [/quote]
        Bellissima! Quel colore è perfetto per lei! :woohoo: :woohoo:

        #429810
        Anonimo

          [quote=”linuzzin” post=321749][quote=”590GT” post=321738]Una sola foto per non andare OT, é di marzo 1977, sono il terzo proprietario, 54500 km…. 😛 [/quote]
          Bellissima! Quel colore è perfetto per lei! :woohoo: :woohoo:[/quote]

          Grazie :cheer: 100% ok con te per il blu 456 che sta benissimo per questa ultima seria 😉

          #429857
          linuzzin
          Partecipante

            Buongiorno,
            manca poco alla fine dello smontaggio…
            Per svuotare l’impianto dei freni dall’olio quale procedura mi consigliate?
            Stavo pensando di staccare un flessibile anteriore… ma se avete consigli migliori sono ben accetti.

            #429858
            Anonimo

              Io, aprirei la vite dello spurgo sul cilindretto dei freni della ruota posteriore dx, colleghi un tubo flessibile sulla vite e lasci colare l’olio anche se puoi aiutare un po premendo il pedale dei freni 😉 poi, puoi fare lo stesso lavoro su tutti i cilindretti, aiutera a vedere se rimane olio nel circuito 🙂

              #429864
              linuzzin
              Partecipante

                Grazie 590GT,

                la mia idea è quella di smontare anche la pedaliera e la pompa dei freni che è spaventosamente arrugginita :blink: Ne approfitterei anche per sostituire i flessibili che non mi sembrano un buone condizioni. Lascerei solo le tubazioni rigide alle quali potrei fare un lavaggio con qualche prodotto detergente prima di rimontare tutto….

                #429888
                Anonimo

                  Con la sicurezza non si scherza :huh: se sei partito per smontare certi elementi, smonti tutto. Se vuoi risparmiare tempo o soldi, puo darsi che lo dovrai rifare dopo. Per le tubazioni rigide, se ne trovano oggi di ottima qualità e facile da sagomare per rimontarle al meglio. Aspetto con piacere i prossimi sviluppi 😉

                  #429916
                  guido972
                  Partecipante

                    I freni della giardiniera sono ottimi freni a tamburo, a patto che tu faccia i lavori come vanno fatti:
                    1) vuotare tutto il vecchio impianto;
                    2) smontaggio cilindretti e pompa;
                    3) smontaggio e successivo lavaggio del serbatoio;
                    4) smontaggio dei vecchi flessibili in gomma;
                    5) soffiaggio e lavaggi delle tubazioni rigide metalliche: lo fai con alcool e poi soffi con aria compressa.
                    6) smontaggio ganasce
                    7) Verifica degli eccentrici posti sul piatto portaganasce: questa è una operazione critica perché il bloccaggio degli stessi non ti permette la regolazione dei freni. Con una chiave poligonale da 17mm prova ad accertarti che ruotino. Se sono bloccati aiutati con una lanterna e svitol, alla fine si sbloccheranno.
                    Le parti che dovrai sostituire imperativamente sono: cilindretti, pompa e flessibili. Occhio che i tuoi flessibili sono quelli del modello D. Quelli della F non vanno bene a patto che utilizzi il bicono in ottone di adattamento.
                    Per quanto riguarda i cilindretti puoi utilizzare quelli della F ed L berlina, montando però ganasce a becco lungo. Se monti ganasce a becco corto devi utilizzare i cilindretti appositi per la giardiniera a testa larga.

