Il restauro della mia 500 L del 71

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il restauro della mia 500 L del 71

  • Questo topic ha 62 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/01/202119:15 da salvo123.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 62 totali)
  • Autore
    Post
  • #494518
    salvo123
    Partecipante

      [quote=”rag49″ post=370935]Ma nella targhetta in alluminio è riportato il codice del colore 102 precedente?
      Oppure hai deciso di cambiare colore perché non vi era riportato?[/quote]

      no, purtroppo nella targhetta non è riportato…. avrei lasciato l’originale anche se non mi piace tanto 🙂

      #494519
      salvo123
      Partecipante

        [quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=370951]Ciao salvo, è proprio un bel lavoro di ripristino, come fai a separarti da una macchinina così bella… di quale mese è la tua L 71? dal nov di quell’anno fu introdotto il rosso corallo scuro 165… quindi la modifica, oltre ad accordarsi al tuo gusto personale, potrebbe essere compatibile con il mese di costruzione/immatricolazione della tua L[/quote]

        Ciao Riccardo, la mia 500 proprio dopodomani cioè giorno 5 gennaio compie 50 anni! :laugh: :laugh: e quindi sapevo gia’ che il rosso corallo scuro era stato introdotto a novembre, comunque grazie lo stesso

        #494522
        riccardo.rabassini@gmail.com
        Partecipante

          prego caro, la mia L li compie verso fine settembre, mentre verso fine marzo la mia F 67 ne fa 54 🙂

          #494523
          salvo123
          Partecipante

            Quindi una è maggiorenne,, l’altra lo sara’ a settembre :laugh: :laugh: :laugh:

            #494526
            riccardo.rabassini@gmail.com
            Partecipante

              eh già 😉 :laugh: :laugh: :laugh:

              #494560
              Lightburner74
              Partecipante

                bellissimo lavoro, mi chiedevo invece dove hai recuperato i fermasedili a molla, come dovrei cercarli?

                Attachments:
                • fermasedile.JPG
                #494562
                mimmof500
                Partecipante

                  [quote=”Lightburner74″ post=371003]bellissimo lavoro, mi chiedevo invece dove hai recuperato i fermasedili a molla, come dovrei cercarli?[/quote]

                  sono dei sedili 126…

                  #494564
                  rag49
                  Partecipante

                    Meglio ,così hai potuto personalizzarla nel colore senza problemi per iscrizione ASI o targa oro.
                    Buon godimento della piccolina

                    #494568
                    salvo123
                    Partecipante

                      Si come giustamente dice Mimmo i sedili sono della 126 🙂

                      #494590
                      salvo123
                      Partecipante

                        Mi piacerebbe avere qualche parere sui lavori di lattoneria e verniciatura fatti, da parte dei piu’ esperti in materia 🙂

                        #494593
                        drago500
                        Partecipante

                          Fermo restando il fatto che:
                          1- non sono un esperto
                          2- le immagini per quanto esaustive non possono/riescono mai a raccontare tutta la storia di un restauro
                          3- la macchina è bella e soprattutto deve piacere a te

                          prendi per quello che sono queste mie piccole note:

                          l’antirombo sulla traversa posteriore, in origine non era previsto
                          il cofano motore con luce targa “bassa”, nel 1971 dovrebbe essere alta
                          la verniciatura del sottoscocca con trapezi e altre parti montate
                          manca la “spruzzata di nero” sul cruscotto in corrispondenza delle bocchette dell’aria

                          non volermene.

                          🙂

                          #494598
                          salvo123
                          Partecipante

                            [quote=”drago500″ post=371034]Fermo restando il fatto che:
                            1- non sono un esperto
                            2- le immagini per quanto esaustive non possono/riescono mai a raccontare tutta la storia di un restauro
                            3- la macchina è bella e soprattutto deve piacere a te

                            prendi per quello che sono queste mie piccole note:
                            l’antirombo sulla traversa posteriore, in origine non era previsto
                            il cofano motore con luce targa “bassa”, nel 1971 dovrebbe essere alta
                            la verniciatura del sottoscocca con trapezi e altre parti montate
                            manca la “spruzzata di nero” sul cruscotto in corrispondenza delle bocchette dell’aria

                            non volermene.

                            :)[/quote]

                            Intanto ti ringrazio per essere intervenuto, stai tranquillo che non me la prendo 🙂 l’ho chiesto io! e non per avere i complimenti ma per cercare di capire se tutto sommato è stata fatta discretamente . Non ho capito questo ” manca la “spruzzata di nero” sul cruscotto in corrispondenza delle bocchette dell’aria”, non riesco a capire il punto

                            #494599
                            riccardo.rabassini@gmail.com
                            Partecipante

                              alle 500 L venivano date delle pennellate di nero sul cruscotto in corrispondenza delle feritoie per l’uscita di aria calda alla base del parabrezza, per evitare che dal rivestimento applicato si vedesse la lamiera verniciata

                              #494600
                              drago500
                              Partecipante

                                Esatto, Riccardo ha descritto esattamente quello che intendevo.
                                In una delle tue foto durante lo smontaggio si vede il cruscotto con una abbondante spruzzata di nero in corrispondenza delle bocchette, veniva data in quella zona, sulle guide dei sedili e nel piccolo spazio che si forma tra la seduta posteriore ed il fianco dei pannelli per mascherare il colore della scocca.

                                #494601
                                salvo123
                                Partecipante

                                  [quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=371039]alle 500 L venivano date delle pennellate di nero sul cruscotto in corrispondenza delle feritoie per l’uscita di aria calda alla base del parabrezza, per evitare che dal rivestimento applicato si vedesse la lamiera verniciata[/quote]

                                  ah ok grazie Riccardo

                                Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 62 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il restauro della mia 500 L del 71