I MIEI GIOIELLI

Forum Movies and pics I MIEI GIOIELLI

  • Questo topic ha 30 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/08/201103:29 da calimero.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 30 totali)
  • Autore
    Post
  • #153125
    gi.ma
    Partecipante

      Complimenti Lucio, belle. 😉

      #153141
      eass
      Partecipante

        Con la storia del fregio anteriore delle F ultima serie mi sono rotto pesantemente e non inveisco solo perchè sono educato. La Fiat non e ripeto NON ha mai differenziato i particolari comuni anzi ha SEMPRE cercato di unificare il più possibile le cose. I soloni però che all’epoca non erano neppure nati hanno deciso chwe la F dovesse avere i baffi riuscendo perfino a giustificare la loro “cultura” dicendo che in linea c’era il tipo che con il trapano faceva i fori per il baffo. Mai sentita cretinata così e così incensata. In linea passavano circa duemila vetture giorno per cui avrei voluto vedere il tipo che andava a fare i fori. Se poi invece i musetti fossero stati montati in lastratura come asserito da parecchi altri allora avrei proprio voluto vedere quante L avrebbero avuto il musetto della F e viceversa. Per ultimo andate a vedere a che altezza scorreva la linea di verniciatura e spiegatemi come fosse possibile che i fondi della cinquecento fossero in tinta visto che le scocche viaggiavano su una slitta a circa una trentina di centimetri da terra. P.S. Velox la cinquecento passava in verniciatura completamente montata con porte e cofani, l’unico pezzo che non era montato era la presa d’aria posteriore che veniva verniciata su una specie di panchetta messa all’interno della vettura stessa proprio per avere lo stesso colore della scocca. mi spieghi come avrebbero fatto a effetuare la registrazione delle porte su porte e scocche già verniciate?.

        #153166
        calimero
        Partecipante

          in queste foto d’epoca le parti si vedono già assemblate :dry:

          Attachments:
          • 9-20110820.jpg
          • a980056a-20110820.jpg
          • Fiat_Bambina_CC195_004-20110820.jpg
          • fiat69_2-20110820.jpg
          #153170
          Domenico Nuova500
          Partecipante

            calimero ha scritto:
            [quote]in queste foto d’epoca le parti si vedono già assemblate :dry:

            Attachments:
            • animaz_500-20110820-4.gif
            #153174
            calimero
            Partecipante

              le foto si riferiscono al possibile fatto che le vetture venissero verniciate con le portiere e cofano anteriore montati, per il baffo potrebbe essere che le ultimissime f montassero il musetto della L ma rimane ancora un mistero se tutto ciò sia vero :dry: :dry:

              #153176
              Domenico Nuova500
              Partecipante

                calimero ha scritto:

                le foto si riferiscono al possibile fatto che le vetture venissero verniciate con le portiere e cofano anteriore montati, per il baffo potrebbe essere che le ultimissime f montassero il musetto della L ma rimane ancora un mistero se tutto ciò sia vero :dry: :dry:

                Io credo che la verniciatura veniva fatta a veicolo assemblato già con cofani e portiere.Riguardo il baffo senza contraddire gli altri amici credo che,le ultime F montavano già il fregio della L 🙂

                Attachments:
                • animaz_500-20110820-5.gif
                #153178
                Domenico Nuova500
                Partecipante

                  Calimero e amici cinquecentisti,credo che solo se un giorno AVREMO la fortuna che qualcuno che in quegli anni lavorava in catena di montaggio si registra al forum,molti dei nostri quesiti andranno risolti :dry: Speriamo bene… 🙂

                  Attachments:
                  • animaz_500-20110820-6.gif
                  #153184
                  velox
                  Partecipante

                    eass ha scritto:

                    Con la storia del fregio anteriore delle F ultima serie mi sono rotto pesantemente e non inveisco solo perchè sono educato. La Fiat non e ripeto NON ha mai differenziato i particolari comuni anzi ha SEMPRE cercato di unificare il più possibile le cose. I soloni però che all’epoca non erano neppure nati hanno deciso chwe la F dovesse avere i baffi riuscendo perfino a giustificare la loro “cultura” dicendo che in linea c’era il tipo che con il trapano faceva i fori per il baffo. Mai sentita cretinata così e così incensata. In linea passavano circa duemila vetture giorno per cui avrei voluto vedere il tipo che andava a fare i fori. Se poi invece i musetti fossero stati montati in lastratura come asserito da parecchi altri allora avrei proprio voluto vedere quante L avrebbero avuto il musetto della F e viceversa. Per ultimo andate a vedere a che altezza scorreva la linea di verniciatura e spiegatemi come fosse possibile che i fondi della cinquecento fossero in tinta visto che le scocche viaggiavano su una slitta a circa una trentina di centimetri da terra. P.S. Velox la cinquecento passava in verniciatura completamente montata con porte e cofani, l’unico pezzo che non era montato era la presa d’aria posteriore che veniva verniciata su una specie di panchetta messa all’interno della vettura stessa proprio per avere lo stesso colore della scocca. mi spieghi come avrebbero fatto a effetuare la registrazione delle porte su porte e scocche già verniciate?.