                    #430028
                    linuzzin
                    Partecipante

                      [quote=”guido972″ post=321848]I freni della giardiniera sono ottimi freni a tamburo, a patto che tu faccia i lavori come vanno fatti:
                      1) vuotare tutto il vecchio impianto;
                      2) smontaggio cilindretti e pompa;
                      3) smontaggio e successivo lavaggio del serbatoio;
                      4) smontaggio dei vecchi flessibili in gomma;
                      5) soffiaggio e lavaggi delle tubazioni rigide metalliche: lo fai con alcool e poi soffi con aria compressa.
                      6) smontaggio ganasce
                      7) Verifica degli eccentrici posti sul piatto portaganasce: questa è una operazione critica perché il bloccaggio degli stessi non ti permette la regolazione dei freni. Con una chiave poligonale da 17mm prova ad accertarti che ruotino. Se sono bloccati aiutati con una lanterna e svitol, alla fine si sbloccheranno.
                      Le parti che dovrai sostituire imperativamente sono: cilindretti, pompa e flessibili. Occhio che i tuoi flessibili sono quelli del modello D. Quelli della F non vanno bene a patto che utilizzi il bicono in ottone di adattamento.
                      Per quanto riguarda i cilindretti puoi utilizzare quelli della F ed L berlina, montando però ganasce a becco lungo. Se monti ganasce a becco corto devi utilizzare i cilindretti appositi per la giardiniera a testa larga.[/quote]

                      Grazie Guido!
                      Per lo smontaggio dell’impianto frenante ci sto pensando io documentando tutto con foto ed etichettatura.
                      Per il montaggio ci penserà il meccanico e questi punti che tu hai elencato me li porterò dietro come vademecum per il meccanico.
                      Sulla sostituzione delle parti non ci penserò minimamente a sostituire tutto quello che mi avete elencato sia tu che 590GT.
                      Proprio oggi ho smontato la pompa e il dado del tubo del freno che va al posteriore si è spanato….non so se si può cambiare ma a questo punto mi ero già deciso a comprare dei tubi nuovi. Ho visto che si trovano facilmente….

                      Per smontare tutto sono partito dal serbatoio in alto. dopo aver staccato il tubo di gomma ho versato tutto l’olio in una mezza bottiglia di plastica compreso quello che era rimasto nel tubo.
                      Poi sono andato sotto e ho staccato i tre raccordi alla pompa (come dicevo uno era grippato e si è spanato il dado che sono con fatica comunque riuscito a svitare). Sotto avevo sempre la bottiglia di plastica per la raccolta dell’olio.

                      Ecco la pompa (ridotta abbastanza male anche se comunque la macchina frenava……a 10km/h :silly: )

                      WhatsAppImage2018-04-21at21.06.58(3).jpeg

                      Il sotto scocca senza pompa:

                      WhatsAppImage2018-04-21at21.06.58(5).jpeg

                      Uno dei due prigionieri è venuto via poichè il dato è talmente ossidato che nonostante il fiume di wd40 si è tirato dietro tutto…lo cambierò:

                      WhatsAppImage2018-04-21at21.06.59.jpeg

                      Dopo la pompa ho staccato la pedaliera e l’acceleratore. Non ho fatto foto ma vi dico che hanno bisogno di una bella ripulita. Fortunatametne non ci sono giochi. Anche lì con i bulloni ho faticato un po ….

                      #430040
                      linuzzin
                      Partecipante

                        Ieri invece abbiamo tirato giù il motore (finalmente).
                        Confermato che la perdita copiosa di olio veniva dal coperchio delle punterire. Quando lo abbiamo smontato la guarnizione era talmente cotta che si è rotta subito in tre pezzi…..

                        WhatsAppImage2018-04-17at21.22.11.jpeg

                        WhatsAppImage2018-04-17at21.22.10(3).jpeg

                        Una bella sogliola sporca 😆
                        WhatsAppImage2018-04-21at21.06.57(2).jpeg

                        WhatsAppImage2018-04-21at21.06.57(3).jpeg

                        Il cambio, che la prossima settimana prenderò per portarlo a pulire…

                        WhatsAppImage2018-04-21at21.06.57(4).jpeg

                        WhatsAppImage2018-04-21at21.06.57(5).jpeg

                        Una strana dinamo…

                        WhatsAppImage2018-04-21at21.06.57.jpeg

                        #430046
                        linuzzin
                        Partecipante

                          Con il motore smontato posso procedere con la rimozione dell’impianto elettrico centrale e posteriore.

