› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il restauro della mia 500 L del 71
- Questo topic ha 62 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/01/202119:15 da salvo123.
-
AutorePost
-
4 Gennaio 2021 alle 2:31 #494602salvo123Partecipante
Dimenticavo, il cofano motore è originale L, ha pure il fregio originale della L portato agli antichi splendori con le mie mani 🙂
4 Gennaio 2021 alle 15:49 #494628mimmof500Partecipante[quote=”salvo123″ post=371042]Dimenticavo, il cofano motore è originale L, ha pure il fregio originale della L portato agli antichi splendori con le mie mani :)[/quote]
concordo con Drago, la L monta due cofani diversi e la tua ha quello della serie precedente…
4 Gennaio 2021 alle 17:12 #494630salvo123PartecipanteSi che il cofano fosse quello precedente lo sapevo ma sapevo pure che era normale trovarlo montato in alcune 500 L.
Comunque grazie4 Gennaio 2021 alle 23:06 #494639riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteciao salvo,
con quale numero inizia il telaio della tua 500.. se compie 50 anni domani (immagino come data di immatricolazione) sicuramente è stata prodotta nel 1970… chissà che, se prodotta in stabilimenti tipo Desio o Termini Imerese, non abbiano prima esaurito le giacenze e poi montato i nuovi cofani.. come è possibile che per un urto non sia stato sostituito con uno uguale ma di una 500 demolita.. lo può sapere solo che te l’ha donata, se ne ha memoria…4 Gennaio 2021 alle 23:54 #494643Gens OrsinaPartecipanteCiao Salvo, complimenti per il bel lavoro che tu e il carrozziere avete fatto.
Poiché chiedi suggerimenti, uno ne avrei.
Premesso che appartengo alla “Corrente del Purismo” ho visto che le 3 viti che reggono la griglia presa d’aria posteriore sono state verniciate. In origine queste sono naturali quindi di metallo non colorato. Una volta tolta la vernice l’effetto sarà tutta un’altra cosa.5 Gennaio 2021 alle 2:22 #494650salvo123Partecipante[quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=371076]ciao salvo,
con quale numero inizia il telaio della tua 500.. se compie 50 anni domani (immagino come data di immatricolazione) sicuramente è stata prodotta nel 1970… chissà che, se prodotta in stabilimenti tipo Desio o Termini Imerese, non abbiano prima esaurito le giacenze e poi montato i nuovi cofani.. come è possibile che per un urto non sia stato sostituito con uno uguale ma di una 500 demolita.. lo può sapere solo che te l’ha donata, se ne ha memoria…[/quote]Ciao Riccardo, se riesco posto una mia discussione riguardo la immatricolazione della mia 500 fatta circa 7 mesi fa. Per quanto riguarda il cofano motore, io l’ho detto ma ti sarà sfuggito, in effetti è stato sostituito da me adesso è non dal vecchio proprietario ma il cofano in questione è originale con tanto di fregio in metallo prelevato da una 500 L assieme agli sportelli 🙂
5 Gennaio 2021 alle 2:28 #494651salvo123Partecipante[quote=”Gens Orsina” post=371079]Ciao Salvo, complimenti per il bel lavoro che tu e il carrozziere avete fatto.
Poiché chiedi suggerimenti, uno ne avrei.
Premesso che appartengo alla “Corrente del Purismo” ho visto che le 3 viti che reggono la griglia presa d’aria posteriore sono state verniciate. In origine queste sono naturali quindi di metallo non colorato. Una volta tolta la vernice l’effetto sarà tutta un’altra cosa.[/quote]Gens Ti ringrazio per il suggerimento che solo un purista come te può scorgere non certo io 🙂 ti confesso che ho paura di toccare quelle viti pertanto credo che rimarranno così ancora per lungo tempo :laugh:
5 Gennaio 2021 alle 2:40 #494652salvo123Partecipante[quote=”salvo123″ post=371086][quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=371076]ciao salvo,
con quale numero inizia il telaio della tua 500.. se compie 50 anni domani (immagino come data di immatricolazione) sicuramente è stata prodotta nel 1970… chissà che, se prodotta in stabilimenti tipo Desio o Termini Imerese, non abbiano prima esaurito le giacenze e poi montato i nuovi cofani.. come è possibile che per un urto non sia stato sostituito con uno uguale ma di una 500 demolita.. lo può sapere solo che te l’ha donata, se ne ha memoria…[/quote]Ciao Riccardo, se riesco posto una mia discussione riguardo la immatricolazione della mia 500 fatta circa 7 mesi fa. Per quanto riguarda il cofano motore, io l’ho detto ma ti sarà sfuggito, in effetti è stato sostituito da me adesso è non dal vecchio proprietario ma il cofano in questione è originale con tanto di fregio in metallo prelevato da una 500 L assieme agli sportelli :)[/quote]
https://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/251464-numero-di-matricola-telaio
5 Gennaio 2021 alle 3:20 #494654riccardo.rabassini@gmail.comPartecipantesi ho letto che il cofano post è originale, tuttavia non ho capito sul momento che lo avevi sostituito tu.. per quanto riguarda la mia intuizione, ovvero che la tua 500 è stata prodotta nel 1970, invece sembra sia esatta, hai addirittura un numero di telaio pre-serie… 🙂
5 Gennaio 2021 alle 3:23 #494656salvo123Partecipante[quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=371090]si ho letto che il cofano post è originale, tuttavia non ho capito sul momento che lo avevi sostituito tu.. per quanto riguarda la mia intuizione, ovvero che la tua 500 è stata prodotta nel 1970, invece sembra sia esatta, hai addirittura un numero di telaio pre-serie… :)[/quote]
🙂 🙂 🙂6 Gennaio 2021 alle 15:37 #494799salvo123PartecipanteIeri la mia piccolina ha compiuto i suoi primi 50 anni, 🙂 facevo una considerazione che mi ha un pochino rattristato… Lei probabilmente è lo spero potrebbe “sopravvivere” altri 50 anni ma io? 🙁 che pensieri….
6 Gennaio 2021 alle 15:59 #494800riccardo.rabassini@gmail.comPartecipantescusa, ma quanti anni hai…
6 Gennaio 2021 alle 16:25 #494801rag49PartecipanteSalvo ci sono gli eredi !!!!!! ,circa tre anni fa quando ho acquistato la mia l’ho cointestata con mio figlio e
6 Gennaio 2021 alle 16:29 #494804drago500PartecipanteIo che sicuramente non vivrò altri 50 anni (sarei contento di farne in salute ancora una trentina) ti suggerisco di goderti la tua auto, lo slow drive alleggerisce la testa e scaccia i pensieri tristi…
🙂
6 Gennaio 2021 alle 16:31 #494805riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteBeh, non è detto che gli eredi abbiano la stessa identica passione degli ascendenti.. io non ho figli, e mio nipote, cresciuto sulla L 71 di mia mamma, non ha mai avuto la benchè minima curiosità di guidarla o desiderio di farci anche un solo giro di prova..
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Il restauro della mia 500 L del 71