› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Immagini Attrezzature Varie per 500
- Questo topic ha 36 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/08/201101:33 da Anonimo.
-
AutorePost
-
17 Marzo 2011 alle 1:15 #120280mandrakata90Partecipante
Famoso attrezzo per togliere le mollette dalle maniglie alzavetro.
qualcuno ha qualche indirizzo, o contatto? 🙁 🙁 🙁
17 Marzo 2011 alle 1:34 #120283veloxPartecipantemandrakata90 ha scritto:
Famoso attrezzo per togliere le mollette dalle maniglie alzavetro.
qualcuno ha qualche indirizzo, o contatto? 🙁 🙁 🙁
la trovi presso la wurth, berner, meccanocar, datacol etc. forse anche presso qualche utenseleria.
17 Marzo 2011 alle 3:39 #120331mandrakata90Partecipantegrazie tante
18 Marzo 2011 alle 10:10 #120582adriano.casoniPartecipantevelox ha scritto:
[quote]Famoso attrezzo per togliere le mollette dalle maniglie alzavetro 😉———-Ma davvero è così efficace?Secondo me le due punte della molletta devono essere spinte dallo spessore dell’attrezzo,e non è facile che stiano in posizione.Io ho fatto un minuscolo gancetto con un filo d’acciaio da un mm circa con la punta appiattita,tengo la rosetta distante dalla maniglia con un cacciavite medio fino a scoprire la molletta ponendo la maniglia in posizione tale che la stessa mi si presenti con le punte rivolte verso il basso,aggancio la molletta entrando da un lato e la sollevo.Mi riesce abbastanza bene.Adriano 😉
18 Marzo 2011 alle 14:47 #120618veloxPartecipanteAdriano è anche un ottimo modo da poter togliere il fermo, come tutti altri modi, ma in Carrozzeria si deve pure far vedere ai Clienti di aver le attrezzature idonie, da noi dicono anche l’occhio vuole la sua parte. :cheer:
18 Marzo 2011 alle 18:47 #120648adriano.casoniPartecipantevelox ha scritto:
Adriano è anche un ottimo modo da poter togliere il fermo, come tutti altri modi, ma in Carrozzeria si deve pure far vedere ai Clienti di aver le attrezzature idonie, da noi dicono anche l’occhio vuole la sua parte. :cheer:
——–Ti do completamente ragione! Non avevo considerato l’aspetto “pubblicitario commerciale” della faccenda.Complimenti per il tuo attrezzo per la balestra,sembra di vedere il mio.Io l’ho fatto copiandolo dal disegno che c’è sul manuale d’officina della 500 ,ma non ho ancora potuto adoperarlo.Un altro attrezzo che i più anziani ricordano esisteva nelle officine di anni e anni fa,è quella piccola chiave a tubo da 10 con due leve laterali saldate,nel foro centrale era infilato un tondino la cui punta terminava con un taglio di circa tre mm e dall’altra parte aveva un traverso saldato per potere far forza.Io me la sono fatta e vi assicuro che funziona benissimo.Come!!!Non sapete cosa sia?Purtroppo non so fare a postare le foto però penso di averlo descritto bene:era la chiave con la quale si registravano le punterie di una gran parte di vetture degli anni 60-70.Dopo aver infilato il perno con il traverso saldato e il taglio da 3mm circa nella chiave a tubo(che deve essere più corta di 3 o 4 cm del perno stesso) si infila il taglio nella parte piatta del registro della punteria tenendolo per non farlo girare,con la chiave da 10 coassiale si allenta il dado.Girando in un senso o nell’altro il perno inserito sul registo,con l’aiuto dello spessimetro,si mette a “misura la punteria.Tenendo ben fermo e contrastando in senso opposto la rotazione,si blocca con la chiave il dado.Il tutto è molto funzionale dato che non si toglie mai la chiave dall’operazione e consente una regolazione capillare.Se non l’avete nella vs officina fatevela,basta poco.Per il tuo lavoro Velox serve poco ma ti può servire personalmente.Trovo molto utile questa discussione,infatti,come molti di voi che lavorano nel settore della meccanica sapranno, gli utensili migliori sono quelli che ognuno si costruisce per i vari interventi.Salutoni a tutti,Adriano 😉 :cheer:
19 Marzo 2011 alle 1:31 #120795gi.maPartecipanteCondivido quanto detto da Adriano, gli attrezzi creati in proprio in base alle necessità sono fantastici.
