Ho incontrato una “500”

Forum Movies and pics Ho incontrato una “500”

  • Questo topic ha 257 risposte, 27 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202411:31 da rag49.
Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 257 totali)
  • Autore
    Post
  • #515796
    Ale74Pc
    Partecipante

      Questa sera ho incontrato una 500R :cheer:
      Bell’assetto ribassato, mozzi 4×98 con cerchioni in lega BWA e marmitta stile Record Monza 😉

      20211125_181629.jpg

      #516635
      riccardo.rabassini@gmail.com
      Partecipante

        Questo pomeriggio, al rientro a Lucca da una bella passeggiata al mare, al semaforo ho visto nello specchietto retrovisore questa 500 D molto bella.. sono sceso fulmineamente dalla mia L a parlare con il proprietario giusto per chiedergli se me la poteva mostrare meglio, mi ha risposto si mentre scattava il verde, e poco dopo, al primo spazio assolato, ci siamo fermati.. Buona visione! 🙂 🙂 🙂

        Inked20211212_155354_resized_LI.jpg

        Inked20211212_155321_resized_LI.jpg

        20211212_152320_resized.jpg

        Attachments:
        • 20211212_155251_resized_2021-12-12-2.jpg
        #516655
        Ale74Pc
        Partecipante

          Beh Riccardo, hai incontrato una bella 500.
          Notavo il volante aftermarket in radica 😉 :woohoo:

          #516657
          riccardo.rabassini@gmail.com
          Partecipante

            Il proprietario mi ha mostrato vari particolari, tipo punzonatura e targhetta telaio 110 D al centro del bagagliaio e soprattutto la presenza del motore 479 cc con numero seriale 110 senza alcuna lettera a seguire.. ma è realmente possibile che i primissimi esemplari della D uscissero con gli ultimi motori N?

            #516660
            Ale74Pc
            Partecipante

              Se ha motore 479c.c. non è una 500D.

              #516661
              riccardo.rabassini@gmail.com
              Partecipante

                ha il telaio 110 D e serbatoio laterale, tachimetro con fondo scala a 110Km/h, panchetta posteriore imbottita con schienale ribaltabile e documenti che riportano il motore da 479cc..

                #516664
                alexettor
                Partecipante

                  [quote=”Ale74Pc” post=387678]Se ha motore 479c.c. non è una 500D.[/quote]

                  Beh, se nella punzonatura del telaio c’e` una D non puo` essere che una…
                  … D!

                  #516683
                  Gens Orsina
                  Partecipante

                    Confermo quanto dice Alessandro – che saluto – “..se ha motore 479c.c. non è una 500D…” in quanto come si sa il motore del modello D – uscito a novembre del 1960 – venne portato a 499,5 cmc con una potenza di 17,5 CV.
                    Piuttosto, noto che il pannello cruscotto è quello di una N in quanto privo di paraginocchia. Sbaglio ?

                    Attachments:
                    • 500D_2021-12-13.jpg
                    #516684
                    alexettor
                    Partecipante

                      [quote=”Gens Orsina” post=387700]Confermo quanto dice Alessandro – che saluto – “..se ha motore 479c.c. non è una 500D…” in quanto come si sa il motore del modello D – uscito a novembre del 1960 – venne portato a 499,5 cmc con una potenza di 17,5 CV.
                      Piuttosto, noto che il pannello cruscotto è quello di una N in quanto privo di paraginocchia. Sbaglio ?

                      [/quote]

                      Infatti la D fino a Novembre 1961 non ha paraginocchia
                      non ha portacenere
                      non ha lavavetro
                      ha alette parasole in plastica rigida
                      ha levette accensione e starter in lamiera

                      #516685
                      cb73
                      Partecipante

                        Allora , essendo possessore di una D del 61 come ben sapete , dico la mia …
                        Allora partiamo dal presupposto che questa 500 non sia un taglia e cuci .
                        Se ha il telaio punzonare 110 D è una delle prime D e come la mia non ha il posacenere, il paraginocchi e gli spruzzini per il liquido vetri e il tachigrofo con scala 110.
                        Il propulsore deve esser marchiato 110 D 000 .
                        Sulla cilindrata apro una parentesi che poi mi piacerebbe approfondire con tutti ma in apposito topic che aprirò, per non andare ot in questo .
                        Il mio motore però aveva ed ha tuttore i cilindri piccoli come la N