                    Caro Eass per non andare OT anche in questo topic ti ho risposto in PM 😉

                    #153187
                    meury
                    Partecipante

                      complimenti per i tuoi mezzi :ohmy: :ohmy: :ohmy:

                      #153191
                      LukyBruno
                      Partecipante

                        eass ha scritto:

                        Con la storia del fregio anteriore delle F ultima serie mi sono rotto pesantemente e non inveisco solo perchè sono educato. La Fiat non e ripeto NON ha mai differenziato i particolari comuni anzi ha SEMPRE cercato di unificare il più possibile le cose. I soloni però che all’epoca non erano neppure nati hanno deciso chwe la F dovesse avere i baffi riuscendo perfino a giustificare la loro “cultura” dicendo che in linea c’era il tipo che con il trapano faceva i fori per il baffo. Mai sentita cretinata così e così incensata. In linea passavano circa duemila vetture giorno per cui avrei voluto vedere il tipo che andava a fare i fori. Se poi invece i musetti fossero stati montati in lastratura come asserito da parecchi altri allora avrei proprio voluto vedere quante L avrebbero avuto il musetto della F e viceversa. Per ultimo andate a vedere a che altezza scorreva la linea di verniciatura e spiegatemi come fosse possibile che i fondi della cinquecento fossero in tinta visto che le scocche viaggiavano su una slitta a circa una trentina di centimetri da terra. P.S. Velox la cinquecento passava in verniciatura completamente montata con porte e cofani, l’unico pezzo che non era montato era la presa d’aria posteriore che veniva verniciata su una specie di panchetta messa all’interno della vettura stessa proprio per avere lo stesso colore della scocca. mi spieghi come avrebbero fatto a effetuare la registrazione delle porte su porte e scocche già verniciate?.

                        anche io ti ho inviato una pm per non andare fuori topic

                        #153208
                        albi500
                        Partecipante

                          Velox hai ragione e sicuramente te ne intendi più di me..ma come mai A.Sannia nel suo libro dice il contrario? :dry:

                          rispondete i pm se preferite :side: per non andare OT

                          #153274
                          LukyBruno
                          Partecipante

                            Cerchiamo di essere realistici. Questa immagine della Fiat che arraffazzonava tutti i modelli per vendere credo sia assolutamente sbagliata e lesiva della Fiat stessa. A partire dal settembre del 1968, la Fiat lanciò sul mercato la versione L della 500 con l’evidente e razionale volontà di differenziare il modello dalla precedente F (rimasta in produzione) e comunque più spartana negli allestimenti. Il logo FIAT romboidale era una caratteristica della versione L, come pure il modello L si differenziava per il diverso cruscotto (copiato dalla 850) per la diversa disposiziohne delle maniglie di apertura delle porte etc. etc.

                            La 500 F a fine 1968 costava ancora 475.000 lire, mentre la versione L ne costava 525.000 lire. (all’epoca il mio stipendio era di 170.000 lire/mese). Concludendo, evitiamo di dire le solite cavolate circa le catene di montaggio. I due modelli si differenziano e come tra di loro, altrimenti perchè il povero cittadino lavoratore avrebbe dovuto pagare ben 50.000 lire in più.

                            #153280
                            calimero
                            Partecipante

                              B) B) B)

                              Attachments:
                              • off_topic-20110820.gif
                              #153294
                              LukyBruno
                              Partecipante

                                calimero ha scritto:
                                [quote]B) B) B)

                                OK !! Grazie Calimero per la segnalazione. Mi autopunisco. Non scriverò più nulla sul forum per un giorno.

                                #153295
                                calimero
                                Partecipante

                                  :laugh: :laugh: :laugh:

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 30 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Movies and pics I MIEI GIOIELLI