                          Regolatore di tensione e Bobina sono venuti via subito. Ho sempre documentato con foto come erano attaccati i fili ma mi sono fatto una bellissima fotocopia a colori in formato A3 dell’impianto elettrico che si trova sul libretto di uso e manutenzione perchè mi piace che tutti i fili siano al loro posto e con i loro bei colori :cheer:

                          WhatsAppImage2018-04-21at21.06.59(2).jpeg

                          Ho scoperto che dietro ci sono due paratie che si possono rimuovere svitando delle viti. Una per fianco. Le viti erano coperta da sporcizia ed all’inizio non me ne ero accorto.
                          Ovviamente erano bloccate e questa volta non ci sono andato delicato. Ho preso un martello e con il cacciavite a stella le ho martellate e come per incanto si sono svitate (sempre con ettolitri di WD40 :silly: )
                          Solo una l’ho dovuta trapanare perchè talmente arrugginita che non ne voleva sapere.

                          Tolte le paratie ho scoperto questo. Immaginatevi la mia espressione di emozione….più la smonto e più adoro la Giardiniera! 😆

                          WhatsAppImage2018-04-21at21.06.59(5).jpeg

                          Si tratta di un insonorizzante (uno per lato) tra l’altro ben fatto. Avvolto nel cellophane per non attirare umidità (credo).
                          WhatsAppImage2018-04-21at21.06.59(4).jpeg

                          Tolto l’insonorizzante ho trovato molta terra e un po di ruggine ma credo niente di grave (lo dirà il carrozziere)

                          Ecco il vano motore come appare adesso:

                          WhatsAppImage2018-04-21at21.07.00(2).jpeg

                          Mancano solo i fanali posteriori e il porta targa. Poi con la pistola termica recupererò tutti i tappi i passacavi e alcune guarnizioni ancora in buono stato

                          WhatsAppImage2018-04-21at21.07.00.jpeg

                          #430053
                          guido972
                          Partecipante

                            Tutto nella norma

                            #430189
                            giardiniera sport
                            Partecipante

                              Complimenti stai facendo un ottimo lavoro…e ho notato che la tua giardiniera è messa davvero bene rispetto alla mia…sei molto avantaggiato in questo soprattutto nella sostituzione dei lamierati…

                              #430207
                              linuzzin
                              Partecipante

                                Grazie giardiniera sport 🙂

                                in questi ultimi giorni ho voluto dare un’occhiata sotto :silly: :

                                WhatsAppImage2018-04-24at14.00.51(5).jpeg

                                e ne ho approfittato per rimuovere tutto l’antirombo in modo che il carrozziere possa avere ben chiaro su cosa deve essere sanato.

                                Ragazzi che mazzo a toglierlo! :unsure: Con una pistola termica ,una lampada , raschieto e un cacciavite per i punti più nascosti avrò tolto qualche Kg di antirombo.
                                Ci sono volute 15 ore in tutto:

                                WhatsAppImage2018-04-24at14.01.18.jpeg

                                WhatsAppImage2018-04-24at14.00.54(5).jpeg

                                WhatsAppImage2018-04-24at14.00.54(6).jpeg

                                WhatsAppImage2018-04-24at14.00.54(4).jpeg

                                WhatsAppImage2018-04-24at14.00.51(2).jpeg

                                WhatsAppImage2018-04-24at14.00.51(3).jpeg

                                WhatsAppImage2018-04-24at14.00.51(3)-2.jpeg

                                #430211
                                linuzzin
                                Partecipante

                                  Per rispondere a giardiniera sport: Nel complesso non è mesa male ma comunque di lavori ce ne sono da fare.

                                  WhatsAppImage2018-04-24at14.00.54(3).jpeg

                                  WhatsAppImage2018-04-24at14.00.54(2).jpeg

                                  WhatsAppImage2018-04-24at14.00.54(1).jpeg

                                  Sono rimasto sorpreso su come si sia deteriorata nel tempo. Alcune parti sono sane: Calandra, mezzabarca, fondi pressocchè sani mentre il posteriore ha alcuni problemi di marcitura ma spero che si possa riparare invece di sostituire.

                                  Più tardi metterò altre foto,

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 293 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Gertrude – 500 Giardiniera 1964