                        #516688
                        alexettor
                        Partecipante

                          [quote=”cb73″ post=387702]Allora , essendo possessore di una D del 61 come ben sapete , dico la mia …
                          Allora partiamo dal presupposto che questa 500 non sia un taglia e cuci .
                          Se ha il telaio punzonare 110 D è una delle prime D e come la mia non ha il posacenere, il paraginocchi e gli spruzzini per il liquido vetri e il tachigrofo con scala 110.
                          Il propulsore deve esser marchiato 110 D 000 .
                          Sulla cilindrata apro una parentesi che poi mi piacerebbe approfondire con tutti ma in apposito topic che aprirò, per non andare ot in questo .
                          Il mio motore però aveva ed ha tuttore i cilindri piccoli come la N[/quote]

                          Esatto, come la mia ex D del Marzo 1961 e la mia attuale N del Marzo 1960.
                          Il fatto e` che le primissime D (con ancora la targhetta al centro del cofano anteriore anziche` sul lato) potevano presumibilmente avere il 110.004 che e` sempre 499 come la D ma e` il motore montato sulla Bianchina e sulle 500 Sport.
                          Quindi 110.004 499 pero` (non e` mai stato 479)!

                          E comunque scusate… Se la scocca e` punzonata 110 D l’auto e` una 500 D.
                          Cioe` non vedo quale sia il dubbio!

                          #516693
                          riccardo.rabassini@gmail.com
                          Partecipante

                            Punzonatura motore 110 senza alcuna lettera successiva, vista con i miei occhi, come la targhetta al centro del bagagliaio e la punzonatura sulla carrozzeria, 110 D.
                            Il motore ha il carter del filtro dell’aria alto e stretto e il proprietario mi ha ripetuto più volte che i documenti riportano la cilindrata di 479.. la prossima volta che lo incontro gli chiedo di mostrarmi il libretto di circolazione, se mi permette di fotografarlo, lo pubblico qua a beneficio di tutti.. sono il primo ad essere curioso di vederlo, perchè ciò che so della D corrisponde a tutto ciò che avete scritto.. 🙂 🙂 🙂

                            #516720
                            Gens Orsina
                            Partecipante

                              [quote=”alexettor” post=387701][quote=”Gens Orsina” post=387700]Confermo quanto dice Alessandro – che saluto – “..se ha motore 479c.c. non è una 500D…” in quanto come si sa il motore del modello D – uscito a novembre del 1960 – venne portato a 499,5 cmc con una potenza di 17,5 CV.
                              Piuttosto, noto che il pannello cruscotto è quello di una N in quanto privo di paraginocchia. Sbaglio ?

                              [/quote]

                              Infatti la D fino a Novembre 1961 non ha paraginocchia
                              non ha portacenere
                              non ha lavavetro
                              ha alette parasole in plastica rigida
                              ha levette accensione e starter in lamiera[/quote]

                              Prendo nota ma a questo punto c’è qualcosa che non mi quadra. Dalla foto della targa (Lucca) – se non sbaglio si intravede quale numero iniziale il 6. Poichè a quanto mi risulta sembrerebbe che LU 60XXX venne immatricolata a partite dal 1963 (forse fra la tarda primavera e l’inizio estate) e le modifiche sopra descritte vennero apportare a partire da novembre 1961, come poteva questa macchina non averle nel 1963, apparente suo anno di prima immatricolazione?
                              L’unica ragione potrebbe essere che sia nata ante novembre 1961 e poi ritargata. Ah saperlo…

                              #516721
                              riccardo.rabassini@gmail.com
                              Partecipante

                                Buongiorno Giovanni, in un post precedente ho scritto che si tratta di uno dei primissimi esemplari della D, quindi ott/nov 60. la targhetta del telaio in posizione centrale nel bagagliaio lo testimonia (come credo il numero che non ho letto nè memorizzato per fare una piccola ricerca). Semplicemente ho riportato quanto detto dal proprietario, incontrato per la prima volta domenica scorsa. State certi che quel giorno che lo rivedo a bordo di quella 500, lo fermo e mi faccio mostrare i documenti.. Per quanto riguarda la targa, è possibile che sia stata acquistata usata, cambiando provincia cambiava la targa.. era una pratica assai diffusa all’epoca, nonchè un obbligo normativo

                                #516722
                                Gens Orsina
                                Partecipante

                                  Ciao Riccardo, concordo in pieno su quanto dici.
                                  Il mio intervento è mera aggiuta del particolare che la 500 dovrebbe essere ritargata e – forse – solo la lettura della carta di circolazione potrebbe chiarircelo.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 257 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Movies and pics Ho incontrato una “500”