Per quanto riguarda la chiave descritta per la registrazione delle punterie, se vuoi Adriano, appena vado in officina da Marco la fotografo.
Adriano prova a guardare in questa discussione, vedrai un macchinario completamente artigianale che mio padre aveva costruito tantissimi anni fa per costruirsi le cammes.
Sono sicuro ti piacerà. 😉
http://www.500clubitalia.it/index.php?option=com_kunena&Itemid=66&func=view&catid=16&id=59045#5967219 Marzo 2011 alle 10:44 #120896adriano.casoniPartecipantegi.ma ha scritto:
Condivido quanto detto da Adriano, gli attrezzi creati in proprio in base alle necessità sono fantastici.
Per quanto riguarda la chiave descritta per la registrazione delle punterie, se vuoi Adriano, appena vado in officina da Marco la fotografo.
Adriano prova a guardare in questa discussione, vedrai un macchinario completamente artigianale che mio padre aveva costruito tantissimi anni fa per costruirsi le cammes.
Sono sicuro ti piacerà. 😉
http://www.500clubitalia.it/index.php?option=com_kunena&Itemid=66&func=view&catid=16&id=59045#59672——–E’ fantastico e sono sicuro funzionasse anche molto bene nelle mani sapienti del tuo Papà,e complimenti a te anche per Lui.Figure capaci di trasformare in vere “bombe” motori normalissimi,mossi solo da una enorme esperienza e tanta passione,non se ne trovano più tanti purtroppo.Oggi molti si improvvisano elaboratori acquistando pezzi già fatti e semplicemente assemblandoli.Io però che ho vissuto in quell’epoca, posso affermare che l’ingegno e le capacità tecniche consistevano nel prepararsi da soli ogni singolo pezzo e non ricavandolo per clonazione o disegni,o progetti come oggi ma con la sola inventiva personale.Quello era il vero significato dlla dizione:saper lavorare.Complimenti,e non separarti mai da oggetti come quelli che gentilmente ci hai fatto conoscerte,Adriano. :cheer: –PS Gi.Ma posta la foto che può essere utile a chi non la conosce,grazie.
19 Marzo 2011 alle 17:14 #120981veloxPartecipanteAlette per smontaggio cristalli con Guarnizione Tradizionale.
Modo di utilizzo
Vista dal esterno
Vista dal internoAttachments:19 Marzo 2011 alle 18:57 #121005Renzo73PartecipanteLo stesso spago se abbastanza lungo
può essere usato per il rimontaggio 🙂19 Marzo 2011 alle 19:05 #121010veloxPartecipanteUtensile per montaggio vetro con guarnizione, il manico con la cannula serve per inserire lo spago in profondità nel canalino della guarnizione.
Attachments:19 Marzo 2011 alle 19:20 #121011mad maxPartecipanteCiao giogianni, sai dirmi dove hai preso l’ingrassatore ad un prezzo così conveniente?
Grazie 😉19 Marzo 2011 alle 21:59 #121050giogianniPartecipanteciao mad max,
in realtà a seguito di un’intensa ricerca che va avanti da mesi e mesi l’ho trovato in un vecchi magazzino di provincia… :laugh: :laugh:
ma noo scherzo in realtà mi sono fermato al primo negozio di utensileria l’ho acquistato.. non credo che sia un prezzo eccezionale credo che sia il suo..
comunque l’ho preso a Brindisi. tu di dove sei??19 Marzo 2011 alle 23:53 #121104gi.maPartecipantePosto la foto della chiave per registrazione punterie.
Sono due perchè quella da 10 è per la D e prime F, mentre quella da 11 per le restanti 500.N.B. = Questa è la chiave ben descritta da Adriano precedentemente.
Attachments:20 Marzo 2011 alle 2:40 #121141AnonimoAnche la praticità e la velocità di esecuzione vuole la sua parte. 😉
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Immagini Attrezzature Varie per 500